Mini-tutorial: Colate in gesso su stampi

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Ecco qui un breve tutorial su come procedere per realizzare pezzi in gesso tramite stampi monovalva al silicone.

Per questo tutorial ho utilizzato degli stampi acquistati in America su questo sito HIRST ARTS FANTASY ARCHITECTURE. Ovviamente di stampi al silicone se ne trovano di altre marche ma se vorrete realizzare elementi scenografici in stile Fantasy o Sci-Fi, io personalmente non ne vedo di migliori.
Oltre che di altre marche gli stampi potrete realizzarne di vostri, IN QUESTO TOPIC

Imparare a realizzare pezzi in gesso dagli stampi al silicone è veramente facile, basta avere gli attrezzi giusti ed un minimo di attenzione. Una volta appreso il procedimento è veramente difficile smettere di creare, soprattutto quando avrete piena padronanza anche nel realizzare stampi al silicone di vostra fattura ...... vi sembrerà di poter creare qualsiasi cosa, ed infatti ci andrete molto vicino 8)

Procediamo con il tutorial.

1) Innanzi tutto vediamo cosa dobbiamo avere per poter cominciare:

a) Una bilancia (meglio se elettronica)
b) Un recipiente con, possibilmente, un manico ed un beccuccio
c) Una spatola per mescolare il gesso
d) Una spatola in metallo abbastanza larga
e) Una comunissima bottiglietta d' acqua oppure un recipiente con misuratore in ml (il classico recipiente da cucina per dosare i liquidi)



....ed ovviamente il Gesso.
Io uso una polvere di ceramica, Kerolin Plus è la sua marca ma ci sono anche altre marche altrettanto buone, una tra tutte è la Marmorina della Prochima, nota casa tutta Italiana che produce gessi, resine, siliconi e tantissimo altro ancora, questo il sito ufficiale PROCHIMA. Quest' ultimo materiale da colata è resistentissimo e non produce bolle d' aria nella mescola.

Il Kerolin Plus ... e la Marmorina della Prochima


2) Io utilizzo sempre un foglio di cellophane per coprire il piano di lavoro, onde evitare, col tempo, di rovinarlo.


3) Dopodichè preparo gli stampi, sembrerebbe pignoleria ma una volta che il gesso si mischierà con l' acqua avremo poco tempo per colare, avere tutto pronto è indice di una buona riuscita finale.



4) A questo punto possiamo iniziare a preparare la miscela di acqua e gesso. Io di solito uso 300 gr di gesso ...



.... e circa 100 ml di acqua, anche se io preferisco pesarla, come si vede nella foto, 145 gr



Una bella mescolata non deve durare più di 2 minuti, di solito si dovrebbe versare il gesso nell' acqua ma io preferisco versare prima il gesso e poi l' acqua, mi trovo meglio.



5) Siamo arrivati alla fase della colata, non bisogna avere fretta per non formare troppe bolle d' aria, deleterio soprattutto negli stampi con pezzi piccoli e profondi ...



.... per ovviare alle bolle e per uniformare la colata in tutti gli spazi dei calchi possiamo aiutarci picchiando 3 - 4 volte sul piano di lavoro con una mano e con l' altra continuare a versare ...



6) Finito di colare tutto il gesso preparato aspetteremo per circa 5 - 6 minuti prima di raschiare le eccedenze. L' attesa serve per dare al gesso il tempo necessario di assestarsi nei calchi ma senza solidificarsi troppo, l' acqua rimane sopra ed il gesso tende a scendere e ad asciugarsi. Raschiare in anticipo vorrebbe dire togliere acqua e gesso in egual misura e noi dobbiamo cercare di togliere più acqua che gesso. Raschiare in ritardo vorrebbe dire lavorare in modo difficoltoso, questi tipi di gesso induriscono molto rapidamente.




7) A questo punto, aspettati i 6 minuti, si comincierà a raschiare il gesso in eccesso ... si potrebbe anche appoggiare delicatamente un panno assorbente (tipo Scottex da cucina) sopra lo stampo per asciugare l' acqua in eccesso ma io non uso questa tecnica.





Notare come lo stampo deve essere perfettamente in piano e senza sbalzi o avvallamenti. La spatola deve raschiare uniformemente tutto lo stampo.
Il gesso in eccesso si può raccogliere con le spatola e riversare in stampi vuoti, tutto questo per un tempo masimo di 8 - 10 minuti perchè oltre comincerà velocemente a indurirsi e diventare non più lavorabile.

Finito di raschiare dovremo aspettare per almeno 30 minuti (io aspetto sempre di più), qui sotto gli stampi dopo 30 minuti ....



... e finalmente potremo togliere i nostri pezzi pronti.



Adesso i pezzi asciutti per essere tirati fuori dallo stampo ma per essere assemblati e dipinti dovremo aspettare almeno 8 ore. Ci si potrebbe attrezzare con un piccolo fornetto (tipo quelli per la terracotta) ma sinceramente non ne vedo il bisogno, io utilizzo i pezzi sempre il giorno dopo.



Per pulire gli stampi basta passare la mano sul gesso asciutto per pulirlo completamente in 30 secondi.

Spero di essere stato chiaro ed esauriente, come sempre per qualsiasi tipo di domande io son qui.
Ciao! ;)

Starmaster
 

Pelle92

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
2 Giugno 2009
Messaggi
53
Località
Vaiano(PO)
Goblons
0
Stpendo Starmaster e sai..........mi sembraq più facile di quanto pensassi. I pezzi sono della CAstle Arts? perchè il muro che ho postato ha i pezzi uguali,completamente uguali!
 

Starmaster

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2005
Messaggi
4.068
Località
Canegrate (Milano)
Sito Web
www.capochino.it
Goblons
0
Pelle92":9eq8k1tt ha scritto:
Stpendo Starmaster e sai..........mi sembraq più facile di quanto pensassi. I pezzi sono della CAstle Arts? perchè il muro che ho postato ha i pezzi uguali,completamente uguali!

Grazie

Si, i pezzi che vedi non sono altro che quelli che vende Castle Arts, loro li hanno acquistati da Bruce Hirst in America e vendono solo i pezzi in gesso.
In Italia, purtroppo, non c'è nessun rivenditore degli stampi al silicone.

;)

E comunque è vero, è molto più facile da fare che da spiegare. :grin:
 
Alto Basso