Parto con la premessa che anni fa giocavo a GDR online e mi sono affacciato al d&d adesso e sto cercando di capire quanto un evento (in questo caso un crollo di un edificio) possa essere instantaneo, ovvero non dare spazio al PG di compiere un azione e/oun movimento.
Stavamo ruolando ad "Ultima torcia".
Ad un certo punto della campagna, mentre sterminavamo tutti, si era attivato un contatore "al 4 turno dalla caduta del martello, la torre crolla".
Tutti capendo l'antifona scappano, un altro PG invece attiva l'abilità "velocità" ( permette 2 movimenti e due azioni per turno) e gira per la torre.
La domanda è:
C'è un turno dove la torre crolla, il PG che sta salendo le scale puo' ,nel turno del crollo, compiere un'azione (mentre precipita), ovvero può prendere un oggetto dallo zaino( che gli salverebbe la vita)prima di sfracellarsi e morire?
Stavamo ruolando ad "Ultima torcia".
Ad un certo punto della campagna, mentre sterminavamo tutti, si era attivato un contatore "al 4 turno dalla caduta del martello, la torre crolla".
Tutti capendo l'antifona scappano, un altro PG invece attiva l'abilità "velocità" ( permette 2 movimenti e due azioni per turno) e gira per la torre.
La domanda è:
C'è un turno dove la torre crolla, il PG che sta salendo le scale puo' ,nel turno del crollo, compiere un'azione (mentre precipita), ovvero può prendere un oggetto dallo zaino( che gli salverebbe la vita)prima di sfracellarsi e morire?