- Registrato
- 10 Maggio 2013
- Messaggi
- 1.404
- Goblons
- 0
Visto che più volte ho letto qui in tana che anche altri giocano esclusivamente il formato cube draft, ero curioso di sapere le altre esperienze.
Noi abbiamo un cube in società da ormai 8 anni, iniziato poco dopo aver smesso di giocare a livello competitivo (PTQ e quant’altro), con il passare del tempo abbiamo sempre più affinato il sistema draft per farlo il più simile possibile ai veri draft. Inizialmente abbiamo messo assieme tutte le carte che avevamo in 1x (io poi ho venduto tutte le rimenanti) poi dopo aver stilato le carte mancanti ci siamo adoperati a trovarle, ora lo alimentiamo annualmente con le nuove edizioni comprate in società, poi se troviamo anche qualche carta che ci manca a poco prezzo la prendiamo, ma non è una priorità.
All’inizio avevamo poche carte, oltretutto avevamo anche le ristampe, e ogni draft aveva inevitabilmente delle carte che magari avevamo già giocato la volta prima, oltretutto avevamo le carte tutte mischiate, quindi segnali di colori impossibili da fare. Poi 4 o 5 anni fa abbiamo diviso tutte le carte per colore, ogni colore ha una fila, da ogni fila si pescano 4 carte per un totale di 20 carte per ogni busta, con giri alternati: destra, sinistra, destra, per un totale di 60 carte draftate per fare un mazzo di minimo 40 carte, terre comprese. Molto simile ai veri draft, ma solitamente quelle 15 carte in più che draftiamo sono veramente ingiocabili, le teniamo perché ci piace avere tutte le carte e poi non si sa mai che salti fuori una combo inaspettata con un carta ingiocabile.
Finite le partite, le carte giocate le mettiamo da parte, diventano “gli scarti”, e quando avremo giocato TUTTE le carte del cube (che noi chiamiamo “Lo scatolone”) si reseteranno anche tutte le carte giocate presenti negli scarti.
Eccetto le carte con la posta che abbiamo tolto, sono giocabili tutte le carte che abbiamo (non le abbiamo mai contate, ma secondo me ce ne mancheranno meno di un migliaio). Giochiamo 2 vs 2, ma NON col sistema 2HG, provato e riprovato, non ci piace proprio. Per rendere il tutto più competitivo tra di noi teniamo traccia dei risultati ed ogni stagione c’è un vincitore.
Ci siamo resi conto di non aver mai capito, apprezzato fino in fondo Magic, fino a quando abbiamo iniziato a giocare cube, è un formato difficile da padroneggiare, ma dove puoi giocare finalmente qualsiasi carta e fare le combo più simpatiche e appaganti che invece non potresti mai fare in qualsiasi altro formato.
Noi abbiamo un cube in società da ormai 8 anni, iniziato poco dopo aver smesso di giocare a livello competitivo (PTQ e quant’altro), con il passare del tempo abbiamo sempre più affinato il sistema draft per farlo il più simile possibile ai veri draft. Inizialmente abbiamo messo assieme tutte le carte che avevamo in 1x (io poi ho venduto tutte le rimenanti) poi dopo aver stilato le carte mancanti ci siamo adoperati a trovarle, ora lo alimentiamo annualmente con le nuove edizioni comprate in società, poi se troviamo anche qualche carta che ci manca a poco prezzo la prendiamo, ma non è una priorità.
All’inizio avevamo poche carte, oltretutto avevamo anche le ristampe, e ogni draft aveva inevitabilmente delle carte che magari avevamo già giocato la volta prima, oltretutto avevamo le carte tutte mischiate, quindi segnali di colori impossibili da fare. Poi 4 o 5 anni fa abbiamo diviso tutte le carte per colore, ogni colore ha una fila, da ogni fila si pescano 4 carte per un totale di 20 carte per ogni busta, con giri alternati: destra, sinistra, destra, per un totale di 60 carte draftate per fare un mazzo di minimo 40 carte, terre comprese. Molto simile ai veri draft, ma solitamente quelle 15 carte in più che draftiamo sono veramente ingiocabili, le teniamo perché ci piace avere tutte le carte e poi non si sa mai che salti fuori una combo inaspettata con un carta ingiocabile.
Finite le partite, le carte giocate le mettiamo da parte, diventano “gli scarti”, e quando avremo giocato TUTTE le carte del cube (che noi chiamiamo “Lo scatolone”) si reseteranno anche tutte le carte giocate presenti negli scarti.
Eccetto le carte con la posta che abbiamo tolto, sono giocabili tutte le carte che abbiamo (non le abbiamo mai contate, ma secondo me ce ne mancheranno meno di un migliaio). Giochiamo 2 vs 2, ma NON col sistema 2HG, provato e riprovato, non ci piace proprio. Per rendere il tutto più competitivo tra di noi teniamo traccia dei risultati ed ogni stagione c’è un vincitore.
Ci siamo resi conto di non aver mai capito, apprezzato fino in fondo Magic, fino a quando abbiamo iniziato a giocare cube, è un formato difficile da padroneggiare, ma dove puoi giocare finalmente qualsiasi carta e fare le combo più simpatiche e appaganti che invece non potresti mai fare in qualsiasi altro formato.