Ancalagon
Veterano





Salve a tutti!
Quest'anno frequento la classe 5 del Liceo Scienze Applicate, e questo significa esame di stato, e quindi tesina.
E perchè non parlare dei giochi da tavolo?
In particolare avevo intenzione di fare una sorta di "apologia" del gioco da tavolo, per difenderlo dalle accuse
di inutilità, infantilità e dall'ombra del gioco d'azzardo.
Mi rivolgo a voi perchè è un'argomento che ho a cuore e vorrei trattarlo degnamente, e volevo avere opinioni e
consigli dal popolo dei giocatori, anche oerchè la maggior parte di voi la tesina l'ha già fatta.
Quindi, cosa serve per preparare il tutto?
a) le principali accuse contro il gioco da tavolo.
Finora le ho divise in tre, ossia che il gioco è malattia (ludopatia), che il gioco è inutile,che è culturalmente poco profondo.
Le relative difese sarebbero: il gioco d'azzardo non è considerabile gioco da tavolo, le varie capacità che si sviluppano giocando
e la rappresentazione della realtà che offre il gioco
b) collegamenti al programma di quinta.
A scanso di equivoci, ecco un elenco delle mie materie, con a fianco un mio possibile collegamento alla tesina
c)Difesa dalle accuse
(tra cui argomenti di attualità e proposte concrete, come "M'azzardo a dirlo" e la notizia che in Spagna il gioco degli scacchi sia materia scolastica
(notizia datami da @Ciurlo che non ho ancora verificato)
E ora è il momento di evocare un pò di gente!
@Angiolillo , perchè ha scritto "Il dizionario dei giochi",e quindi lo ritengo piuttosto esperto.
@Ciurlo, @Daneel,@Lorunks perchè li ho visti interessati quando ho accennato all'argomento su whatsapp.
@Agzaroth, un faro nella mia ignoranza sui gdt
@Nynaeve per il suo lavoro con la tdg Perugia.
Scusate se vi scomodo per il mio tornaconto!
Ma sentitevi liberi di scomodare altri che secondo voi potrebbero essere d'aiuto
Detto questo, sappiate che non ne ho ancora parlato con i professori, e conosco il programma futuro delle materie solo in linea di massima.
Le mie speranze sono che questa tesi non sia nè rigettata nè abortita per mancanza di idee, ma se dovesse, almeno avremmo fatto un
pò di brainstorming sull'argomento.
Grazie a tutti!
Quest'anno frequento la classe 5 del Liceo Scienze Applicate, e questo significa esame di stato, e quindi tesina.
E perchè non parlare dei giochi da tavolo?
In particolare avevo intenzione di fare una sorta di "apologia" del gioco da tavolo, per difenderlo dalle accuse
di inutilità, infantilità e dall'ombra del gioco d'azzardo.
Mi rivolgo a voi perchè è un'argomento che ho a cuore e vorrei trattarlo degnamente, e volevo avere opinioni e
consigli dal popolo dei giocatori, anche oerchè la maggior parte di voi la tesina l'ha già fatta.
Quindi, cosa serve per preparare il tutto?
a) le principali accuse contro il gioco da tavolo.
Finora le ho divise in tre, ossia che il gioco è malattia (ludopatia), che il gioco è inutile,che è culturalmente poco profondo.
Le relative difese sarebbero: il gioco d'azzardo non è considerabile gioco da tavolo, le varie capacità che si sviluppano giocando
e la rappresentazione della realtà che offre il gioco
b) collegamenti al programma di quinta.
A scanso di equivoci, ecco un elenco delle mie materie, con a fianco un mio possibile collegamento alla tesina
-Matematica : le probabilità nel gioco d'azzardo.
-Informatica : Java, collegandomi a Vassal e alla socializzazione online
-Scienze(geologia,metereologia,chimica organica) : ?
-Fisica : ?
-Italiano : Il fu mattia pascal (gioco d'azzardo?)/Il nome della rosa (accuse mosse da padre Jorge al riso simili a quelle mosse al gioco)
-Storia : Kriegspiel e guerra franco-prussiana del 1870
-Filosofia: la definizione di Hegel dell'arte/la frase di Nietzsche (ho sbagliato sicuramente): "Maturità nell'uomo è ritrovare la serietà che si
metteva nel gioco da bambini"
-Inglese: ?
-Storia dell'arte: I giocatori di carte di cezanne in copertina.
-Informatica : Java, collegandomi a Vassal e alla socializzazione online
-Scienze(geologia,metereologia,chimica organica) : ?
-Fisica : ?
-Italiano : Il fu mattia pascal (gioco d'azzardo?)/Il nome della rosa (accuse mosse da padre Jorge al riso simili a quelle mosse al gioco)
-Storia : Kriegspiel e guerra franco-prussiana del 1870
-Filosofia: la definizione di Hegel dell'arte/la frase di Nietzsche (ho sbagliato sicuramente): "Maturità nell'uomo è ritrovare la serietà che si
metteva nel gioco da bambini"
-Inglese: ?
-Storia dell'arte: I giocatori di carte di cezanne in copertina.
c)Difesa dalle accuse
(tra cui argomenti di attualità e proposte concrete, come "M'azzardo a dirlo" e la notizia che in Spagna il gioco degli scacchi sia materia scolastica
(notizia datami da @Ciurlo che non ho ancora verificato)
E ora è il momento di evocare un pò di gente!
@Angiolillo , perchè ha scritto "Il dizionario dei giochi",e quindi lo ritengo piuttosto esperto.
(in particolare mi interessano le prove storiografiche secondo cui la vittoria prussiana del '71 è dovuta anche al kriegspiel [voce kriegspiel(1), pg 535]
@Agzaroth, un faro nella mia ignoranza sui gdt
@Nynaeve per il suo lavoro con la tdg Perugia.
Scusate se vi scomodo per il mio tornaconto!
Ma sentitevi liberi di scomodare altri che secondo voi potrebbero essere d'aiuto
Detto questo, sappiate che non ne ho ancora parlato con i professori, e conosco il programma futuro delle materie solo in linea di massima.
Le mie speranze sono che questa tesi non sia nè rigettata nè abortita per mancanza di idee, ma se dovesse, almeno avremmo fatto un
pò di brainstorming sull'argomento.
Grazie a tutti!