Ciao,
Un tempo mi dilettavo con WoM, se hai bisogno di consigli posso provare a darti una mano.
Prima un po' di basi, mutuate dalle regole utilizzate nei tornei:
Un mazzo si compone di tre stregoni, appartenenti a uno o più team, che lanciano gli incantesimi (Topolino Stregone Supremo fa storia a sé, in quanto è lo stesso stregone "affettato" in tre parti).
Oltre ai tre stregoni nel mazzo ci sono normalmente 40 magie il cui costo complessivo in punti potere non supera gli 80 e il cui colore coincide con uno dei colori dei tre stregoni (per fare un esempio, se non hai uno stregone rosso non puoi avere magie rosse nel mazzo - anche in questo caso Topolino Stregone Supremo fa eccezione).
Il mazzo poi contiene 8 castelli, che sono il "terreno di gioco" in cui si svolge ogni round della sfida.
Infine, nei tornei, era possibile preparare una "sideboard" contenente 10 carte da poter sostituire prima della sfida, una volta conosciuto il team dell'avversario.
Obiettivo della partita è quello di conquistare 6 diamagic. All'inizio di ogni round il giocatore di turno sceglie uno dei propri castelli e lo mette in gioco, posizionandovi sopra uno dei diamagic il cui colore è sconosciuto all'avversario.
Dopodiché i giocatori si alternano giocando carte dalla propria mano davanti ai propri stregoni, normalmente una per stregone (in questo caso non è necessario rispettare l'identità di colore tra stregone e magia lanciata) fino a quando tutti gli stregoni di ognuno dei giocatori non ha lanciato una magia.
A questo punto si sommano i punti potere delle magie lanciate da ognuna delle due squadre. Vince il round (e il diamagic) la squadra che ha totalizzato la somma più alta di punti potere (a meno di qualche effetto speciale delle magie lanciate).
In linea di massima, il gioco è questo.
Gli effetti delle carte sono vari ed eventuali e impattano spesso sulle condizioni di vittoria, sui valori delle magie e sulle modalità di lancio.
Se hai domande di natura più specifica, sono a disposizione
Inviato dal Flogisto