Generale (Scacchi e) Tarocchi

CoB

Veterano
Tanti auguri a te! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Marzo 2005
Messaggi
843
Località
Roma
Goblons
276
Utente Bgg
cob1972
(gli scacchi in realtà non c'entrano niente, ma volevo citare De Gregori)

Anni fa comprai un mazzo di Tarocchi per giocare a Sine Requie. Li usai solo per il gioco, molto meno di quanto avrei voluto a dirla tutta, ma sebbene non sia molto affine all'esoterismo, i Tarocchi mi hanno sempre incuriosito, complice anche qualche lettura sorprendentemente azzeccata da parte di amiche aspiranti cartomanti (!).

A molti anni di distanza, per una serie di motivi che non sto qui a dire, da qualche settimana sto giocando con le Sibille italiane, interpretando le stese come se il cartomante fossi io. Al di là dei risultati e del loro valore, sto trovando molto divertente elaborare una storia che risponda coerentemente a una domanda tenendo appunto conto delle carte estratte e del significato che dovrebbero avere nel tempo (passato/presente/futuro).

Mi chiedevo se qualcuno avesse provato questa specie di gioco che a tratti mi ricorda qualche gdr più moderno.
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
I tarocchi, per il loro elemento evocativo, sia delle illustrazioni sia per quello che rappresentano nell'immaginario comune, sono usati in molti giochi di ruolo, in vari modi diversi, per lo più in maniera goffa.

Personalmente fin dalla prima volta che vidi leggere le carte da un amica (forse sono passati già una ventina d"anni) fui atratto dal loro potere, di ispirare la creazione di storie, se interpretati con uno spirito ludico. Una specie di Rori's Story Cubes...
Un simpatico processo creativo.
Non so sinceramente quanto questo centri con il gioco di ruolo, il cui fine non credo sia quello di essere vissuto come un inventare storie, e dove storia che si crea è solo un sotoprodotto IMHO.

A di la di tutto, nel mio caso però, ho notato che più ci si innoltra nello studio della lettura dei tarocchi più si è dissipata qusta componente di creazione di storie, a vantaggio di altre forme di interpretazione, che nel mio caso non sono di divinazione e che nulla centrano con l'esoterismo.
 
Ultima modifica:

Coockhob

Esperto
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Aprile 2014
Messaggi
409
Località
Provincia di Piacenza
Sito Web
linktr.ee
Goblons
442
La prima volta che ho giocato un GDR basato sui tarocchi risale alla fine degli anni ’90, ma non ricordo l’anno esatto. Era il primo gioco di ruolo free che avessi mai provato, scaricato in rete dal GM. Il sistema magico mi aveva colpito molto, ma non ricordo se permettesse di generare incantesimi casualmente pescando le carte o se ogni carta corrispondesse a un incantesimo fisso.
La creazione del personaggio prevedeva:
Cultura umana (i PG ptevano essere solo umani ma potevano scegliere tra diverse culture),
Classe,
Abilità,
Equipaggiamento iniziale determinato dalla cultura e dalla classe.
Il sistema magico mi era piaciuto molto, ma non ricordo se permettesse di generare incantesimi casualmente pescando i tarocchi o se ogni carta corrispondesse a un incantesimo fisso. In ogni caso erano tutti molto diversi e portentosi.
L’ambientazione era Sword & Sorcery, con soli umani e alcuni mostri nello stile di Conan (uomini serpente, gorilla giganti albini, ecc.). Il combattimento si basava sulla pesca dei tarocchi, ma aveva poca casualità: i giocatori disponevano di punti da spendere per azioni come movimento, attacco e difesa. Se sbagliavi la strategia, morivi facilmente. Io giocavo una specie barbaro germanico, chierico di un dio della distruzione, con un incantesimo per danneggiare gli oggetti e uno per evocare una colonna di nebbia incandescente su un bersaglio.
A me quel gioco era piaciuto davvero molto, ma ero l’unico nel gruppo: gli altri preferivano un sistema più immediato, dove basta dichiarare semplicemente “attacco”, tirare un d20 e, se colpivi, il danno. Abbiamo giocato solo una sessione, e il nome del gioco l’ho dimenticato.

Nei primi anni 2000 ho provato un secondo GDR con i tarocchi, sempre free e scaricato online. Non ho mai chiesto il titolo. Si giocavano maghi a partire dal livello di apprendista, e la nostra campagna iniziava nell’epoca in cui Teodosio chiudeva i templi pagani. Abbiamo giocato tre sessioni. Il sistema era un skill system simile a GURPS, ma con le carte al posto dei dadi. L’unica meccanica che mi aveva colpito era la gestione dei critici: in caso di fallimento critico, l’azione risultava nel contrario di quanto pianificato, non c'era la tabella casuale.
La creazione del personaggio avveniva pescando i tarocchi per determinare il background, che forniva vantaggi e svantaggi. Il mio PG era partito senza poteri magici, ma con uno status elevato e molte risorse economiche. Il sistema mi era sembrato troppo casuale, ma l’ambientazione mi aveva intrigato, anche perché includeva personaggi storici come Stilicone, Alarico, Teodosio, Ambrogio e Simmaco.

Dopo queste esperienze, ho giocato e narrato Sine Requie. L’ambientazione è fenomenale, anche se ha alcuni problemi simili a quelli delle vecchie edizioni di Call of Cthulhu (non la 7ª), dove molte cose vengono determinate dal Cartomante. In GURPS—almeno come lo gioco io e i gruppi che frequento di solito—siamo abituati a calcolare distanze, velocità di movimento e altre variabili con precisione. Il giocatore decide a quanti metri di distanza mettersi e deve scegliere se avere più penalità e più tempo per scappare o il contrario, in rete ho letto che molti fanno decidere al GM. Preferisco framework con effetti ben definiti e descritti in modo chiaro, ma per l’ambientazione di Sine Requie accetto volentieri un sistema più approssimativo e narrativo. Se un’ambientazione mi piace, riesco a tollerare meccaniche che normalmente non sarebbero nelle mie corde.
Purtroppo, ho perso il mio mazzo di tarocchi nell’ultimo trasloco, a luglio. Poco male, perché non mi fido a far giocare ai miei attuali giocatori un sistema con alta mortalità (sono rimasti costernati da come morivano i miei PG nelle campagne anni novanta).
Anni fa col mio vecchio gruppo mi sono divertito a narrare un’avventura nel Paese dei Balocchi usando solo gli arcani maggiori, ma il fatto che i personaggi avessero due meccaniche diverse (una per il giorno e una per la notte) non piaceva ai miei giocatori di allora. Inoltre, si erano convinti che i Burattini dovessero essere solo PNG, quindi alla fine non aveva senso insistere. Anche se ho usato poco quel libro, sono contento di averlo acquistato.
In passato avevo persino programmato un tool in C# per estrarre i tarocchi secondo le regole di Sine Requie, ma non credo fosse molto affidabile: non ho mai studiato programmazione.

Nel libro che possiedo per il gioco in solitaria ci sono oracoli basati su tarocchi e rune. Li ho testati con programmi in C#, perché non mi va di comprare mazzi di carte o token runici solo per fare esperimenti. Devo dire che non mi piace per niente giocare con sistemi basati su simboli, preferisco di gran lunga quelli numerici. Con le carte, rischio di perderle e, ogni volta che riprendo la sessione, si vanificano tutte le regole su quando rimescolare il mazzo. Se devo ottenere una sequenza di risultati simile ai dadi, tanto vale usare direttamente i dadi.
In generale, i tarocchi mi piacciono come oggetto, ma non amo le carte da gioco tradizionali, tipo quelle da poker, che trovo troppo spoglie.
In generale, le carte nei GDR non mi piacciono proprio, in Sine Requie le accetto come un “male necessario”. Non mi piace quando il mazzo diventa inutilizzabile per carte perse o rovinate durante sessioni concitate, né quando bisogna rimescolare per motivi estranei al gioco. È un mio limite: mi piacerebbe provare alcuni sistemi a simboli, tipo i segni zodiacali (so che esiste una dado a 12 facce con i simboli delle costellazioni).
Ultima cosa: se non ho ben chiara l’ambientazione, giocando con i dadi non ho problemi. Ma se uso un sistema a simboli, mi blocco: non so cosa fare come giocatore né come risolvere le azioni da GM. Probabilmente dipende dal fatto che la stragrande maggioranza delle mie esperienze di gioco è stata con i dadi.
 
Ultima modifica:

CoB

Veterano
Tanti auguri a te! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Marzo 2005
Messaggi
843
Località
Roma
Goblons
276
Utente Bgg
cob1972
Non so sinceramente quanto questo centri con il gioco di ruolo, il cui fine non credo sia quello di essere vissuto come un inventare storie, e dove storia che si crea è solo un sotoprodotto IMHO.
Verissimo, infatti ero in dubbio se postare in altra sezione del Forum, ma visto l'uso degli Arcani Maggiori in Sine Requie ho optato per questa. Vado a informarmi su Rori's Story Cubes, che non conosco, grazie del contributo.
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
Verissimo, infatti ero in dubbio se postare in altra sezione del Forum, ma visto l'uso degli Arcani Maggiori in Sine Requie ho optato per questa. Vado a informarmi su Rori's Story Cubes, che non conosco, grazie del contributo.

Beh Rori's Story Cubes è un giochino... ma se ti interessa il processo creativo delle carte dei tarocchi ci sono alcuni progetti che ho visto di tanto in tanto in giro, tipo Intuiti o altre cose simili... non ho mai aproffondito la cosa.
La nuova edizione di Magus viene venduta con un mazzo di carte oracolo che funziona da motore del gioco. Non proprio economicissimo ma veramente un bel un solitario di ruolo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: CoB

giovanni81

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2011
Messaggi
420
Località
Milano
Goblons
399
Ricordo anche io un GdR gratuito in italiano basato sui tarocchi: mi sarebbe piaciuto provarlo ma, la tempo, non riuscii e adesso non si trova più.
Mi pare che ogni volta che usavi la magia giravi un arcano maggiore.

Ci vorrebbe un sistema di magia in cui piuttosto che decidere tu l'effetto invochi gli spiriti indicando loro un problema da risolvere:

poi si gira un arcano maggiore e quello da lo spunto al master per la soluzione trovata dagli spiriti.

un simile sistema va bene, a pensarci bene, con qualsiasi strumento di divinazione: rune, i ching, tarocchi.
 

Coockhob

Esperto
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Aprile 2014
Messaggi
409
Località
Provincia di Piacenza
Sito Web
linktr.ee
Goblons
442
I due di cui ho parlato erano in inglese. Ma non mi ricordo più i titoli. In entrambi i casi mi era piaciuto molto la generazione del personaggio e della sua storia coi tarocchi, anche se col secondo gioco che ho giocato avevo un personaggio che non aveva ancora sviluppato poteri magici in una campagna di maghi.
 
Alto Basso