Zaidar
Gran Maestro







Scrivo qui quello che penso circa il vantaggio di multiclassare un personaggio in D&D 3.5, in risposta alle assurdità venute fuori nel discorso del d20 system..
Allora, immaginiamo di dover tirar su un bel mago. Ok, allora sarà un elfo, classe preferita Mago. Si fa la sua cariera da mago, diciamo in tranquillità fino al 11° livello. Poi, dal momento che la Tempra inizia ad andare giù rispetto ai comapgni, l'12° livello lo prende da Guerriero. Perchè?
Col livello da guerriero prende +2 alla tempra e guadagna la competenze da guerriero, oltre ad un Talento da combattiemento (Schivare fa sempre comodo) e un bel +1 di Attacco Base (se volete colpire coi raggi, l'attacco serve). A che gli servono, direte voi?
Ma è ovvio, a prendersi la classe di prestigio Incantaspade, che richiede (oltre ad avere almeno 11 livelli da mago) anche le Competenze nelle armature e nelle armi da guerra. Cosa che il guerriero fornisce.
Che ci guadagna a fare l'Incantaspade? Allora, come primo un altro +2 a Tempra e +2 a Volontà (e in 2 livelli ha preso +4 a Tempra e +2 volontà bilanciandosi abbondantemente), ha preso un altro +1 di Attacco Base (come se avesse un BAB buono) e inoltre prende +1 Livello di classe arcana esistente! Ah, e in aggiutna, riduce del 15% la possibilità di fallimento dovuta ad armature. Proprio poco, eh?
Ma non avrà malus di px?? No, perchè Incantaspade e Guerriero sono di Livello 1, quindi non gli rompono. Il nostro tizio al ventesimo sà
Mago 18/Guerriero1/Incantaspade1, cioè avrà una tempra molto più alta del normale, un piccolo buff di Volontà, potrà bardarsi di corazze fino al 15% di fallimento, e avrà incantesimi come unmago di 19°. E al ventesimo cos'aveva un mago? Ah si, due incantesimi in più. Uau, proprio conveniente farlo puro!!
Consideriamo che i Talenti e le caratteristiche sono indipendenti dalla classe scelte, tra l'altro, conta solo il livello.....
Questo è un esempio, ce ne sono altri di multiclasse molto potenti, quindi prima di sparare boiate, vedete di conoscere il sistema di cui parlate!
Allora, immaginiamo di dover tirar su un bel mago. Ok, allora sarà un elfo, classe preferita Mago. Si fa la sua cariera da mago, diciamo in tranquillità fino al 11° livello. Poi, dal momento che la Tempra inizia ad andare giù rispetto ai comapgni, l'12° livello lo prende da Guerriero. Perchè?
Col livello da guerriero prende +2 alla tempra e guadagna la competenze da guerriero, oltre ad un Talento da combattiemento (Schivare fa sempre comodo) e un bel +1 di Attacco Base (se volete colpire coi raggi, l'attacco serve). A che gli servono, direte voi?
Ma è ovvio, a prendersi la classe di prestigio Incantaspade, che richiede (oltre ad avere almeno 11 livelli da mago) anche le Competenze nelle armature e nelle armi da guerra. Cosa che il guerriero fornisce.
Che ci guadagna a fare l'Incantaspade? Allora, come primo un altro +2 a Tempra e +2 a Volontà (e in 2 livelli ha preso +4 a Tempra e +2 volontà bilanciandosi abbondantemente), ha preso un altro +1 di Attacco Base (come se avesse un BAB buono) e inoltre prende +1 Livello di classe arcana esistente! Ah, e in aggiutna, riduce del 15% la possibilità di fallimento dovuta ad armature. Proprio poco, eh?
Ma non avrà malus di px?? No, perchè Incantaspade e Guerriero sono di Livello 1, quindi non gli rompono. Il nostro tizio al ventesimo sà
Mago 18/Guerriero1/Incantaspade1, cioè avrà una tempra molto più alta del normale, un piccolo buff di Volontà, potrà bardarsi di corazze fino al 15% di fallimento, e avrà incantesimi come unmago di 19°. E al ventesimo cos'aveva un mago? Ah si, due incantesimi in più. Uau, proprio conveniente farlo puro!!
Consideriamo che i Talenti e le caratteristiche sono indipendenti dalla classe scelte, tra l'altro, conta solo il livello.....
Questo è un esempio, ce ne sono altri di multiclasse molto potenti, quindi prima di sparare boiate, vedete di conoscere il sistema di cui parlate!