Room 25 Season 2 - Prime impressioni

traico7

Grande Goblin
Moderatore
Editor
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Maggio 2013
Messaggi
11.050
Località
Modena
Goblons
3.257
Hunger Games
Secret Hitler
Fallout
Race Formula 90
Love Lacerda
X Wing
Le Leggende di Andor
The Game
Targi
Terraforming Mars
Harry Potter
Battlestar Galactica
I Love Birra
I Love Pizza
Le Havre
Pandemic Legacy
LEGO
I love Fedellow
Puerto Rico
Star Wars Rebellion
Through the Ages
Agricola
Io gioco German
Odio Traico
Terra Mystica
Utente Bgg
traico7
Board Game Arena
traico7
Yucata
traico7
Ieri sera prima partita con l’espansione Season 2 di Room 25.

Partita in sei giocatori.

Partiamo dal setup che è diventato leggermente più lungo aumentando il numero di stanze e dovendo selezionarle secondo lo schema del regolamento.
Anche la scelta dei vari personaggi allunga chiaramente i tempi di preparazione visto che ora si hanno delle caratteristiche precise.
Non è chiaro se questa scelta dei personaggi debba essere fatta prima o dopo l’assegnazione del ruolo nel gioco. Cosa che cambia DI MOLTO lo svolgimento della partita visto che alcune mosse speciali sono più da guardia ed altre più da prigioniero.

Non si capiscono bene certe scelte di stampa come il non aver fornito 8 nuove tessere guardia / prigioniero ovviando al problema di colorazioni diverse e usura, e come il segna turni sia rimasto quello del gioco base studiato per 6 giocatori restando per me un’incognita come si faccia quando si è in 8.. Immagino che due segnalini rimangano fuori dal segna turni.. O si giocano due turni in meno??? Boh..

Ovviamente salto la descrizione della partita e passo direttamente alle prime impressioni.

L’introduzione dei robot sembra una variante veramente bella permettendo di risparmiare azioni preziose nella ricerca della Room 25 saltando la fase di osservazione. Sono ben implementati nel gioco e non danno adito a dubbi.

Le nuove stanze danno una discreta variabilità al gioco e, quelle mortali, lo sono veramente (la stanza frantumatrice, ieri sera, ha mietuto la sua prima vittima)..

Le M.A.C. card, che il gioco suggerisce di utilizzare in modalità cooperativa e solitaria, danno quel pizzico di imprevedibilità che, in un gioco come questo, ci può stare. Ieri sono finite nel complesso per sbaglio nella nostra partita in modalità sospetto e le abbiamo lasciate. Ma condivido il suggerimento degli autori di non utilizzarle in questa modalità.

Bella anche l’introduzione dell’adrenalina che ti permette una terza azione nel turno una volta per partita. Molto utile nelle concitate fasi di fine partita.

Quello che ci ha convinto meno di tutti sono le azioni speciali dei vari personaggi. Alcune sono al limite dell’inutile e bella grazia se le si utilizzerà più di una volta per partita (vedi Emmet o Alice).. Altre sono decisamente più utili ma cambiano in base al proprio ruolo.. Se ti capita un personaggio più utile ai prigionieri e sei guardia lo utilizzerai meno..
Decisamente più equilibrati poteri come quello di Frank che non sono vincolati al personaggio.

Nel complesso una bella espansione. Must have se vi è piaciuto il gioco base.

Ricordo che quanto scritto sono PRIME IMPRESSIONI derivate da un’unica partita.
 

donhaldo

Saggio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
2.273
Località
Modena
Goblons
1
Utente Bgg
donhaldo
Forse non sono la persona meglio deputata a parlarne, visto che il titolo in oggetto
non è certo tra i miei preferiti, comunque, ieri sera, mentre ascoltavo la spiegazione
di Traico relativa alle aggiunte dell'espansione, mi era venuto da pensare che
complicassero inutilmente un gioco che aveva nella semplicità del regolamento uno
dei suoi punti di forza.
In realtà giocandolo non ho percepito alcun appesantimento e condivido tutto quanto
riportato da Traico, anche perché sono esattamente le impressioni "a caldo" che ci
siamo scambiati a fine partita. :asd:

Giocavo come "guardia" e ho vinto: pur venendomi a mancare il "compagno", deceduto
nella "stanza frantumatrice" dopo essersi improvvidamente fatto scoprire,
le M.A.C. card, introdotte erroneamente nel setup, mi hanno decisamente agevolato.

Edit: non è comodo avere due plance separate con il riepilogo delle stanze, perché
se non vuoi far capire agli altri cosa hai "osservato" e ti serve rinfrescarti la memoria,
tocca tutte le volte tirare su entrambi i fogli e metterseli davanti alla faccia in modo
goffo per non far vedere dove mira lo sguardo.
 

Arthans

Veterano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Aprile 2011
Messaggi
817
Località
Monza
Goblons
1
Ho letto con attenzione i vostri pareri. Non ho avuto modo di provarlo e non vedo l'ora di averne l'occasione. Ho anche regalato l'espansione al mio amico.

La scelta dei personaggi deve essere fatta prima di vedere se sei guardia o personaggio.
Considera che a prescindere da chi sarai le guardie si fingeranno sempre personaggi all'inizio. Quindi scegliere un personaggio con abilità più utili ad una guardia sarebbe peggio.
 

miguelx74

Esperto
10 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Gennaio 2015
Messaggi
454
Località
Bologna
Goblons
163
Chiedo conferma su alcuni dubbi:

1. un robot si distrugge immediatamente appena entra in una QUALSIASI stanza rossa?


2.Una guardia rivelata, DEVE programmare comunque l azione adrenalina?

3. se un robot viene distrutto, non ci saranno mai più due robot nel complesso?
Supponiamo che ci sono due stanze dei robot nel complesso. Si rivela la prima ed entra in gioco il primo robot. Successivamente si rivela la seconda ed entra in gioco il secondo robot. Un robot viene distrutto perché entra in una stanza rossa. L'altro invece è nel complesso.
A questo punto se un personaggio entra in una qualsiasi delle due stanza dei robot non verrà collocato in gioco alcun robot perché uno già presente nel complesso.
In conclusione un robot appare sul tabellone in due situazioni:
1. Quando viene rivelata una "Stanza robot"
2. Quando un giocatore entra in una "Stanza del robot" precedentemente rivelata E nessun robot è presente nel complesso (cioè è stato distrutto in un'azione precedente)
 

miguelx74

Esperto
10 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Gennaio 2015
Messaggi
454
Località
Bologna
Goblons
163
Up...

Per cortesia qualcuno che risponda :grin:
 

LordBalod

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
4.778
Goblons
2.274
Vado a memoria, quindi non è detto che sia giusto, non lo gioco da un bel po'
1) Mi pare che il regolamento su questo punto sia piuttosto chiaro, tutte le stanze rosse distruggono i robot. A noi non è mai venuto il dubbio
2) Una guardia rivelata non programma più le azioni, le esegue direttamente;perciò direi che anche l'adrenalina non va programmata, bensì eseguita al momento
3) Si possono avere massimo due robot attivi, in qualsiasi momento non ce ne siano due in gioco ed entri nella stanza dei robot puoi attivarne uno.
Se ho scritto qualche inesattezza correggetemi all' istante, miguelx74 ha bisogno di certezze
 

miguelx74

Esperto
10 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Gennaio 2015
Messaggi
454
Località
Bologna
Goblons
163
Ti ringrazio per la risposta.

Nell' attesa ero andato su bgg a curiosare e per quanto riguarda gli ultimi due punti ho trovato che :

2. La guardia anche se rilevata deve programmare la azione adrenalina. In effetti rileggendo il regolamento, tenendo presente l obbligo, non ho rilevato alcun contrasto.

3. Per questo punto il regolamento afferma "che nessun robot deve essere presente nel complesso".
E qui nascono i dubbi.. comunque sembra corrispondere alle intenzioni dell autore questa interpretazione:


In conclusione un robot appare sul tabellone in due situazioni:
1. Quando viene rivelata una "Stanza robot"
2. Quando un giocatore entra in una "Stanza del robot" precedentemente rivelata E nessun robot è presente nel complesso (cioè è stato distrutto in un'azione precedente).

Quindi se un robot dovesse essere distrutto, nel tabellone ci saranno 2 robot solo se si ritorna una seconda volta nella stanza dei robot già capovolta prima di scoprire la seconda.
 
Alto Basso