Prevedere i vincitori è difficile?
Se facciamo un confronto con il mondo del
calcio (confronto arbitrario, sia chiaro, per più motivi), capire chi potrebbe vincere prima ancora che i campionati di calcio abbiano inizio, non è poi così difficile.
Partendo dal 1985, così da avere una visione di 40 anni, in Spagna nella Liga sono state queste le squadre che hanno vinto:
Negli ultimi 40 anni c'è stato letteralmente un dominio schiacciante da parte del Real Madrid e del Barcellona, con Atletico Madrid, Valencia e Deportivo La Coruna che sono riuscite a rendere La Liga un pelo meno prevedibile. Poca roba, però.
In Germania, nella Bundesliga, la situazione negli ultimi 40 anni è stata la seguente:
Qua il monopolio appartiene al Bayern Monaco, monopolio quasi imbarazzante. Credo che in molti non ci speravano più nel vedere vincere qualcun altro oltre al Bayern, invece Xabi Alonso con la sua squadra, il Bayer Leverkusen, l'anno scorso è riuscita nell'impresa: vincere per la prima volta il campionato con il Bayer (senza la enne).
In Inghilterra, nel campionato con maggiori introiti al mondo, la Premier League, la situazione negli ultimi 40 anni è stata la seguente:
Qua le due squadre di Manchester (United prima, City dopo) l'hanno fatta da padrone. Londra con Chelsea e Arsenal e Liverpool con Liverpool ed Everton hanno reso le cose un po' meno prevedibili, poi c'è stato il miracolo di Ranieri.
Passando alla Seria A in Italia, negli ultimi 40 anni hanno vinto le seguenti squadre:
In Italia la Juventus e le due squadre di Milano (Inter e Milan) hanno portato a casa la maggior parte dei campionati. Napoli e le due squadre di Roma (Roma e Lazio) rappresentano parentesi, oltre alla Sampdoria di Vialli e Mancini, anomalia che non si è più ripetuta.
Nel mondo del calcio, analizzando i campionati più importanti d'Europa (i dati sono stati presi da Wikipedia), capire chi probabilmente vincerà il campionato è tutt'altro che impossibile, anzi, è quasi troppo semplice fare previsioni. Esistono alcune eccezioni, sia chiaro, ma nella maggior parte dei casi i risultati erano e sono prevedibili.
Quest'anno in Italia forse l'Atalanta potrebbe fare l'impresa vincendo il campionato (anche se a lungo andare giocare in più competizioni è logorante), o il Napoli allungare la sua striscia di vittorie di questi ultimi 40 anni (non giocando nelle coppe e avendo Antonio Conte come allenatore le probabilità non sono poche). L'Inter è comunque sempre lì, pronta a mantenere le cose invariate anche in Italia. Negli altri campionati non vedo invece a prescindere grandi novità in arrivo (Barcellona o Real Madrid, Liverpool o Arsenal, Bayern Monaco).
****
Nel mondo dei
giochi da tavolo fare previsioni è altrettanto semplice?
Visto che abbiamo a che fare con prodotti sempre diversi, la previsione si complica di certo. Bisogna capire se osservando i vincitori delle edizioni precedenti, si può comunque farsi un'idea o meno.
Analizziamo i vincitori degli ultimi 15 anni circa.
Nel caso dello
Spiel des Jahres abbiamo quanto segue:
Sky Team,
Dorfromantik,
Cascadia,
MicroMacro: Crime City,
Pictures,
Just One,
Azul,
Kingdomino,
Nome in Codice,
Colt Express,
Camel Up,
Hanabi,
Kingdom Builder,
Qwirkle,
Dixit.
Ci sono state annate in cui prevedere il vincitore dello Spiel des Jahres non è stato così difficile (tanto è vero che ho diversi giochi senza il puzzillo sulla copertina). Penso alla vittoria di Dixit, Azul, Nome in Codice, Cascadia, Just One, ecc.
Nel
Kennerspiel des Jahres invece la situazione è la seguente:
e-Mission, Challengers, Living Forest, Paleo, The Crew, Wingspan, Ciarlatani di Quedlinburgo, Exit, Isle of Skye, Broom Service, Istanbul, Andor, Village, 7 Wonders.
Qua la giuria in certe annate ha fatto scelte ambigue (Broom Service, Challengers era da Kenner?), in altre annate invece ha premiato giochi acclamati anche dalla folla (7 Wonders, The Crew, Wingspan, Andor, ecc.).
Passando al
Deutscher Spiele Preis, tra i vincitori del passato abbiamo:
Forest Shuffle,
Planet Unknown,
Ark Nova,
Le Rovine Perdute di Arnak,
The Crew,
Wingspan,
Azul,
Terraforming Mars,
Mombasa,
Sulle Tracce di Marco Polo,
Russian Railroads,
Terra Mystica,
Village,
7 Wonders,
Fresko,
Dominion,
Agricola,
I Pilastri della Terra,
Caylus.
Nelle votazioni popolari di norma prevedere i vincitori mi sembra meno complicato, perché alcuni indizi giungono già durante l'anno in corso. Esistono alcune eccezioni, ma non penso che qualcuno rimanga stupito di vedere tra i vincitori Ark Nova, Terraforming Mars, Agricola, Dominion, 7 Wonders, Terra Mystica, The Crew, Azul, ecc.
La giuria dell'
International Gamers Award ha proposto questi giochi come vincitori:
Nucleum,
Revive,
Carnegie,
Le Rovine Perdute di Arnak,
Barrage,
Root,
I Ragià del Gange,
Great Western Trail,
Mombasa,
Sulle Tracce di Marco Polo,
Russian Railroads,
Terra Mystica,
Trajan,
7 Wonders,
Age of Industry,
Le Havre,
Agricola,
Through the Ages,
Caylus.
Qua mi sembra che ci sia un pattern abbastanza lineare e comprensibile, con qualche eccezione (7 Wonders e Ragià del Gange sembrano pesci fuori d'acqua in questa lista). La giuria segue una linea guida chiara, a mio avviso. Non cercano di far vincere il gioco poco conosciuto ma valido. A vincere è spesso l'eurogame che di norma ha riscosso parecchio successo anche tra il pubblico. Basti pensare ad Agricola, Caylus, Terra Mystica, Great Western Trail, Carnegie, ecc.
La giuria dello
Spiel Portugal ha proposto questi titoli come vincitori:
Nucleum,
Carnegie,
Imperial Steam,
Imperial Struggle,
Barrage,
Root,
Lisboa,
Great Western Trail,
Mombasa,
La Granja,
Nations,
Keyflower,
Ora et Labora,
Troyes,
Maria,
Agricola,
Brass,
Imperial.
Anche in questo caso a vincere di norma sono gli eurogames di peso, con qualche eccezione (Imperial Struggle della GMT, Maria della Histogame).
Infine, la giuria del
Goblin Magnifico ha proposto questi vincitori:
Hegemony,
Carnegie,
Imperial Steam,
Gloomhaven: Jaws of the Lion,
Barrage,
Root,
Keyper,
Cry Havoc,
Food Chain Magnate,
Wir sind das Volk.
Una giuria eterogenea, assieme probabilmente alla volontà di voler far vincere non solo eurogames, ma anche giochi tematici o ibridi o wargames, ha reso questa lista poco omogenea e non sempre comprensibile da seguire.
Nei primi quattro anni sono stati scelti dei giochi molto diversi tra di loro (un titolo della Splotter Spellen, uno di Richard Breese, un asimmetrico ibrido, e un 1vs1 della Histogame). Negli anni a seguire i vincitori sono stati più in linea con quello che anche il pubblico ha percepito come valido e di successo. Da capire se il tutto si è assestato con quindi una possibilità maggiore di capire chi potrebbe andare a vincere (perché se si segue una certa linea, quella è, e fare previsioni è più semplice), oppure se ci saranno ulteriori cambiamenti di programma.
Per quanto riguarda il
Golden Geek, di norma è in linea con la classifica del sito (la classifica dei giochi dell'anno in questione), mentre lo
Scelto dai Goblin ha cambiato formula e quindi non ci sono ora come ora dati da analizzare.