Finalmente possiamo presentare dal vivo il Progetto Spazio Sicuro (di cui vi avevo già accennato in un altro post)! Lo faremo al PLAY: Festival del Gioco di Modena, ma -a causa delle restrizioni per il Covid che la fiera ha dovuto adottare- se volete venire a sentirci illustrare il nostro Vademecum e i materiali di supporto per creare spazi e momenti ludici inclusivi e accessibili dovete prenotare un posto su Eventbrite
bit.ly/37TF2vZ
Se state meditando di aderire al progetto con la vostra ludoteca o associazione, ma avete dubbi o curiosità sui materiali, questa sarà l'occasione perfetta per fare tutte le domande, osservazioni e critiche del caso! Naturalmente rimaniamo sempre a disposizione anche qui su FB o via mail, se non potrete esserci in fiera
Questa cosa sarebbe dovuta accadere due anni fa, in un panorama assai diverso: oggi rimpiangiamo con malinconia le preoccupazioni che avevamo in ambiente ludico a inizio 2019, quando il Covid doveva ancora abbattersi sulle nostre vite... Ma le battaglie di allora sono ancora importanti e necessarie!
Gradualmente ci stiamo abituando all'idea che non torneremo a fare le cose proprio come prima, ma in modi nuovi riprenderemo a giocare e a narrare storie insieme, di persona. E allora speriamo che il nuovo atteggiamento mentale verso spazi e momenti ludici comprenderà anche una maggiore inclusione e accessibilità per tuttɜ!
Con questa speranza abbiamo lavorato negli ultimi tre anni al Vademecum e agli altri materiali del progetto, che ho avuto il piacere e la fortuna di lanciare in collaborazione con La Gilda e Donne, dadi & dati. Ora è il momento di fare sul serio e cominciare a diffondere queste buone pratiche che abbiamo appreso come persone giocanti e voluto condividere con la community! Vi aspettiamo al PLAY, edizione finalmente in presenza 2021 (perché dopo ogni temporale spunta sempre un arcobaleno
)


Se state meditando di aderire al progetto con la vostra ludoteca o associazione, ma avete dubbi o curiosità sui materiali, questa sarà l'occasione perfetta per fare tutte le domande, osservazioni e critiche del caso! Naturalmente rimaniamo sempre a disposizione anche qui su FB o via mail, se non potrete esserci in fiera

Questa cosa sarebbe dovuta accadere due anni fa, in un panorama assai diverso: oggi rimpiangiamo con malinconia le preoccupazioni che avevamo in ambiente ludico a inizio 2019, quando il Covid doveva ancora abbattersi sulle nostre vite... Ma le battaglie di allora sono ancora importanti e necessarie!
Gradualmente ci stiamo abituando all'idea che non torneremo a fare le cose proprio come prima, ma in modi nuovi riprenderemo a giocare e a narrare storie insieme, di persona. E allora speriamo che il nuovo atteggiamento mentale verso spazi e momenti ludici comprenderà anche una maggiore inclusione e accessibilità per tuttɜ!
Con questa speranza abbiamo lavorato negli ultimi tre anni al Vademecum e agli altri materiali del progetto, che ho avuto il piacere e la fortuna di lanciare in collaborazione con La Gilda e Donne, dadi & dati. Ora è il momento di fare sul serio e cominciare a diffondere queste buone pratiche che abbiamo appreso come persone giocanti e voluto condividere con la community! Vi aspettiamo al PLAY, edizione finalmente in presenza 2021 (perché dopo ogni temporale spunta sempre un arcobaleno



