[Through the ages] Regola per abbandonare la partita

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
Per Through the Ages c'è una strana regola (o almeno è strana per me) che riguarda la possibilità di abbandonare il gioco (riguarda la versione "full", quello che per me l'unico modo vero di giocare a TTA).
Non ci sono dubbi sull'interpretazione "ufficiale", la regola è chiara è lampante:
all'inizio del tuo turno oppure quando un avversario ti gioca una guerra contro puoi decidere di abbandonare "dignitosamente" la partita.
Personalmente è l'unica regola per cui prevederei una house rule correttiva estremamente semplice: la regola non si applica quando ti giocano una guerra contro....e forse direi neanche quando inizia il tuo turno.
Per me è sempre spiacevole quando un giocatore decide di abbandonare un tavolo perchè la partita non gli sta girando bene. E' vero che si possono creare situazioni come questa che descrivo:
-Partita a 3: in 2 (A e B) sviluppano bene la parte militare e sono sempre più o meno a pari forza, un terzo rimane indietro (C)
-A e B tenderanno a non combattersi tra di loro, perchè se la differenza di forze è nulla o minima giocare un'aggressione o una guerra è uno spreco di energie nella maggior parte dei casi
-A e B tenderanno a picchiare C ed ad usarlo come sorgente di risorse/punti.
-Se C inizia a subire perdite pesanti potrà avere difficoltà ad aumentare la sua forza militare.....e quindi continuerà ad essere picchiato, fin quando si scoccerà ed abbandonerà la partita, magari dopo che uno degli avversari gli dichiara guerra (facendogli perdere l'azione politica del turno e un bel po' di azioni militari)

Nell'intento dell'autore penso che la regola sia posta per evitare che quanto descritto si verifichi e per spingere i giocatori A e B a contrastarsi reciprocamente, non attaccare solamente C. Però C potrebbe decidere di abbandonare il gioco alla seconda guerra subita, dopo che per esempio ha "regalato" un bel po' di punti/risorse ad A e decide di non fare o stesso con B. Questo lo reputate dignitoso?

In sintesi: voi come giocate su questo punto? (per inciso: non ho ancora provato a giocare in 2, ovviamente in 2 questo problema non si pone, ma penso che il gioco sia comunque meno interessante in 2).
 

vagabondo

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
29 Marzo 2009
Messaggi
321
Località
sconosciuta
Sito Web
www.ipercosmo.net
Goblons
0
Che un giocatore abbandoni il tavolo perché è in netta inferiorità ovvero una fonte facile di punti dovrebbe essere un deterrente, come suggerisci tu.
Che poi lo abbandoni davvero o meno, dipende dal giocatore, ma come situazione è molto simile a quella di un giocatore che, fuori dai giochi, continua a partecipare passivamente regalando punti a tutti. E molte volte gli altri hanno la sensazione che questo atteggiamento rovini la partita.
A quel punto meglio che abbandoni il tavolo, così A e B dovranno per forza scontrarsi.
A potrebbe aver subito delle perdite che B non ha subito e quindi sarebbe incerto il risultato di una guerra tra i due.

Forse la modifica alla regola potrebbe essere che, in caso di abbandono, l'altra parte riceva comunque una ricompensa di punti/risorse ed una penalizzazione, simulando una guerra o (lo preferirei) che l'abbandono venga dichiarato, ma sia effettivo solo a fine guerra e sia comunque irrevocabile.
 

Inuyasha

Saggio
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Maggio 2004
Messaggi
2.390
Località
Palermo
Sito Web
riccardo80.deviantart.com
Goblons
1.002
Utente Bgg
Rikk80
Board Game Arena
Rick80
Invece questa regola è giusta e doverosa!

Io la vedo così: in alcune partite nella parte finale può capitare che un giocatore abbia organizzato in modo così errato la sua civiltà da essere una facile preda.
In genere i giocatori potrebbero tramite carte War (che come si sa vengono prese a fortuna) ottenere numerosi punti cultura con cui vincere in maniera magari fortuita, cioè che dipenda dalla carta War e dai punti ottenuti con essa, più che da un'effettiva superiorità tra primo e secondo.
In questo caso la minaccia del quarto giocatore visibilmente in ritardo (se mi dichiarate guerra io mi ritiro) evita la guerra lampo e rende ben più teso l'arrivo in volato fra gli altri contendenti.

Riassumendo: a me darebbe molto fastidio arrivare secondo solo perchè il primo si è fatto una marea di punti con carte guerre giocate contro il quarto in classifica visibilmente in difficoltà.
 

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
OK Inuyasha,
ma se il giocatore in difficoltà subisce prima una guerra dal giocatore A (mettiamo una War over resources oppure over population) che lo massacra come infrastrutture (ed il giocatore A se ne avvantaggia),
poi arriva il giocatore B: War over culture....il giocatore C si ritira!

Questo ti sembra corretto?
Come dicevo per me è sempre brutto vedere un giocatore che si alza dal tavolo perchè sta perdendo. Nella mia esperienza (comunque breve per ora) a TTA posso dire che se tu sei indietro militarmente in un'era puoi benissimo saltare avanti in un'era successiva, possono bastare un paio di turni.
Poi sulle carte War che vengono prese a fortuna....la fortuna è una componente di TTA e hai tanti modi di mitigare la sfiga. Se tu hai molte azioni militari rispetto ad un altro giocatore allora avrai in più turni la possibilità di pescare 3 carte dal mazzo militare (e questa è pianificazione)
Se hai voglia di pescare massicciamente ci sono territori che fanno pescare carte aggiuntive (e puoi concorrere a conquistarli), ci sono eventi che fannno pescare carte aggiuntive (e puoi metterli nei Future event se ti capitano)
 

Inuyasha

Saggio
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Maggio 2004
Messaggi
2.390
Località
Palermo
Sito Web
riccardo80.deviantart.com
Goblons
1.002
Utente Bgg
Rikk80
Board Game Arena
Rick80
Se C è talmente indietro da non avere partita potrebbe minacciare il ritiro addirittura con A, in quel caso A sarebbe più tentato di combattere B che C e il gioco avrebbe il suo vantaggio.

In pratica questa regola permette di favorire lo scontro fra i primi giocatori (che hanno più interesse a restare in partita) e a consentire un'ottima arma di persuasione agli ultimi che potrebbero garantirsi un po' di tranquillità per risollevarsi.
Se questa regola mancasse C sarebbe costretto a subire da A e potrebbe ritirarsi nel suo turno prima che B potesse pareggiare i conti... secondo me nuocerebbe all'equilibrio della partita.

Nel caso invece che dici tu: Non ritiro dopo la guerra con A, con B che fa la guerra della cultura, se fossi C non mi ritirerei appositamente per fare uno sgarbo ad A :lol:
La diplomazia in questo gioco può assumere mille sfaccettature 8)
 

Iago

Grande Saggio
1
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Ottobre 2005
Messaggi
2.585
Località
Bayern
Sito Web
www.overlord.it
Goblons
56
Utente Bgg
Iago71
Scusate ma non capisco la discussione...
Il regolamento prevede che il giocatore si possa ritirare all'inizio del proprio turno, e questo serve per permettere il completamento di una partita di un gioco lungo e sostanzialmente solitario anche se uno dei giocatori si trova a non poter continuare la partita (e non solo nel caso che un giocatore sia in netto svantaggio).

Se si toglie la regola di potersi ritirare quando ti dichiarano una guerra contro, visto che la guerra verrà risolta al prossimo turno dell'attaccante, l'attaccato potrebbe comunque ritirarsi all'inizio del proprio turno rendendo comunque la guerra inutile, e facendo inoltre sprecare azioni all'attaccante...

Per risolvere questo si dovrebbe impedire ad un giocatore di ritirarsi se attaccato in una guerra, ma questo mi par everamente persecutorio...

Saluti

Lucio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso