Ho provato ieri il gioco per la prima volta, l’avevo preso dopo aver visto i Wlog di Riccardo Masini a riguardo.
Premetto che non sono un grognard e che mi sto avvicinando a piccoli passi al mondo del wargame.
Ebbene, questo gioco mi ha subito creato dipendenza, nel senso che effettivamente le partite sono come le ciliegie, una tira l’altra. Per ora ho giocato solo i francesi, e sono curioso di provare la battaglia a parti invertite. Concordo con
@nemonemon sulla possibile mancanza di longevità, in effetti alla lunga potrebbe essere ripetitivo e troppo dipendente dagli esiti dei lanci.
MA! Nel frattempo, coinvolge e diverte, mi sa che oggi ci gioco anche in pausa pranzo! Come strategia, noto che in generale by-passo SEMPRE Hougoumont e raramente prendo La Haye Sainte...
Tra l’altro, altri punti che mi preme segnalare:
- PASSIONE STORICA: il gioco mi ha spinto a volermi documentare più a fondo sulla battaglia di Waterloo, e sul periodo napoleonico in generale. Mi sono recuperato un documentario di Super Quark su YT, i vari podcast di Barbero e Valzania, il libro di Barbero. A scuola, Storia era la mia materia preferita, e grazie a questo gioco ho modo di approfondire alcuni aspetti di quegli eventi.
- OTTIMA INTRODUZIONE: pensavo che potrebbe essere un ottimo introduttivo per un neofita come me, dato che probabilmente vorrò passare a qualcosa di più sostanzioso una volta “spolpato” questo titolo. Napoleon Saga – Waterloo? W1815? Cosa consigliereste come passo successivo?
- PROGETTI FUTURI: data l’immediatezza e la generale facilità del gioco, mi piacerebbe portarlo in biblioteca durante il Maggio dei Libri. L’idea è quella di stampare una versione gigante della mappa (almeno A3) e far provare il gioco ai ragazzini presenti, facendoli sentire dei piccoli Napoleoni. L’esperienza sarebbe corredata da una breve introduzione storica e da un debriefing, magari consigliando qualche libro su Napoleone (o su quel periodo).
Il target potrebbe essere quello delle scuole medie? Su BGG il gioco è dato come 14+, ma forse anche un 12+ potrebbe andare, se correttamente supervisionato?
---
Un plauso alla Worthington Publishing, che con questa serie di solitari print-on-demand mi spillerà parecchi sesterzi…ho già adocchiato quello su Gettysburg e il Braveheart solitaire (entrambi contesti che conosco poco e vorrei appunto approfondire)