valeriolupo
Novizio





- Registrato
- 19 Maggio 2009
- Messaggi
- 130
- Goblons
- 0
Ciao, in questi giorni ho ripreso Memoir'44 modificandolo come da Advanced.
Premetto che ho solo la scatola base, e ho giocato solo a quella.
A mio parere, le regole advanced sono molto interessanti, e danno più spessore al gioco.
Ci sono alcune cose che vorrei chiarire, ed altre che vorrei discutere.
RITIRATA: da regolamento base, ritiro di un esagono per ogni bandiera. Da regolamento advanced, ritiro della massima possibilità di movimento (tre per i carri, due per la fanteria, uno per l'artigliera) per ogni bandiera.
Ritengo giusto che la fanteria, se si ritira, si ritira del massimo possibile. Mi pare squilibrato che un carro invece si ritiri di tre esagoni in ogni situazione.
Questo vuol dire che se un carro armato fronteggia una fanteria, ed a questa fanteria escono due bandiere... si ritira di 6 esagoni. Cioè, se ho una unità di carri armati a 5 esagoni da bordo mappa ed all'avversario escono due bandiere... perdo tutto. Secondo me, così si rischia di vincolare molto i primi turni, costringendo i giocatori a spostare tutti i carri almeno a 4 spazi di distanza dal bordo mappa, riducendo anche l'area di gioco.
Personalmente, sto provando a lasciare la ritirata da regolamento per carri e per artiglieria, lasciando la modifica solo ai fanti (mi pare giusto, sono meno coperti e hanno più paura).
A mio parere, la regola che obbliga alla massima ritirata è particolarmente castrante quando si è ad una casella di distanza da bordo mappa: mi obbliga i fanti a fare il primo movimento senza sparare (perchè devo per forza muovere di due per evitare di prendere una bandiera e perdere l'unità), obbliga i carri a muoversi i
Che ne pensate?
FUOCO DI SBARRAMENTO: ottima regola! ho un solo dubbio: se ho la possibilità di fuoco di sbarramento contro un nemico che ha dei -1 (per esempio, è in una città), sostanzialmente non tiro il dado. Giusto?
DANNI LIMITATI: anche questa regola mi piace molto, ma mi sono trovato di fronte a questo quesito: se un'artigliera combatte a corpo a corpo dovrebbe tirare tre dadi ed assegnare tre bersagli (pur avendo quattro figure); ma se ha perso una figura, quanti bersagli assegna? Sempre 3?
Secondo le Advanced, una artiglieria che non ha subito danni potrebbe assegnarne già di base solamente due (in quanto composta da due unità). E' una giusta interpretazione?
Sto provando a giocare così: si tirano i dadi come da regolamento, e si assegnano il numero di dadi DA REGOLAMENTO meno il numero di unità perse per quel gruppo. Esempio: una unita elite di 4 carri armati in corpo a corpo tira tre ed assegna tre; se perde una unità tira tre ed assegna sempre tre (4 unità di partenza, meno 1 una unità persa); se perde due unità, tira due ed assegna due.
Una artiglieria "sana" in corpo a corpo tira tre ed assegna tre, se ha perso una figura tira tre ed assegna due.
Che ne pensate?
Ultima cosa: supponiamo che ho una fanteria composta da due figure che combatte in corpo a corpo contro una fanteria composta da una figura. Tiro due dadi, e ne assegno uno. Supponiamo esca il simbolo FANTERIA ed il simbolo BANDIERA: poichè il combattimento si risolve prima della ritirata, il dado da ritenersi a bersaglio è quello che uccide la figura. Giusto?
Premetto che ho solo la scatola base, e ho giocato solo a quella.
A mio parere, le regole advanced sono molto interessanti, e danno più spessore al gioco.
Ci sono alcune cose che vorrei chiarire, ed altre che vorrei discutere.
RITIRATA: da regolamento base, ritiro di un esagono per ogni bandiera. Da regolamento advanced, ritiro della massima possibilità di movimento (tre per i carri, due per la fanteria, uno per l'artigliera) per ogni bandiera.
Ritengo giusto che la fanteria, se si ritira, si ritira del massimo possibile. Mi pare squilibrato che un carro invece si ritiri di tre esagoni in ogni situazione.
Questo vuol dire che se un carro armato fronteggia una fanteria, ed a questa fanteria escono due bandiere... si ritira di 6 esagoni. Cioè, se ho una unità di carri armati a 5 esagoni da bordo mappa ed all'avversario escono due bandiere... perdo tutto. Secondo me, così si rischia di vincolare molto i primi turni, costringendo i giocatori a spostare tutti i carri almeno a 4 spazi di distanza dal bordo mappa, riducendo anche l'area di gioco.
Personalmente, sto provando a lasciare la ritirata da regolamento per carri e per artiglieria, lasciando la modifica solo ai fanti (mi pare giusto, sono meno coperti e hanno più paura).
A mio parere, la regola che obbliga alla massima ritirata è particolarmente castrante quando si è ad una casella di distanza da bordo mappa: mi obbliga i fanti a fare il primo movimento senza sparare (perchè devo per forza muovere di due per evitare di prendere una bandiera e perdere l'unità), obbliga i carri a muoversi i
Che ne pensate?
FUOCO DI SBARRAMENTO: ottima regola! ho un solo dubbio: se ho la possibilità di fuoco di sbarramento contro un nemico che ha dei -1 (per esempio, è in una città), sostanzialmente non tiro il dado. Giusto?
DANNI LIMITATI: anche questa regola mi piace molto, ma mi sono trovato di fronte a questo quesito: se un'artigliera combatte a corpo a corpo dovrebbe tirare tre dadi ed assegnare tre bersagli (pur avendo quattro figure); ma se ha perso una figura, quanti bersagli assegna? Sempre 3?
Secondo le Advanced, una artiglieria che non ha subito danni potrebbe assegnarne già di base solamente due (in quanto composta da due unità). E' una giusta interpretazione?
Sto provando a giocare così: si tirano i dadi come da regolamento, e si assegnano il numero di dadi DA REGOLAMENTO meno il numero di unità perse per quel gruppo. Esempio: una unita elite di 4 carri armati in corpo a corpo tira tre ed assegna tre; se perde una unità tira tre ed assegna sempre tre (4 unità di partenza, meno 1 una unità persa); se perde due unità, tira due ed assegna due.
Una artiglieria "sana" in corpo a corpo tira tre ed assegna tre, se ha perso una figura tira tre ed assegna due.
Che ne pensate?
Ultima cosa: supponiamo che ho una fanteria composta da due figure che combatte in corpo a corpo contro una fanteria composta da una figura. Tiro due dadi, e ne assegno uno. Supponiamo esca il simbolo FANTERIA ed il simbolo BANDIERA: poichè il combattimento si risolve prima della ritirata, il dado da ritenersi a bersaglio è quello che uccide la figura. Giusto?