Consigli Mondi Fantasy

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
599
Goblons
320
Ciao a tutti,
sono un babbano che, pur essendo appassionato da anni di giochi da tavolo, solo recentemente si è tuffato nell'esplorazione dei mondi che stanno sullo sfondo, sorreggono e "nutrono" i giochi sui nostri scaffali. Sto parlando delle ambientazioni, che molto spesso sono sterili, generiche (penso a certi german che ripropongono lo stesso tema all'infinito) ma altrettanto spesso sono ricche, varie, e trascendono i limiti del singolo gioco. Quando con l'esperienza e un po' di curiosità si scopre che un gioco non è che una piccola foglia di un albero più grande, quando si inizia a intravederne la chioma, la forma, la vastità, non è semplice non rimanerne affascinati.
Scoprire che esiste un "mondo" oltre la scatola del gioco, per me, fa scaturire immediatamente quella voglia di esplorarlo,
sviscerarlo, fa nascere quella scimmia che tanti di noi conosciamo. Mi è successo un paio di anni fa con il mondo di Android della Fantasy Flight, quando sono stato assalito da una curiosità morbosa per tutti i giochi ambientati in quel mondo dopo aver provato Netrunner - Android, Infiltration, Mainframe, New Angeles... per impedirmi di comprarli tutti sono dovuto entrare nel laboratorio del mio cervello armato di mitragliatore, scimmie ovunque, gabbie rovesciate, grida, sembrava la scena iniziale dell'"Esercito delle 12 scimmie". Sono sopravvissuto, ma non vi dico la mattanza.
Ora sento che mi sta succedendo lo stesso con i mondi fantasy... ma sono fermamente intenzionato ad approfondire la questione da un mero punto di vista "enciclopedico", e forse confrontarmi con altri mi fa bene :) Quindi, per farla breve, vi sottopongo questo quesito, anche considerando che ho aperto un thread con tag "consigli":

Qual è secondo voi il mondo fantasy più vasto, ricco, caratterizzato, un mondo originale, proposto in giochi di qualità, degno di essere esplorato, un mondo che, se non è già stato fatto, andrebbe descritto e raccontato più a fondo di quello che è possibile fare con i semplici giochi da tavolo? Insomma, un mondo che meriterebbe romanzi e film? Unica limitazione, che non si tratti di un mondo raccontato esclusivamente nei giochi di ruolo... che purtroppo non conosco e non credo avrei tempo di approfondire. Vi chiederei anche di elencare quali sono per voi i giochi che meglio lo rappresentano.

Ecco cosa mi viene in mente:

1) LA TERRA DI MEZZO (Il Signore degli Anelli, Tolkien) - Beh, il mondo lo conosciamo tutti e credo si tratti del fantasy letterario "classico" per eccellenza. Forse siamo ben predisposti nei confronti dei giochi ambientati nella Terra di Mezzo proprio perché la nostra cultura fantasy è stata battezzata nelle acque dell'Anduin... ma la domanda è: il mondo dei giochi da tavolo riesce a raccontarlo appieno? Sicuramente "La Guerra dell'Anello" è epico al punto giusto, manca però secondo me di un senso di esplorazione e di scoperta che invece traspariva nel libro. Qualcuno ha provato "Avventure nella Terra di Mezzo"? Anche del gioco di carte ho sentito un gran bene, ma dubito che da un punto di vista narrativo riesca a trasmettere le stesse emozioni. Vorrei sentire i vostri pareri, ma per ora non ho ancora trovato giochi "definitivi".

2) TERRINOTH (by Fantasy Flight Games) - Quasi tutta la linea fantasy della Fantasy Flight è ambientata in questo mondo, voi che ne pensate? Sto facendo una campagna a Descent e vorrei provare Runebound e Runewars, tutti titoli apprezzati su BGG, però come
ambientazione devo dire che finora non ho ancora percepito un mondo "tangibile"... insomma scenario dopo scenario dovrebbe esserci una storia che si dipana ma personalmente la sto trovando piuttosto a singhiozzo, slegata. Forse è dovuto al fatto che per aumentare la rigiocabilità si è optato per una serie di episodi più o meno coerenti uno con l'altro, non riesco però ad immergermi come vorrei. Sulle meccaniche e il tipo di gioco niente da dire, ci stiamo divertendo molto. Magari in Runebound il mondo di Terrinoth è più definito? O forse il gap è stato riempito con Legacy of Dragonholt, sto seguendo con interesse le prime recensioni.

3) DUNGEONS AND DRAGONS - Scusate la blasfemia, so che stiamo parlando dell'Ambientazione Fantasy (con la A maiuscola), del capostipite dei giochi di ruolo a tema fantasy, ma purtroppo non ne so niente. E' un mondo vivo, palpitante, quello che descrive? Ho giocato in passato a "Dungeons and Dragons, un'avventura fantasy", dungeon crawler molto semplice ma carino, ricordo una storia ben sviluppata ma poco più. Consigliate qualche gioco che ne faccia percepire la portata? Possibilmente non solo giochi di ruolo o miniature.

4) AARKLASH (by Rackham) - Questo lo trovo intrigante, mi ispira un sacco. Ho recentemente acquistato "Cadwallon - città dei ladri" e "Hybrid", e la cosa che mi ha sorpreso è scoprire che c'è un mondo originale a farne da impalcatura. Insomma, non solo orchi, goblin, elfi, ma razze bizzarre, per certi versi reminescenti di alcuni personaggi e luoghi dei mondi di Erickson (la caduta di Malazan), ma non è che un'impressione a caldo, sto cominciando solo ora a grattarne la superficie... qualcuno di voi lo conosce bene e ne consiglia l'esplorazione?

5) WESTEROS (Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, Trono di Spade, G.R.R. Martin) - tormentone degli ultimi anni, ho apprezzato i libri pur non avendo visto la serie, il mondo di per sé non lo trovo originalissimo (la descriverei più come una solida ambientazione medievale con spruzzata fantasy) però a livello di narrativa è decisamente ad alti livelli, non so però quanto si stato trasposto nei giochi da tavolo... ho provato il gioco di carte, ottime meccaniche ma l'ambientazione trovo sia poco sentita, altri titoli non ho ancora avuto la fortuna di provarli. Consigliate giochi che facciano rivivere lo stesso mondo dei libri/serie?

6) WARHAMMER - Altra pietra miliare, anche di questo purtroppo so poco. E' un mondo fantasy classico o fortemente caratterizzato? Al di là dei giochi di miniature, esistono giochi da tavolo che ne colgano l'essenza?

... e chissà quanti altri.

Scusate se sono stato prolisso, mi rendo conto anche che il topic è vastissimo, ma in un estremo tentativo di circoscrivere un po' la questione, ecco che cosa vi chiederei:
1) Consigli sul mondo fantasy che ritenete più ricco/vario/caratterizzato;
2) Consigli sui giochi (tavolo, carte, limitando il più possibile miniature e rpg) che sono ambientati in quel mondo e che al meglio ne permettono l'esplorazione.

Grazie!
 
Ultima modifica:

Cristiano

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Gennaio 2017
Messaggi
906
Località
BO
Goblons
552
Utente Bgg
Trigaranus
Ti faccio qualche commento non in ordine...

AARKLASH: la Rackahm è fallita diversi anni fa, sono stati ceduti dei diritti di utilizzo delle ambientazioni ed è uscito qualche gioco da tavolo da parte di qualche casa, ma è un mondo che nessuno sviluppa più.
All'epoca però si erano sbattuti parecchio... se riesci a trovare in giro i loro libri per la versione RPG, ti diverti a leggerli!

WARHAMMER: la Games Workshop ha dei solidissimi background per l'universo Fantasy e Fantascienza, supportati da tonnellate di romanzi.
Penso che sia la casa produttrice che ha l'universo di background meglio strutturato sul mercato.
Non è che però sia stata (a mio parere) poi molto brava a fare dei giochi da tavolo negli ultimi anni, a parte riedizioni di roba vecchia.

MISTFALL: i Polacchi della NSKN hanno pubblicato diversi giochi da tavolo ambientati in questo loro mondo. A me piacciono molto, ma non sono per tutti, in quanto un pò troppo "matematici" e quindi poco fluidi.
 

Saul_Dagenham

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Settembre 2013
Messaggi
792
Località
Vorga t:1339
Goblons
112
3) A dispetto dei pastrocchi fatti con le ultime edizioni, non esiste l'ambientazione di D&D, ma piuttosto TANTE ambientazioni, più o meno ufficiali. Greyhawk, Forgotten Realms, Dragonlance, Mystara, Birthright, Dark Sun, Al Qadim, Maztica, Kara-Tur, Blackmoor, Ravenloft, Spelljammer, e sicuramente ne dimentico almeno una decina di altre.
L'esplosione c'è stata durante la 2° edizione, poi nella 3° c'è stata una drastica riduzione (i motivi sono lunghi da spiegare) e Greyhawk è stata adottata come default. La 4° ha visto i Forgotten Realms presi come default - o l'accrocchio che ne è stato fatto con Spellplague, Sundering eccetera - ed infine la 5° edizione (attuale) mantiene i Forgotten Realms come setting standard per il materiale pubblicato.
E' comunque fondamentale tenere presente che i manuali di D&D sono sostanzialmente "generici" e incoraggiano in vario modo a creare ambientazioni custom personalizzate.

I giochi da tavolo pubblicati dovrebbero coprire Forgotten Realms (Lords of Waterdeep, Legend of Drizzt), Ravenloft (Castle Ravenloft) e Greyhawk (Wrath of Ashardalon), credo.
 

Aluccio

Goblin
Osservatore
Registrato
6 Novembre 2013
Messaggi
6.463
Località
Italy
Sito Web
www.belsito.it
Goblons
1.251
ACDC
Lewis & Clark
Assalto Imperiale
Seasons
Twilight Imperium
LEGO
Metallica
Specie Dominanti
Triade il verde è troppo verde!
Terra Mystica
I love Fedellow
Runewars
Agzaroth sorpreso
Marvel Champions LCG
Utente Bgg
Aluccio
Board Game Arena
Aluccio
Yucata
Aluccio
Bel topic, bravo! Anche se penso sia difficile "risponderti".

Personalmente credo che il gioco da tavolo "spiccio" faccia fatica ad approfondire questo aspetto. Per tutta una serie di motivi.
Per esempio, spesso in alcuni giochi "tematici" a fondo regolamento troviamo le classiche 4/5 paginette con qualche nozioni sulla storia, sulle eventuali fazioni/personaggi presenti e quant'altro. Sono piuttosto convinto che non siamo in così tanti a leggerci volentieri queste pagine. Poi sono contento di sbagliarmi, per carità.

Senza dilungarmi troppo, quando ho iniziato a leggere il tuo topic ho subito pensato al mondo di Android, ma poi l'hai citato e ho pensato "Aaah lo conosce già!". Io lo conosco anche meno di te perchè ho solo New Angeles.

Ti rispondo su Terrinoth, il mondo di Runebound e co., dicendoti che io posseggo praticamente tutti i titoli a riguardo (mi mancano delle espansioni di Descent), e il background è sempre appena accennato in quei paragrafetti/trafiletti che ho citato. Quindi si, anch'io ho sempre avuto la sensazione di ambientazione a singhiozzo/slegata.
In alcuni di questi giochi come Runewars (non il recente di miniatura, ma quello più vecchio di "gestione impero"), Battlelore 2ed e Rune Age almeno viene accennata la storia iniziale di questo mondo, piuttosto che un Descent che "ti butta dentro" un'avventura senza dirti chi è tizio o chi è caio.
Sicuramente il recente Legacy of Dragonholt approfondirà eventualmente le cose.
Inoltre, la FFG ha fatto uscire in autunno un manuale GDR "flessibile" chiamato Genesys, uno di quei sistemi che vanno un pò di moda adesso (non sono assolutamente esperto di GDR, potrei dire minchiate :asd: ) che forniscono un funzionamento generale adattabile a diversi mondi.
Sapevo che aveano intenzione poi di far uscire manuali specifici di varie ambientazioni basate su questo sistema Genesys, non mi stupirei se ne uscisse uno per Terrinoth, ad esempio.
Il problema di questo caso specifico è quello che penso ti risponderebbe chiunque. Il mondo di Terrinoth, almeno per come è stato posto fino ad ora, è un classicissimo mondo fantasy, con pochi pochi spunti innovativi o voglia di "creare".

Ultimo cenno a Gloomhaven, gioco che devo sostanzialmente ancora iniziare, e su cui quindi non posso pronunciarmi avendo una campagna potenzialmente molto lunga. Qualcun'altro più esperto può risponderti meglio a riguardo. Ma in ogni caso mi è sembrato un titolo con una discreta volontà di voler creare "il suo mondo". Tra qualche mese dovrebbe arrivare anche un secondo gioco (con impronta gestionale piuttosto che "gioco d'avventura) sempre dello stesso autore ambientato nello stesso universo.

Ciao!
 

Cristiano

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Gennaio 2017
Messaggi
906
Località
BO
Goblons
552
Utente Bgg
Trigaranus
Per proseguire con informazioni in pillole:
Un gioco che avevo addocchiato era la trasposizione su plancia di una serie di romanzi Fantasy "the Lord of the Ice Garden", ambientati in un universo Fantasy (Midgaard) dello scrittore Jarosław Grzędowicz.
sotto il link di BGG:
https://boardgamegeek.com/boardgame/157 ... ice-garden

Il gioco sembra discreto, dalle recensioni. Sui romanzi non mi pronuncio, non penso ci siano versioni italiane.
 

Johan

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2010
Messaggi
3.567
Località
Modena
Goblons
782
Utente Bgg
ilGianni
Il Signore degli Anelli è più che degnamente rappresentato non solo dai 3 titoli che presenti ma anche dalla Battaglia dei cinque eserciti e dell'ormai prossimo alla pubblicazione La Caccia all'Anello. E a parte l'ultimo che devo ancora provare gli altri sono tutti capolavori. Meritano di essere menzionati anche il Gioco di battaglie strategiche di GW (oltre all'introvabile e carissimo Battle of Five Armies) e Il Signore degli Anelli di Knizia (ma lascialo perdere è molto astratto seppur ben fatto).

Per Terrinoth sta per uscire finalmente un libro ambientazione per gdr da parte di FFG (appena annunciato) vedremo che faranno.

Per il Trono di Spade l'omonimo board game edito da Giochi Uniti è molto bello anche se non il massimo a livello di ambientazione.

Per Warhammer attenzione: la vecchia classica ambientazione è fantastica ma abbandonata da GW (sostituita da Age of Sigmar che è un incrocio tra Wow, Magic e chi più ne ha più ne metta un po' un pastrocchio). Il vetusto Warhammer Quest era spettacolare, i nuovi nel nuovo setting più semplici (ne sto vendendo uno se ti interessa) ma non mi piace come ambientazione.
 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
599
Goblons
320
Grazie a tutti per gli spunti!
Credo anch'io che il gioco da tavolo di per sé è limitato nella descrizione di un mondo... per forza di cose si dà (o si dovrebbe dare) più spazio alle meccaniche e al gioco stesso piuttosto che alla narrativa sottostante, altrimenti il prodotto assume un'altra forma. E' anche vero che i RPG, che sono la massima espressione della narrativa nel mondo ludico, sono comunque tanti e - correggetemi se sbaglio - da prodotto di nicchia stanno diventando via via più fruibili dal "popolo" e dagli occasionali come me, attraverso una maggiore diffusione ma soprattutto grazie a ibridi che cercano di unire la tangibilità di un gioco da tavolo (carte, pedine, miniature...) con storie e possibilità "aperte" del mondo dei giochi di ruolo. Per i puristi non si tratterà mai di giochi di ruolo, ma per noi, il popolo, si tratta di una novità interessante.
Spero veramente che l'aspetto narrativo, nel genere fantasy come negli altri filoni, venga sviluppato sempre di più. Quello che mi piacerebbe, sarebbe un mondo estremamente sviluppato e definito, che vivesse di vita propria rispetto ai giochi che lo raccontano, e che si potesse "esplorare" proprio attraverso un'esperienza multipla - vari giochi che permettono di rivivere aspetti, vicende e luoghi salienti del mondo in questione. Ad esempio, se un dungeon crawler permettesse di muoversi in un mondo devastato da un conflitto, in uno scenario "post apocalittico", sarebbe interessante avere anche un wargame con la simulazione del conflitto stesso, che spiegasse come si è giunti al mondo raccontato. Non "in generale", ma concretamente. Ad esempio, se prima ci muovevamo nelle rovine della capitale distrutta, qui simuliamo la battaglia che ha distrutto la città. Magari poi, con un gioco di carte, intrighi e tradimenti, si potrebbero scoprire i retroscena che hanno portato alla guerra... So che in parte questo esiste già, ma per ora tutto ciò che ho provato mi ha dato la sensazione di prodotti slegati, senza un filo conduttore ad unirli.
Per finire, grazie per tutti i consigli: interessante il mercato polacco, "The Lord of the Ice Garden" mi ispira parecchio, sia come gioco che come serie di racconti. Gloomhaven l'ho sempre ignorato perché sono fuori dal mondo dei kickstarter, ma se dovesse uscire una versione retail in italiano mi ci fionderei.
Ah, vedo anche che qualcuno ha citato il Signore degli Anelli di Knizia! L'avevo quasi dimenticato, ma pur nella sua astrattezza ne conservo un bel ricordo, è stato credo il mio primo gioco da tavolo dopo i vari monopoli/risiko/scotland yard dell'infanzia.
 

cherecche

Grande Saggio
Osservatore 5 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Luglio 2012
Messaggi
2.955
Località
Carpi
Goblons
27
Taiglander":1ly4c0n9 ha scritto:
Grazie a tutti per gli spunti!
Quello che mi piacerebbe, sarebbe un mondo estremamente sviluppato e definito, che vivesse di vita propria rispetto ai giochi che lo raccontano, e che si potesse "esplorare" proprio attraverso un'esperienza multipla - vari giochi che permettono di rivivere aspetti, vicende e luoghi salienti del mondo in questione. Ad esempio, se un dungeon crawler permettesse di muoversi in un mondo devastato da un conflitto, in uno scenario "post apocalittico", sarebbe interessante avere anche un wargame con la simulazione del conflitto stesso, che spiegasse come si è giunti al mondo raccontato. Non "in generale", ma concretamente. Ad esempio, se prima ci muovevamo nelle rovine della capitale distrutta, qui simuliamo la battaglia che ha distrutto la città. Magari poi, con un gioco di carte, intrighi e tradimenti, si potrebbero scoprire i retroscena che hanno portato alla guerra... So che in parte questo esiste già, ma per ora tutto ciò che ho provato mi ha dato la sensazione di prodotti slegati, senza un filo conduttore ad unirli.

Nei giochi da tavolo questa operazione è stata fatta con Rex e Twilight Imperium. L'universo narrato non è fantasy ma fantascientifico. In Twilight imperium controlliamo una delle diverse specie aliene che lottano per il predominio di quella parte della galassia che era un tempo l'impero dei lazax. Nel gioco esiste uno scenario "storico" in cui si ricrea la guerra che ha portato al collasso l'mpero. Giocando a Rex invece ci spostiamo sul pianeta dei Lazax, nella capitale dell'impero, in cui combattiamo nelle varie aree per assumerne il controllo e guadagnare influenza all'interno del consiglio galattico.
 

foxmul

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
19 Luglio 2017
Messaggi
787
Località
Lucca
Goblons
251
Ciao a tutti.
Ho letto con piacere questo topic perché sono alla ricerca di un erede del mio DungeonQuest.
Lo comprai quasi per caso ma ha appassionato tutta la famiglia (wife che ama i german leggeri e figlia preadolescente...!), da giocare in 3 ma anche in due, possibilmente senza dover, per bilanciare, utilizzare più eroi/personaggi per giocatore. Pensavo sempre a un DC con miniature, ma non un bruto ameritrash... qualcosa che abbia un minimo di ambientazione, che scorra bene, che non duri ore e che non sia improntato sul deck building. Escludo anche i troppo costosi (>100€). Insomma: probabilmente quello che cerco non esiste, almeno non sono riuscito a trovarlo.
Quelli che mi avevano un po' incuriosito sono:
- Runebound
- Clank
- Descent
- Arcadia Quest
- Zombicide (BP)
- Dungeon Saga
....
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti!!!
GM
 
Alto Basso