La grafica delle carte sì (bordi, testi, icone) ma i disegni delle divinità sono molto belli per me!
Sto leggendo distrattamente il regolamento, sto trovando un filo confusionario tutte le carte, tasellini, il prendi dadi, smolla dadi, riposa, lavora, etc... missà che me lo devo rileggere questa sera con più calma!
EDIT: ho riletto ora bene tutto il regolamento e mi è molto più chiaro. Il gioco è più profondo di quello che sembra, bisogna considerare le azioni da fare con le risorse a disposizione (max. 8, in stile Beer & Bread) e le conseguenze che queste azioni hanno sulla plancia centrale (dadi nella cava, tessere riposo riposizionate, divinità scartate, etc...) e sulle nostre divinità (eventualità di scartarne una al termine di un turno di lavoro se abbiamo più divinità che risorse, perdendone così il relativo potere).
Sono anche interessanti alcune tessere riposo che ti fanno perdere punti per fare determinate azioni, così facendo il punteggio può ballare spesso in entrambe le direzioni e mi piace!
Il fatto di avere solo 8 spazi per le risorse e contando i dadi stessi come risorse mi sembra che renda le possibilità (almeno sulla nostra plancia) molto strette.
Interessanti anche le due diverse condizioni di fine partita, dadi pietra finiti nella riserva o carte divinità finite nel mazzo.
Altrettanto interessante il concetto di costruire la piramide per ottenere punti.
Visto la modulabilità delle piramidi e dei tasselli riposo nella cava, in teoria sembrerebbe scalare bene per tutti i player count. Ad esempio, in 4 giocatori ci sono 3 piramidi di 3 altezze diverse da poter costruire, in 2 giocatori c'è solo quella più alta.
L'interazione mi sembra anche abbastanza buona, visto che i punti vittoria ottenuti dalla costruzione delle piramidi dipendono dal valore del dado "installato" ma anche dal livello in cui stai costruendo quindi se gli altri giocatori costruiscono è meglio anche per te. Oltre al fatto che il modo in cui si costruisce ogni piano può dare punti a fine partita in base alla carta progetto privata ma un altro giocatore ti può scombinare (inconsapevolmente) i piani. Stesso ragionamento per tessere riposo, divinità e dadi nella cava che vengono rubati dagli altri e nei turni successivi possono tornare disponibili (divinità escluse).
Inoltre la modalità solitario è una sfida contro un bot, caratterizzato dall'avere 3 livelli di difficoltà diverse.
Così a freddo mi viene da pensare che un "rischio" che ci vedo è che possa susseguirsi un turno di riposo a un turno di lavoro, sempre così via via che il gioco finisce, rendendo il tutto forse un po' monotono e prevedibile.
Allo stesso tempo ci sono molte carte/tassellini che rendono ogni partita diversa: carte scarabeo personali che danno un'abilità privata, carte progetto private e i vari tasselli riposo.