wings of war - linea di tiro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Franz

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
20 Novembre 2005
Messaggi
33
Località
Sondrio
Goblons
0
Ciao a tutti mi sono deciso ad acquistare wings of war in particolare dawn of war, e dopo una prima partita di porva vorrei una delucidazione sul sistema di fuoco.

Per colpire un avversario bisogna verificare se la distanza tra le due carte è minore della lunghezza del righello e fin qui ok.

Il dubbio è qui: per la linea di tiro il righello va piazzato sul punto rosso presente sull'aereo che fa fuoco in maniera che resti in linea con la fusoliera dell'aereo (come mostrato negli esempi del regolamento),

oppure tenendo come fulcro il punto rosso sulla carta è possibile inclinarlo a destra o a sinistra in tutta l'area di tiro indicata dal cono (sempre purche il righello non esca da cono di tiro)?

Con il secondo metodo si ha un raggio di tiro piu ampio e mi è capitato di colpire avversari che avendo appena virato e non essendo piu alle mie ore 12 pensavano di essere al sicuro...
Quale dei metrodi è corretto?
Grazie a tutti!
 

morosicci

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Luglio 2006
Messaggi
203
Località
Matelica (MC)
Goblons
0
Utente Bgg
Morosicci
Puoi muoverlo per tutto l'arco di tiro (il cono chiaro) tenendo come fulcro il punto rosso.
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Ha perfettamente ragione Morosicci!

Il motivo è che nel nostro gioco gli aerei non possono virare se non di una certa angolazione prefissata (nella versione I Guerra Mondiale di 60° o alcuni di 90°, nella II Guerra Mondiale per ora di 60° o 30°) e quindi il cono di tiro è più ampio che giusto davanti alla carta: non perché si sparasse in un cono a pallettoni stile lupara a mitraglia, ma perché la posizione della carta aereo approssima anche tutte le posizioni "appena più verso destra, appena più verso sinistra" che il pilota assumerebbe con il proprio apparecchio per centrare il bersaglio.

Diciamo che volevamo evitare l'effetto Blue Max dove si spara a diversi esagoni di distanza ma solo nella fila davanti a sé, per cui magari c'è un bersaglio a due esagoni di distanza che sarebbe perfettamente a tiro ma se io sono orientato verso nord gli sparo troppo a destra e se sono orientato verso nord-est troppo a sinistra... Insomma, qualunque orientamento io abbia l bersaglio resta in un punto cieco della griglia esagonata, il che non è molto realistico.

Non so se mi sono spiegato, ma almeno ci ho provato. ;)

Grazie per l'acquisto e per la fiducia!

Andrea
 

lucifugo

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
19 Novembre 2006
Messaggi
757
Località
Roma
Goblons
0
Angiolillo":1g9swfuq ha scritto:
Diciamo che volevamo evitare l'effetto Blue Max dove si spara a diversi esagoni di distanza ma solo nella fila davanti a sé

In effetti questo era un difetto noiosissimo di Blue Max.
 

Franz

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
20 Novembre 2005
Messaggi
33
Località
Sondrio
Goblons
0
Ok! tutto chiaro, in effetti il poter sparare solo a ore 12 sarebbe stato un po' riduttivo e avrebbe ridotto al minimo la possabilita di combattimento...

Ho dato un occhio alla parte di regolamento riguardante il bombardamento, e devo dire che mi sembra molto ben studiato l'effetto delle bombe che subiscono l'inerzia impressa dal volo dell'aereo dopo essere state sganciate ( alla prima lettura è un po' ostico,ma attuandolo in gioco si chiarisce tutto).

L'unico appunto che mi sento di fare è forse la mancanza di qualche nota storica, per esempo riguardo ai tipi di aereo e ai piloti, (di cui ho visto essereci nome e a volte immagine sulla carta del veivolo) e qualche nota tecnica: avevo intuito cosa era la manovra di "Immelman" e lo "spilt-s" ma un disegnino con l'aereo che fa il loop e poi ruota di lato, per farlo capire anche ai profani, non sarebe stato male ;)
Queste parti si potebbero magari aggiungere sul sito italiano di wings of war.
Grazie a di nuovo a tutti!
Ciao!
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
In effetti hai ragione... Devo dire che la catena di montaggio di espansioni e modellini, le presentazioni, la mailing list e i foruim ci stanno assorbendo tantissimo tenmpo. Ma qualcosa facciamo... Sul sito (per chi non lo conosce http://www.wingsofwar.it/list.asp è il sito ufficiale) ci sono già le 12 biografie dei piloti dei modellini I GM. Vediamo che si riesce a fare per la seconda...

Grazie e ciao!

Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso