Ma i goblin all'estero?

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
Spero innanzitutto di essere nella sezione giusta.

Ero in giro a lurkare quando mi sono imbattuto nella mappa dei goblin, ed ho notato che i goblin all'estero, almeno quelli che hanno aggiunto il loro segnalino sulla mappa, sono pochissimi.

Il ragionamento logico che mi ha portato ad aprire un topic su questo argomento è il seguente:
- L'Italia è un paese di cervelli in fuga
- Ai cervelli di solito piacciono i bg
- quindi perché ci sono cosi pochi goblin all'estero?

Credo che molti semplicemente non abbiano utilizzato la mappa, io stesso l'ho appena scoperta...

Comunque, vivendo in Francia da ormai 7 anni (ma goblin da 8), volevo sapere dagli altri utenti residenti all'estero come hanno vissuto la transizione?

Siete riusciti a trovare nuovi gruppi di gioco?
Quali difficoltà avete dovuto affrontare per poter continuare a giocare?
Anche i vostri giochi in italiano che vi siete portati dietro sono ormai inutilizzabili?

Attendo con ansia i primi commenti dopodiché racconterò i miei aneddoti che già ho scritto parecchio!
 

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
Bene ma non benissimo! :grin:

Peccato perché avevo parecchi aneddoti da raccontare, ma non mi va di partire con un monologo! :boba:

Eh vabeh...
 

phalanx

Onnisciente
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Gennaio 2014
Messaggi
3.840
Località
lucerna
Goblons
430
Utente Bgg
phalanx72
Non sono un goblin (nel senso che non sono iscritto all'associazione ed ahimè non frequento le varie Con), ma frequento il forum e vivo all'estero (Svizzera interna) da 8 anni.
Non mi considero un cervello in fuga ( mancano le basi ), ma solo un normale lavoratore che ha trovato lavoro lontano da casa.

Tornando in italia con una certa regolarità non ho cercato di ricreare gruppi di gioco in zona potendo giocare coi vecchi amici.
Ogni tanto tastavo timidamente il terreno esponedo il mio lato gamer (rpg, 40K, boardgame).
È capitato di introdurre qualche coppia di amici a Ticket to ride, takenoko, coloretto, ecc, ma difficilmente entrambi i componenti della coppia si sono mostrati giocatori, al massimo non ostili.
Solo negli ultimi anni la cosa è cambiata
Da 3/4 anni gioco di ruolo ma con cadenza casuale, passiamo da tre sessioni al mese ad una ogni tre mesi.
Mentre per i bg coi colleghi d'ufficio (alcuni sono anche amici di famiglia) sono riuscito a creare un paio di gruppi.
Uno è multi lingua da 8 e ci troviamo circa una volta al mese (a volte anche ogni due), solitamente ci ammaziamo con eldritch Horror, ma ammetto che è un gruppo variegato e non tutti sono pronti per 4 ore di partita (senza considerare il problema di trovare un posto per giocare).
L'altro è un gruppo molto più compatto di soli italiani che vivono ad un paio di km, a volte ci troviamo dopocena anche in settimana per qualcosa di leggero. Sono tutti nuovi al mondo dei bg ed è bello cercare di capire i loro gusti ed interessi per proporgli nuovi titoli.
Poi c'è erik che da qualche mese si è trasferito in città (io vivo in un cantone poco distante), ma non siamo ancora riusciti ad incontrarci
 

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
Innanzitutto ti ringrazio per avermi spiegato la definizione di goblin: io neanche sapevo si dovesse fare una tessera!

Comunque complimenti te la sei cavate benone!
In Svizzera è ormai un'attività sdoganata, oppure viene ancora vista come un'attività da nerd?

Qui in Francia negli ultimi anni c'è un vero e proprio boom, i café des jeux si moltiplicano e riempiono di hipsters e gente in giacca appena uscita dall'ufficio.

Quando arrivai 7 anni fa' trovai nel paesino in cui vivevo un'associazione di bg, ma il 90% circa dei componenti erano over 45 e si conoscevano da una vita, di conseguenza mi sentivo un po' il tappabuchi: m'invitavano ai tavoli dove mancavano giocatori e mentre giocavamo loro si raccontavano le storie di famiglia e lavoro mentre l'attenzione nei miei confronti era scarsa.

Col mio gruppo d'amici invece ho sempre giocato, ma sono più gente da partygames, non sono mai riuscito a fargli giocare un gioco che duri più di Dixit! (che poi quando ci vediamo siamo minimo in 8...)

Adesso ho trovato un gruppo di ragazzi vicino a dove abito con cui giochiamo regolarmente, ma il francese per natura tende a non darti confidenza da subito, devi passare un periodo di prova in cui deve conoscerti; è stato cosi anche con cari amici, ma una volta che entri nelle loro grazie sono belle persone!


Per quanto riguarda il mercato dei giochi invece?
I costi sono più alti che in Italia? (qui no...)
E per l'usato? (qui si fanno affaroni!)
 

mistake89

Onnisciente
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Dicembre 2012
Messaggi
3.722
Località
Lucania/Frankfurt am Main
Goblons
430
Food Chain Magnate
Mage Knight
Wir Sind Das Volk!
Root
Beyond the Sun
Tramways
Barrage
Splotter Spellen
Puerto Rico
Brass Lancashire
Antiquity
Agricola
Through the Ages
Terra Mystica
The Great Zimbabwe
Sono stato 3 anni in Germania, vicino Frankfurt.
Ho giocato un paio di volte in un club, ma ho finito col non andarci più: i giochi molto più leggeri di ciò che piace a me, orari proibitivi, gente che non ti guarda nemmeno in faccia - i tedeschi sono gentili, ma entrarci in contatto è davvero difficile.

Giocavo soprattutto a casa con un paio di persone, mie coetanee, conosciute lì. Giochi di media complessità e lunghezza.
Non ho mai trovato la cultura ludica in Germania così avanzata come noi immaginiamo qui: giocano di più, forse, ma i giochi sono mediamente medio-leggeri.


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

phalanx

Onnisciente
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Gennaio 2014
Messaggi
3.840
Località
lucerna
Goblons
430
Utente Bgg
phalanx72
Karlheintz":2h4n6okd ha scritto:
Per quanto riguarda il mercato dei giochi invece?
I costi sono più alti che in Italia? (qui no...)
E per l'usato? (qui si fanno affaroni!)
qui col fatto che non siamo in EU i prezzi sono piú alti di almeno il 10%, ma spesso anche di piú (ho visto 7 wonders a quasi 50 euro), spesso compro in italia giochi indipendenti dalla lingua (nei negozi) o in inglese. A volte compro su amazon tedesco (sempre titoli in inglese) che deduce automaticamente l'IVA dai prodotti e se non devo pagare la dogana vado a risparmiare un buon 20% .
sull'usato non ho investigato anche perché con l'eccezione di titoli fuori produzione, solitamente preferisco il nuovo (sono un po'un feticista da questo punto di vista)
 

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.156
Località
Chiasso
Goblons
2.301
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
phalanx":2g3lzhvz ha scritto:
qui col fatto che non siamo in EU i prezzi sono piú alti di almeno il 10%, ma spesso anche di piú (ho visto 7 wonders a quasi 50 euro), spesso compro in italia giochi indipendenti dalla lingua (nei negozi) o in inglese. A volte compro su amazon tedesco (sempre titoli in inglese) che deduce automaticamente l'IVA dai prodotti e se non devo pagare la dogana vado a risparmiare un buon 20% .
sull'usato non ho investigato anche perché con l'eccezione di titoli fuori produzione, solitamente preferisco il nuovo (sono un po'un feticista da questo punto di vista)

In Svizzera, negli store online i prezzi dei giochi prodotti da editori tedeschi, in particolare quelli a meccaniche "tedesche" ;), sono competitivi (costano un po' più che in Germania, ma meno che in Italia).
 

phalanx

Onnisciente
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Gennaio 2014
Messaggi
3.840
Località
lucerna
Goblons
430
Utente Bgg
phalanx72
boh, a lucerna mi sembra tutto abbastanza costoso. come sottolineavi tu alcuni giochi tedeschi costano meno (haba in primis) ma molta altra roba é parecchio costosa, per poi non parlare di quella di importazione dall'america.

Tu che online store utilizzi?
 

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
Ma secondo me la freddezza percepita negli stranieri forse è data anche dalla barriera linguistica, almeno per me all'inizio è stato cosi. Adesso che sono bilingue i problemi sono meno, ma c'è sempre questa cosa che iniziano a scherzare con te dopo 2/3 volte che ti vedono...

Possiamo dire che anche per questo Italians do it better? (l'unica cosa che non sappiamo fare è governare un paese...)

Per quanto riguarda l'aspetto economico dei giochi qui è un paradiso: il mercato dell'usato è floridissimo ed i prezzi sono veramente bassi, mi son portato a casa un 7 Wonders a 15€, un Game of Thrones 2a edizione pure a 15€, un Dojo Kun nuovo da un negozio a 22€...

Insomma, la Francia è il paradiso dei compratori compulsivi!

Sono a disposizione degli utenti della tana se volete la mia lista di siti, zio Phil non è l'unico ad avere bella roba!
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.198
Località
milano
Goblons
976
Utente Bgg
paperoga
Sono a disposizione degli utenti della tana se volete la mia lista di siti, zio Phil non è l'unico ad avere bella roba!

stupiscici :grin:
 

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
paperoga":1yqc0ilv ha scritto:
Sono a disposizione degli utenti della tana se volete la mia lista di siti, zio Phil non è l'unico ad avere bella roba!

stupiscici :grin:

Sono sicuro che stupirvi non è facile ma ci provo:

- Bella Ciao! Specializzati in preordini, forse hanno i prezzi più bassi per la categoria. (http://www.bella-ciao.fr/boutique/)

- L'Alchimiste, bel sito. Sicuramente non fornito quanto Philibert ma ha il suo perchè. Le spedizioni sono a 8€ per l'Italia. (http://www.alchimiste-games.fr/content/7-frais-de-port)

- Agorajeux, specializzato in wargames ma con buoni prezzi anche per bg. (https://www.agorajeux.com/fr/)

- Espritjeu, sempre con belle offerte. In questo momento Tramways a 35€ (http://www.espritjeu.com/jeu-de-societe/tramways.html)

- Ludoshop, non ho mai comprato nulla ma le spedizioni sono basse. Forse il meno allettante della lista. (https://www.ludoshop.com/)

- Ludibay, negozio storico di cui non sono un grande fan. Ci sono parecchie polemiche sui forum francesi riguardo mancate spedizioni e buoni sconto non assegnati. (https://www.ludibay.net/)

- Ludifolie, forse il mio preferito. Passo spesso anche in negozio ed i ragazzi sono formidabili! (http://www.ludifolie.com/index.php)

- Ludocortex, altro ottimo sito. (http://www.ludocortex.fr/index.cfm)

Non le ho messe tutte visto che non tutte spediscono in Italia.
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.198
Località
milano
Goblons
976
Utente Bgg
paperoga
Sono sicuro che stupirvi non è facile ma ci provo:

intanto grazie, ma per usato/offerte quale consigli?
 

Karlheintz

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
127
Località
Lontano
Goblons
0
Utente Bgg
OzymandiasWR
paperoga":pvhzhpel ha scritto:
Sono sicuro che stupirvi non è facile ma ci provo:

intanto grazie, ma per usato/offerte quale consigli?

Mah per l'usato c'è Okkazeo (che in teoria funziona anche in Italia ma nessuno lo usa) che è fenomenale, è una specie di subito.it ma solo su bg e gdr. Il problema è che dovresti farti spedire i giochi da dei privati...

Per le offerte in negozio dipende... vanno molto a periodi, ma tutti gli store che ho citato applicano sconti anche belli sostanziosi.

Al limite qualora dovessi trovarne vedrò di postare da qualche parte. (ma non so dove)
 

BELPHEGOR

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Gennaio 2009
Messaggi
5
Località
Södertälje, Svezia
Sito Web
boardgamegeek.com
Goblons
0
Utente Bgg
Belphegor82
Ciao, vivo in Svezia da quasi 6 anni, i giochi italiani li ho lasciati in Italia a casa dei miei genitori e li rispolvero di tanto in tanto le poche volte che scendo.
Qui ci sono diversi club ed associazioni attive nel mondo ludico, ma non avendo voglia di farmi spesso 30-40 km in auto, ci vado una volta a settimana se nons ono troppo stanco, visto che mi devo alzare alle 5:00 per andare al lavoro.
Qui giocano un po' di tutto, ma magari roba lunga come Battlestar Galactica e TI4 li giocano a casa.
Trovo molto difficile entrare in un gruppo, gli svedesi sono gentili e disponibili ai club ma poi nella vita privata sono molto ma molto riservati, quindi entrare nelle loro cerchie è un casino.
2 anni fà mi sono dovuto trasferire un po' più a sud di Stoccolma e faccio molta fatica a trovare gente con cui giocare, gioco a volte con alcuni nel raggio di 10 km ma hanno famiglia, bambini e soprattutto hanno già il loro gruppo/cerchia di giocatori con cui giocare.
Stavo cercando su BGG (che ormai uso solo quello) se ci fosse un thread a riguardo "italiani all'estero" ma non ho trovato nulla, quindi sono passato da queste parti..erano probabilmente 10 anni che non loggavo La tana :Straeyes:
 

Obione

Esperto
5 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Luglio 2019
Messaggi
409
Località
Estero
Goblons
307
TdG Fire SysAdmin
Board Game Arena
Obione_TdG
Yucata
Obione_TdG
Al momento in Giappone, dopo aver passato diversi anni ad Hong Kong. Scrivo qualche considerazione sparsa e molto sintetica sulla situazione che ho riscontrato, ci sarebbe molto altro da dire, eventualmente potete fare domande se sono stato poco chiaro. Premetto anche che l'ultima volta che ho giocato in Italia e' stato anni fa, quindi non conosco come sia la situazione attuale.

Hong Kong l'ho trovata una piazza decisamente pessima per i giochi da tavolo. I caffe' ci sono, ma i prezzi per poter giocare sono salatissimi (non meno di 3-4 euro per due ore di gioco cronometrate), e aumentano all'aumentare della qualita' del locale in termini di parco giochi. Il mercato l'ho trovato quasi inesistente, prezzi alti e poco smercio. Il fenomeno dominante e' che alcuni collezionisti affittano locali privati o industriali, piazzano gruppi su chat, forum o siti di eventi (come meetup), per poter attirare gente per poter giocare (su donazione, di solito 3-4 euro fino a chiusura). Gli asiatici in generale (anche i giapponesi, che accenno piu' sotto) preferiscono i giochi di comitato, e molti fanno davvero fatica ad ingranare giochi un po' piu' complessi. Ad Hong Kong in particolare poi c'e' una forte segregazione tra persone locali e stranieri immigrati o espatriati, complice un governo che se ne infischia dell'integrazione degli stranieri e la lingua cantonese molto difficile da imparare. Questo porta da un lato a gruppi prevalentemente di persone locali, o prevalentemente di stranieri, e per vari motivi (NON il razzismo, piu' una divergenza di interessi, la questione e' molto complessa) e' difficile che gli stranieri frequentino i gruppi "locali", piu' facile invece il vice-versa. Ovviamente il tutto porta a una situazione dove e' difficilissimo instaurare rapporti validi e duraturi, anche solo settoriali (come il vedersi per una campagna di qualcosa).

A Tokyo ancora devo capire bene la situazione, che pero' non sembra poi tanto diversa. C'e' molto piu' mercato, ma i prezzi dei giochi sono astronomici e conviene quasi sempre pagare la spedizione dall'estero o sperare in effimere offerte nell'usato (che vanno a ruba). Su come e dove giochino i giapponesi, e come si riuniscono, devo prima imparare un po' piu' di lingua giapponese per capirlo. Gli stranieri invece utilizzano il solito sistema degli eventi, ma questa volta affittando sale pubbliche al comune (assegnate giorno per giorno tramite lotteria, e ho sempre pagato sui 3 euro per partecipare). A differenza dei pochi collezionisti incalliti di Hong Kong, a Tokyo ognuno porta 3-4 titoli, e il tempo a disposizione e' anche molto piu' lungo. Qualche giapponese ogni tanto viene in questi eventi, ma anche in questo caso preferisce i party game e giochi leggeri, e si inceppa spesso su giochi piu' complessi.
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.848
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
709
Utente Bgg
Elijah Six
Molto interessante questo thread! :grin:

In Ticino (Svizzera italiana, dove si parla in italiano, insomma), le associazioni presenti (a Lugano, Locarno, Giubiasco) permettono di giocare a un po' di tutto (si va dai giochi leggeri ai giochi pesanti, passando dai giochi medi).

Personalmente do molta importanza all'accoglienza (è un aspetto molto importante anche nel mestiere che svolgo), ma più il tempo passa, più noto che molta gente è abitudinaria e una volta creato il proprio gruppetto, preferisce il comfort a nuove esperienze con nuove persone. Il che è un gran peccato, a mio avviso, ma vabbè.
 

Obione

Esperto
5 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Luglio 2019
Messaggi
409
Località
Estero
Goblons
307
TdG Fire SysAdmin
Board Game Arena
Obione_TdG
Yucata
Obione_TdG
Elijah":2c1xwyzd ha scritto:
In Ticino (Svizzera italiana, dove si parla in italiano, insomma), le associazioni presenti (a Lugano, Locarno, Giubiasco) permettono di giocare a un po' di tutto (si va dai giochi leggeri ai giochi pesanti, passando dai giochi medi).

Anche in Svizzera c'è una cultura del gioco alla tedesca (ovvero giochi di peso "Spiel de Jares" giocati in famiglia, come spiegato nella famosa puntata passata del podcast), o le cose vanno diversamente? Come gira il mercato (negozi, online, sale gioco, ecc.)? Per un paese di cultura germanica ci si aspetterebbe una situazione molto simile alla Germania.
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.848
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
709
Utente Bgg
Elijah Six
Obione":2jxlq01j ha scritto:
Anche in Svizzera c'è una cultura del gioco alla tedesca (ovvero giochi di peso "Spiel de Jares" giocati in famiglia, come spiegato nella famosa puntata passata del podcast), o le cose vanno diversamente? Come gira il mercato (negozi, online, sale gioco, ecc.)? Per un paese di cultura germanica ci si aspetterebbe una situazione molto simile alla Germania.

Se si chiede ai venditori (e alle case editrici), credo che sia universale la risposta: ciò che ti permette di portare a casa la pagnotta a fine mese sono i giochi leggeri, non i giochi pesanti. Sono quelli che vengono venduti di più. Ovunque (penso). Ed è anche sensato che sia così.

Detto ciò, in Ticino si trova un po' di tutto (abbiamo giocatori di Go, Scacchi, Magic, Yu-Gi-Oh, Warhammer, wargames, giochi di ruolo, giochi tematici, giochi di strategia impegnativi, giochi medio-leggeri, party games).
Nelle manifestazioni però noi proponiamo in genere giochi leggeri (alla Spiel des Jahres), perché permettono una divulgazione molto più ampia.

In Svizzera tedesca e in Svizzera francese la situazione, nonostante non la conosca al meglio, è più o meno analoga. Secondo certe statistiche emerge che gli svizzeri amano giocare (a giochi di carte come Jass [se vuoi una Scopa nostrana], ma anche a giochi di società, di norma medio-leggeri, ma non mancano gli appassionati più viscerali).
L'aspetto un po' complicato da gestire è l'interazione sociale: gli svizzeri, facendo un discorso stereotipato, non sono sempre troppo social.
 
Alto Basso