Su tutte
Blues Brothers; Landis ha inoltre saputo scegliere una fantastica colonna sonora a tema lunare per il suo lupo mannaro americano a Londra e devo dire che la scena di sesso sotto la doccia con Moondance in sottofondo mi ha sempre coinvolto particolarmente, è tra le più belle scene erotiche che io abbia mai visto...
Sono molto "affezionato" alle colonne sonore de
L'ultimo dei moicani, e di Braveheart, giacché sono state il sottofondo di moltissime sedute di gioco di ruolo.
Se devo esprimermi riguardo ad un film recente, beh, sicuramente quello che più mi ha coinvolto anche dal punto di vista musicale, oltre che visivo è stato
Kill Bill, per il quale Tarantino si è ispirato a motivi morriconiani (in omaggio ad un certo cinema di suoi - e di mio - gradimento).
Notevole prova anche quella di Rob Zombie nel suo
La Casa del Diavolo, dove immagini e musica sono sapientemente armonizzati e si supportano l'un l'altro trasformando lo scene di efferati atti di violenza in ovattate sequenze tra l'onirico ed il lisergico.
Una menzione particolare va ai due film Wim Wenders,
Buena Vista Social Club e
The soul of a man. Quest'ultimo in particolare, presenta delle performances davvero interessanti (Nick Cave e John Spencer su tutti) pur raggiungendo il culmine della sua bellezza in un brano inciso molti anni fa ('69?)
In death of J.B. Lenoir, da John Mayhall e da lui stesso composto in onore al bluesman oggetto d'indagine e ricostruzione wendersiana(questo brano si trova nell'album Crusade).
[/img]