Perfetto grazie mille ora è tutto chiaro.funziona come la scala grafica nei disegni dove, in base alla taratura, la prima parte la conti ad unità, poi a 5 oppure 10 e così via.
Qui è la stessa cosa solo che ragionano in termini di minuti.
I questo caso ti prendi un righellino, lo posizioni da un punto A ad un punto B, in base agli indizi o la pista da seguire, e sai che ogni centimetro del tuo righello equivale a 1 minuto di tempo impiegato.
Grazie milleCerto, come detto da Raguel.
va benissimo una misura spannometrica, io nei casi che ho fatto (mi sembra i primi 4) non ho trovato necessità di valutare la distanza, anche se cmq è un ragionamento in divenire molto divertente al tavolo. Tuttavia quando ho misurato ho preso la lunghezza della via principale più un paio di spostamenti nei vicoli.
Righello alla mano verifichi se sul tracciato c'è una strada continua oppure se devi girare per vicoli, se devi fare tanti vicoli ti conviene misurare 2 cateti per trovare il tempo.
In realtà, molti luoghi sono vicini a vie di comunicazione, misura quindi la distanza adattandoti alla mappa.