Quali carte usate a Milano, in Toscana, Liguria, Piemonte?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Curiosità di cultura ludica personale: con che carte giocate a Milano? Con le milanesi/lombarde qua sotto? O con le bergamasche? O le bresciane?

E in Toscana usate le toscane/fiorentine, che un po' somigliano alle milanesi? In Liguria usate le genovesi? In Piemonte le piemontesi? O altro?

Grazie mille,

Andrea

http://a_pollett.tripod.com/CARD03H.JPG
 

essere

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
29 Agosto 2009
Messaggi
435
Località
Firenze dintorni
Goblons
0
Oramai, qui da me in Toscana, usiamo quasi esclusivamente i mazzi da poker, o da scala40, ma per una buona e sana briscola usiamo comunque le fiorentine.
Posso aggiungere che in Calabria, posto che frequento spesso, si usano le Napoletane, ma del resto credo che funzioni così in buona parte del Meridione.
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
Ti riferisci alle carte da gioco comuni, giusto? Sono sempre piaciute anche a me molto tutte le differenti versioni italiane delle carte.

Comunque sia , nello specifico e parlando a nome delle due metà che compongono il mio DNA: in Piemonte le piemontesi e in Friuli... le friulane :)

Trovo siano parecchio differenti tra loro ed entrambe ben disegnate ed affascinanti per me. Le piemontesi meno colorate, più semplici forse; le friulane più elaborate (mi piacciono molto gli assi) ma le ho sempre trovate un briciolo meno immediate - in particolare per le spade che si assomigliano molto tra loro. Un particolare sulle carte piemontesi : sono una variante delle carte da ramino, ossia non hanno le classiche spade, bastoni, denari e coppe, bensì picche, fiori, cuori e quadri, con la variante che al posto del cavallo c'è la regina (detta anche semplicemente 'donna').
 

lucabrl

Saggio
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Agosto 2009
Messaggi
1.954
Località
Il grande nulla agricolo
Goblons
182
Da noi (provincia di Cremona, più precisamente sul versante lodigiano) si usano le piacentine.
 

j4m3s

Iniziato
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Novembre 2009
Messaggi
330
Località
Acqualagna (PU)
Goblons
9
Utente Bgg
j4m3s
Anche in provincia di Pesaro si usano le piacentine!
 

Ramsey

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
1.883
Località
Bagno a Ripoli (FI)
Goblons
5
Utente Bgg
Ramsey54
Nei circoli che frequento si gioca con le carte toscane e il "gobbo" vale 8, la donna vale 9 (da alcune parti è il contrario).
 

Kobayashi

Onnisciente
Perfetto come un diamante! 15 anni con i goblins! Ho risolto l'enigma!
Registrato
24 Aprile 2006
Messaggi
4.557
Località
Arcore
Sito Web
www.goblins.net
Goblons
2.680
Castelli della Borgogna
Targi
Regicide
Lorenzo il Magnifico
Io gioco German
Io sono un Goblin
Io gioco col Nero!
I Love Birra
Utente Bgg
kobayashi.issa
Board Game Arena
Koba
Yucata
Kobayashi
Io sono un appassionato delle carte regionali, e le ho collezionate un po' tutte (trovo che le Dal Negro siano più accattivanti rispetto alle Masenghini, ma qui andiamo un po' troppo nello specifico. :grin: ).

A Milano si usano prevalentemente le Lombarde (o Milanesi, che dir si voglia), dai semi di tipo francese (parlo dei "vecèt" milanès o briansuli, i vecchietti che arrivarono dal Sud Italia negli anni 50 e 60 usano le Napoletane) . Comunque basta spostarsi un pochino più a sud che prendono piede le Piacentine (che personalmente apprezzo molto anche io), o a est per veder proliferare le Bergamasche o le Bresciane (e guai a confondersi!), e così via.

In effetti, ho notato come le varie tipologie di carte da gioco tendano a diminuire man mano che ci si sposta da Nord a Sud. Per esempio, ho passato due anni di vita a Roma ma onestamente non mi ricordo di aver avuto a che fare con delle carte Romane, ma ho giocato sempre e solo con le Napoletane. E da che mi ricordi esistono anche le Siciliane e le Sarde, ma poi è finita lì. E' un caso o c'è una ragione più recondita sotto?
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Credo che ci sia una ragione storica sotto. A Roma regnano le piacentine che coprono un po' tutto lo Stato Pontificio (Romagna a parte dove ci solo le romagnole), mentre il sud è compatto con le napoletane un po' in tutto il Regno di Napoli (isole escluse). Il Nord è stato più frammentato, per cui ha più mazzi: le Trevigiane nella Repubblica Veneta, le piemontesi in Piemonte, le Genovesi nella Repubblica di Genova, le toscane o fiorentine nel Granducato di Toscana... eccetera.

A chi vuole approfondire suggerisco questo bel sito
http://a_pollett.tripod.com/cards5i.htm
e soprattutto le pagine successive dedicate a ciascuno dei mazzi regionali.
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
Angiolillo":gkthe44u ha scritto:
Credo che ci sia una ragione storica sotto. A Roma regnano le piacentine che coprono un po' tutto lo Stato Pontificio (Romagna a parte dove ci solo le romagnole), mentre il sud è compatto con le napoletane un po' in tutto il Regno di Napoli (isole escluse). Il Nord è stato più frammentato, per cui ha più mazzi: le Trevigiane nella Repubblica Veneta, le piemontesi in Piemonte, le Genovesi nella Repubblica di Genova, le toscane o fiorentine nel Granducato di Toscana... eccetera.

Caspita e meno male che hai chiesto al forum! Sembra che tu ne sappia parecchio sull'argomento! :)

Molto interessante il link. Tra l'altro ho scoperto che le carte che ritenevo 'friulane' sono invece trevigiane.
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Diciamo che sto studiando... e magari anche provando a fare qualche ipotesi. La mia domanda era soprattutto volta a capire se poi in effetti queste carte si usano ancora o sono, che so, come la minestra di broccoli e arzilla: tipicamente romanesca, ma poi non la fa quasi più nessuno, né in trattoria né tanto meno a casa.

A Roma si usano ancora molto, direi, sia le piacentine (che credo siano più geograficamente appropriate) che le napoletane (siamo una metropoli aperta a influssi e trasferimenti). E' anche vero che romani DOC, diciamo con tutti i nonni romani, ce n'è davvero pochi: eppure la tradizione resiste. La curiosità era capire se per esempio Milano, città che non so quanto abitanti DOC conti e quanto sia legata alle proprie tradizioni (a Roma per restare al parallelo le trattorie romanesche abbondano, a Milano i locali di cucina milanese mi paiono davvero rari), conservi l'uso delle sue carte. O magari utilizzi quelle di tradizioni vicine. O magari il tutto sia soppiantato dalle carte da poker... Il fatto che Modiano e Dal Negro continuino a fare carte regionali mi fa pensare che abbiano un uso pratico ancora oggi, ma non è poi davvero detto.

Raistlin":1xc7bn39 ha scritto:
Molto interessante il link. Tra l'altro ho scoperto che le carte che ritenevo 'friulane' sono invece trevigiane.

Guarda bene anche le triestine, che sono della stessa "famiglia" e in effetti si usano in Friuli:
http://a_pollett.tripod.com/cards30i.htm
 

Kobayashi

Onnisciente
Perfetto come un diamante! 15 anni con i goblins! Ho risolto l'enigma!
Registrato
24 Aprile 2006
Messaggi
4.557
Località
Arcore
Sito Web
www.goblins.net
Goblons
2.680
Castelli della Borgogna
Targi
Regicide
Lorenzo il Magnifico
Io gioco German
Io sono un Goblin
Io gioco col Nero!
I Love Birra
Utente Bgg
kobayashi.issa
Board Game Arena
Koba
Yucata
Kobayashi
Bel link, tutte cose che sapevo o avevo già dedotto di mio, ma ben esposte e molto chiare. ;) Tra l'altro, mi sono sempre chiesto perché le Bresciane avessero 52 carte invece che 40 come le loro "vicine" Bergamasche... :-?

Per quanto riguarda Milano città non saprei dirti, ma in provincia si usano indifferentemente le Milanesi o le Napoletane.

Le tue ipotesi mi incuriosiscono. Potresti mettercene a parte?
 

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
Interessantissima discussione ed interessantissimi link!

Angiolillo toglimi un dubbio che tu forse puoi!

Dal sito:
FIGURE
Sarebbe molto difficile tracciare le linee generali di ciascun gruppo di semi, essendo le figure sempre le stesse: un fante, un cavallo e un re (semi italiani del nord e del centro-sud), un fante, una donna e un re (semi francesi), due fanti e un re (semi tedeschi).


Ora...io ho sempre usato le carte napoletane, e soprattutto in gioventù le ho usato tanto. L'otto per me è sempre stato una donna...e ti assicuro che per tutti i napoletani 8-9-10 sono donna, cavallo e re.
Le figure sono un po' ambigue, ma a mia memoria nessuno chiama l'8 "fante".
 

renard

Onnisciente
First reaction SHOCK!
Registrato
5 Dicembre 2003
Messaggi
4.185
Località
Palermo
Goblons
23
Utente Bgg
renard
Peppe74":20y3oy5k ha scritto:
Interessantissima discussione ed interessantissimi link!

Angiolillo toglimi un dubbio che tu forse puoi!

Dal sito:
FIGURE
Sarebbe molto difficile tracciare le linee generali di ciascun gruppo di semi, essendo le figure sempre le stesse: un fante, un cavallo e un re (semi italiani del nord e del centro-sud), un fante, una donna e un re (semi francesi), due fanti e un re (semi tedeschi).


Ora...io ho sempre usato le carte napoletane, e soprattutto in gioventù le ho usato tanto. L'otto per me è sempre stato una donna...e ti assicuro che per tutti i napoletani 8-9-10 sono donna, cavallo e re.
Le figure sono un po' ambigue, ma a mia memoria nessuno chiama l'8 "fante".
Anche nelle siciliane l'8 è una donna.
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Ma non c'è molto di che, davvero. Sulle distribuzioni delle carte, come dicevo, più che alle regioni mi rifarei agli stati dell'Italia pre-napoleonica (e tutto sommato anche post). Secondo me non è una questione culturale ma fiscale: sui mazzi si pagava una tassa marcata con un bollo (da qui il "buco" sull'asso di denari, per esempio, per far posto al timbro) - una tassa che quando ero bambino c'era ancora, e infatti per i bambini si facevano carte più piccole perché dal bollo erano esenti. Un po' tutti gli stati, credo, avevano da un lato una forte regolamentazione della fabbricazione delle carte, dall'altro tasse sui mazzi fabbricatio e importati: immagino fosse quindi più concorrenziale un mazzo fatto e tassato sul posto che uno fatto altrove, tassato altropve, poi importato e ritassato. A parte che credo ci fossero anche protezionismi di vario genere per le fabbriche locali. A quel punto immagino che gli stampatori si specializzassero più in mazzi di tradizione locale che in mazzi di altre zone.

La mancanza di carte "romane" e l'uso delle "piacentine" nello Stato Pontificio è forse perché la Chiesa non vedeva di buon occhio la fabbricazione delle carte nella città santa?

Le famiglie di semi, è risaputo, dipendono dalle dominazioni straniere... Ma magari anche le cose che dico qua sopra sono risapute, basterebbe studiare i testi deghli iperspecialisti...
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
La confusione tra fante e donna viene dal fatto che le carte a semi italiani e italo-spagnoli (spade, coppe, bastoni, denari) sono una riduzione dei tarocchi. In questi ultimi c'erano fante, donna, cavallo e re. Cavallo e re restano, la donna sparisce e resta il fante... Nelle napoletane, romagnole, piacentine, sarde è senza dubbio una figura maschile, mentre nelle siciliane ha un seno femminile tanto che lo si chiama donna o anche fantina.

A Napoli quindi i tratti sono maschili. Ma tutti lo chiamano donna o solo alcuni, secoldo voi?
 

lupalberto

Esperto
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Febbraio 2005
Messaggi
592
Località
Caraglio
Goblons
7
Utente Bgg
lupalberto
Angiolillo":2xw8i1a9 ha scritto:
Nelle napoletane, romagnole, piacentine, sarde è senza dubbio una figura maschile, mentre nelle siciliane ha un seno femminile tanto che lo si chiama donna o anche fantina.

Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che nelle piacentine uno dei 4 cavalieri sia una donna. Quanto alle piemontesi, dalle mie parti si usano per il tresette e la "belota" (ossia la belote francese), mentre per la scopa si usano quasi esclusivamente le piacentine.
 

Khoril

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2009
Messaggi
1.324
Località
Montichiari (BS)
Goblons
72
Utente Bgg
Khoril
nella provincia mantovana si usano le piacentine
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45

essere

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
29 Agosto 2009
Messaggi
435
Località
Firenze dintorni
Goblons
0
Angiolillo":lsp4ydg7 ha scritto:
A Napoli quindi i tratti sono maschili. Ma tutti lo chiamano donna o solo alcuni, secoldo voi?
In Calabria, dove si usano le napoletane, anche se ho effettivamente qualche dubbio sul sesso, l'8 è chiamato Donna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso