giovanni81
Esperto





Di recente mi sono ritrovato a contemplare la sezione ambientazioni dello shop online della terra dei giochi in cerca di un setting 'nuovo' per D&D 5e.
Dopo un'analisi non troppo approfondita ho scelto Nightfell (le altre che mi piacevano erano Midgard e Midnight) e dopo aver studiato il manuale d'ambientazione mi ritrovo entusiasta della scelta. (specifico che non conosco l'autore, sono un semplice appassionato di GdR)
Ho messo su un gruppo, abbiamo creato i PG e il 21 faremo la prima partita.
Si tratta di un'ambientazione post apocalittica: l'inferno ha aumentato la sua influenza sul piano materiale e molti dei, incluso il dio del sole, sono morti. Il mondo di gioco è stato avviluppato da una profonda oscurità; agricoltura e allevamento sono rese possibili dall'influenza benefica delle poche divinità rimaste.... a notti dal cielo stellato si alternano notti rischiarate dalla luce della luna.
Da punto di vista meccanico è il solito D&D con, in più, i punti spirito (una sorta di punti sanità mentale/punti determinazione dei PG) che si erodono nel tempo avvicinando il PG sempre di più allo stato di posseduto.
Altro elemento nuovo è la contaminazione delle armi usate contro non morti e immondi che, nel tempo, diventano più efficaci contro queste creature ma sviluppano anche una propria maligna volontà che tende a fiaccare quella del portatore.
Dal punto di vista del flavour cambia molto: le razze, ad esempio, sono completamente nuove...
* primi uomini (pelle chiara, corrotti da male),
* uomini d'oltremare (pelle scura, poteri legati al fuoco),
* primevi (uomini che venerano la natura),
* grigi (uomini ingegnosi),
* alperni (bestioni dal cuore buono),
* krampus (mezzi demoni violenti e ottusi),
* satiri,
* folletti.
Ci sono anche nuovi background, nuove opzioni per le vecchie classi, e, infine, classi e incantesimi del tutto nuovi.
Date un'occhiata al quickstart gratuito!
Dopo un'analisi non troppo approfondita ho scelto Nightfell (le altre che mi piacevano erano Midgard e Midnight) e dopo aver studiato il manuale d'ambientazione mi ritrovo entusiasta della scelta. (specifico che non conosco l'autore, sono un semplice appassionato di GdR)
Ho messo su un gruppo, abbiamo creato i PG e il 21 faremo la prima partita.
Si tratta di un'ambientazione post apocalittica: l'inferno ha aumentato la sua influenza sul piano materiale e molti dei, incluso il dio del sole, sono morti. Il mondo di gioco è stato avviluppato da una profonda oscurità; agricoltura e allevamento sono rese possibili dall'influenza benefica delle poche divinità rimaste.... a notti dal cielo stellato si alternano notti rischiarate dalla luce della luna.
Da punto di vista meccanico è il solito D&D con, in più, i punti spirito (una sorta di punti sanità mentale/punti determinazione dei PG) che si erodono nel tempo avvicinando il PG sempre di più allo stato di posseduto.
Altro elemento nuovo è la contaminazione delle armi usate contro non morti e immondi che, nel tempo, diventano più efficaci contro queste creature ma sviluppano anche una propria maligna volontà che tende a fiaccare quella del portatore.
Dal punto di vista del flavour cambia molto: le razze, ad esempio, sono completamente nuove...
* primi uomini (pelle chiara, corrotti da male),
* uomini d'oltremare (pelle scura, poteri legati al fuoco),
* primevi (uomini che venerano la natura),
* grigi (uomini ingegnosi),
* alperni (bestioni dal cuore buono),
* krampus (mezzi demoni violenti e ottusi),
* satiri,
* folletti.
Ci sono anche nuovi background, nuove opzioni per le vecchie classi, e, infine, classi e incantesimi del tutto nuovi.
Date un'occhiata al quickstart gratuito!