Qualcosa per "dare il LA"

Zaidar

Gran Maestro
10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2011
Messaggi
1.464
Località
Vernio (PO)
Goblons
0
So bene che impostare un discorso sul "generale" porti ad ovvie discussioni, che si dovrebbe parlare di giochi concreti eccetera, però voglio porvi una domanda.

Ho notato che tutti i giochi "nuovi" che abbiamo provato, (penny, AIPS, Apocalisse, Monster of the Week, Spirito del Secolo, Non Cedere la Sonno) oltre a specificare bene le varie competenze narrative, avevano qualcosa che solitamente nei tradizionali è "trasparente" sulla scheda, ossia un profondo allacciamento al Background.

Insomma, in SdS c'è addirittura il "foglio di lavoro" per la prima sessione, in AIPS ci sono Legami, Nemesi, Problemi, in NCaS ci sono le varie Domande, in AW c'è il foglio del master per la prima sessione e le varie "ST" che "raccontano" qualcosa che è avvenuto nel passato, in penny ci sono le parole chiave...

Osservando poi il funzionamento di questi giochi, mi sembra proprio che la differenza cruciale coi tradizionali (ben più incisiva dei ruoli narrativi) sia questa: un allacciamento del BG del personaggio con la giocata, un qualcosa insomma che faccia cominciare "in medias res" anzichè partire da zero come anonimi qualsiasi.
Ho notato come la semplice presenza delle "Domande" di NCaS faccia stravolgere completamente il senso di un gioco sostanzialmente master-centrico come quello, anche se alla fin fine, quelle domande non sono assolutamente vincolanti, sono solo "ispirazioni scritte nero su bianco" per il Master e "vettori" per il personaggio, ma hanno la stessa rilevanza in gioco di scegliere di essere un Mago o un Ladro a pathfinder.
Eppure, l'effetto che sortono di primo impatto è così differente...

Ora mi chiedo, è veramente una cosa che SERVE in un gioco "qualcosa per dare il LA", cioè per dare corpo al background dei personaggi, per orientare le decisioni narrative, per strutturare l'avventura?
Soprattutto mi chiedo: quanto sarebbe diverso un gioco come Pathfinder se alla prima sessione ci fosse da compilare un foglietto tipo quello di AW?

Da quanto ho potuto osservare finora, la vera differenza delle cose sta soprattutto in quell'aspetto lì. Avere nero su bianco delle premesse, un qualcosa che orienti la narrazione e la indirizzi verso i "desiderata" dei giocatori. Ed è cosa buona secondo me eh, anzi sono sempre più propenso ad inserirne qualcosa di simile nel GDR in beta, perchè ho notato come, sebbene i giochi in fondo in fondo si svolgano tutti in modo identico (sarò di coccio, ma per come abbiamo sempre giocato noi la differenza sta tutta lì) avere quelle premesse serve molto per creare un personaggio, più che altro pechè non sono cose "statiche", ma sono appunto "vettori", cioè oltre a dare una visione del pg ne proiettano anche uno sviluppo futuro, il che fa cominciare il gioco con qualcosa già in mano al gruppo e non totalmente nella mente di un master.

La domanda a questo punto è (oltre all'ovvia "critiche e commenti su quanto ho detto?"): è davvero così cruciale, per voi giocatori, iniziare il gioco con questi Vettori? Quanto FA LA DIFFERENZA per voi in un gdr iniziare definendo gli obiettivi e gli scopi, mettendo nero su bianco i trascorsi ed il passato del vostro personaggio?

Per me questa è un'ottima idea, veramente penso sia la cosa lodevole che ho visto finora nei GDR "moderni" che ho provato, ed è una cosa che nei nostri tradizionali è sempre rimasta nell'immaginario e mai creata "con le regole". La mia diabolica mente è già al lavoro per unire la potenza di un regolamento tradizionale con l'accortezza di questo "vettore" iniziale....

PS: non mi sorprenderei d'aver scoperto l'acqua calda, eh... :p
 

RosenMcStern

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Giugno 2010
Messaggi
2.016
Località
Parigi
Sito Web
www.alephtargames.com
Goblons
0
Zaidar":3c81wlvu ha scritto:
Ora mi chiedo, è veramente una cosa che SERVE in un gioco "qualcosa per dare il LA", cioè per dare corpo al background dei personaggi, per orientare le decisioni narrative, per strutturare l'avventura?

Certo che si. E si tratta di un elemento che aumenta la qualità della giocata anche se applicato a un Tradizionale.

In Trollpak (anni 80) si suggeriva di fare "giocare" al PG l'intervista con l'anziano della tribù che ogni buon Troll deve compiere al momento della sua iniziazione come adulto, e generare poi il suo background a partire dalle risposte che il giocatore dava, piuttosto che andare avanti a lanci di dado come suggerito dalle regole base di RuneQuest. Ovvio che il personaggio che ne risultava era piuttosto diverso!
 

Falcon

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Gennaio 2005
Messaggi
5.256
Località
Senigallia (An)
Goblons
0
Zaidar":30sfis3g ha scritto:
La domanda a questo punto è (oltre all'ovvia "critiche e commenti su quanto ho detto?"): è davvero così cruciale, per voi giocatori, iniziare il gioco con questi Vettori? Quanto FA LA DIFFERENZA per voi in un gdr iniziare definendo gli obiettivi e gli scopi, mettendo nero su bianco i trascorsi ed il passato del vostro personaggio?
Per me fa una differenza abissale. Già da anni anche nei gdr tradizionali che abbiamo fatto (e continuiamo a fare ;) ), prima d'iniziare una campagna si decide insieme almeno il leit-motiv o i toni che la campagna dovrebbe avere. Non sempre, certo ancora ci scappa un "siamo avventurieri, non sappiamo cosa dobbiamo fare e lo scopriremo in gioco", ma in generale ci si mette d'accordo prima sul "questa campagna a Sine si svolgerà nel Terre perdute all'interno di un accampamento da difendere e far sopravvivere... il più lungo possibile" :twisted: oppure "per la campagna ad Eden si pensava a qualcosa che mostrasse in primo piano gli intrighi della Chiesa". In questo modo i giocatori creano PG "affini" e già dall'inizio sono d'accordo su un certo tono/scopo della campagna che quindi gli piacerà di sicuro e servirà costruire una storia organica. Ovviamente in molti gdr questo è solo una base e una sfumatura, ai giocatori rimane comunque un mondo da scoprire (se ciò è nelle corde del gdr che si sta facendo).
Tra le più belle campagne che abbiamo fatto ne compaiono diverse di D&D, che avevano proprio questo come base: un accordo iniziale del tavolo su che tipo di storia si sarebbe andata a raccontare. Quindi, sì, per me e il mio gruppo questa cosa è stata davvero utile. :grin:

PS: non mi sorprenderei d'aver scoperto l'acqua calda, eh... :p
In effetti... ;)
 

Cyrano

Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Agosto 2007
Messaggi
5.697
Località
Cavalese (TN)
Goblons
0
Su questo aspetto nulla da dire: un miglioramento netto ed evidente della qualità di gioco. Positivo a mille. :grin:

In particolare le schede (che nei focalizzati sono spesso dei piccoli capolavori) :)
 

RosenMcStern

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Giugno 2010
Messaggi
2.016
Località
Parigi
Sito Web
www.alephtargames.com
Goblons
0
Scusate se posto La Madre di Tutti gli Off Topic, ma...

Cyrano":s1ea5esq ha scritto:
In particolare le schede (che nei focalizzati sono spesso dei piccoli capolavori) :)

...non notate anche voi una inquietante coincidenza tra la recente tendenza di Cyrano a parlare bene dei giochi forgiti e l'avvicinarsi del 21 Dicembre 2012? 8-O
 

Galdor

Onnisciente
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2003
Messaggi
4.750
Località
Isengard (Pisa)
Goblons
0
E' un argomento che avevo già precedentemente affrontato ;)
Mi limito dunque solo a segnalare 3 precisazioni in merito a questo:
Zaidar":xmqbo85h ha scritto:
Ho notato come la semplice presenza delle "Domande" di NCaS faccia stravolgere completamente il senso di un gioco sostanzialmente master-centrico come quello, anche se alla fin fine, quelle domande non sono assolutamente vincolanti, sono solo "ispirazioni scritte nero su bianco" per il Master e "vettori" per il personaggio, ma hanno la stessa rilevanza in gioco di scegliere di essere un Mago o un Ladro a pathfinder.
La precisazione di alcuni punti del background del pg in fase di creazione dello stesso, senza tuttavia che questi incidano più di tanto nelle meccaniche di gioco, non è una novità:

1) Il sistema delle "Domande" è presente anche in altri giochi 'nuovi', che hanno tuttavia un'impostazione abbastanza classica: ad esempio, WARHAMMER FANTASY ROLEPLAY 3° EDIZIONE dice espressamente di porre ai giocatori 10 domande precise sui loro pg nel momento della loro creazione! Il Master deve tener conto delle risposte per creare la storia. :!:

2) Il fatto di creare i pg in modo 'dinamico' - cominciando fin da subito a narrare/giocare le vicende, mentre si fa la scheda del pg - è presente anche nel gioco tradizionale per eccellenza, cioè Vampiri (non ricordo come si chiamava quella fase di creazione, perchè ci ho giocato pochissimo..."Preludio" forse?) :idea:

3) Il background, più o meno dettagliato, viene garantito anche da molti altri sistemi tradizionali: l'esempio più significativo è PENDRAGON, dove hai a disposizione una serie di tabelle e una serie di voci, attraverso le quali scegliere/tirare cosa è accaduto al tuo pg fino al momento in cui entra in gioco ;)
In questo caso, il background ha anche un riflesso meccanico sulla scheda: se tuo padre ha combattuto con Artù nella guerra contro Roma tu hai più Gloria, ecc... :grin:
 

Tenjin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
5 Dicembre 2012
Messaggi
33
Località
Falconara Marittima
Goblons
0
Quando un mio amico parla di Legends Of Anglerre la prima cosa che dice è: "è figo perché il background entra nelle meccaniche del gioco".
O alternativamente: "le regole ti permettono di sceglierti un obiettivo e giocare a raggiungerlo".
Ugualmente in altri giochi ti fai il BG in alcune righe ma ha un peso nel gioco.
La cosa positiva è che questi giochi forzano a fare un po' di background (non so voi ma io ho sempre avuto giocatori pigri su questo punto) ma al contempo lo snelliscono alle poche frasi essenziali.
 

crotalo

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
20 Gennaio 2006
Messaggi
3.816
Località
Padova
Goblons
88
io in realtà non ho mai giocato senza background. In vampiri ho conosciuto una ragazza che ha scritto 40 pagine di background

quindi per me la svolta non è stata tanto avere un PG con una storia alle spalle ma come dice Tenjin avere una PG la cui storia entra in gioco sicuramente

di solito invece (in D&D o vampiri) noi avevamo le storie passate dei PG e poi però rimanevano solo sullo sfondo (o in balia delle decisioni del GM) producendo alle volte situazioni irrealistiche (per chi conosce vampiri ho visto troppi tremere costretti a stare accanto a dei nosferatu nel dark ages :p)

non so se riuscirei versmente a giocare un PG senza storia pregressa (anche in caso di amnesia ho bisogno da subito di farmi un idea delle motivazioni che lo spingono ad andare avanti)
 
Alto Basso