computer82
Grande Goblin








- Registrato
- 27 Gennaio 2009
- Messaggi
- 10.107
- Località
- Calci (Pisa)
- Goblons
- 9.824
- Utente Bgg
- computer82
- Board Game Arena
- computer82
- Vinted
- computer82
Devo ancora capire in che modo si possa sfruttare bene l'azione aggiuntiva "requiem", se si gioca con il compositore in questione. Non vedo l'ora di provare anche quella strategia di fondo.
Ispira moltissimo proprio per l'ambientazione, spero di riuscire a provarlo prossimamente, è uno dei principali candidati ad entrare in collezioneSono riuscito a svolgere nel frattempo un'altra partita in 2 giocatori, questa volta ho sfruttato la tessera del compositore che ti dà un'azione aggiuntiva "requiem". L'ho presa come prima mossa.(In realtà come prima mossa volevo viaggiare, perché c'erano in gioco tessere molto allettanti, ma non avevo la carta per viaggiare, quindi requiem à gogo! Dopo aver svolto requiem, alle seconda mossa ho comunque viaggiato, alla terza tuttavia ho rifatto requiem, doppio, e via!
). Punteggio finale: 112 punti. Mio nuovo record di punti vittoria. Bello, bello! Mi fa piacere vedere che hanno cercato di bilanciare le strategie di fondo esistenti. Adesso vorrei capire se uno può provare a ignorare le tessere dei compositori presenti nella quinta colonna o se sono qualcosa di strettamente necessario per superare i 100 punti. Sfida tosta, ma vedremo.
Per me, fino adesso, uno dei titoli che mi è piaciuto maggiormente usciti nel 2022 (ho provato Carnegie, Endless Winter, Tiletum, Revive, Autobahn, mi manca Woodcraft). L'ambientazione deve però essere nelle proprie corde.
Rispetto a Carnegie e Autobahn (che sono i miei preferiti del 2022), come lo vedi, meglio o peggio?Sono riuscito a svolgere nel frattempo un'altra partita in 2 giocatori, questa volta ho sfruttato la tessera del compositore che ti dà un'azione aggiuntiva "requiem". L'ho presa come prima mossa.(In realtà come prima mossa volevo viaggiare, perché c'erano in gioco tessere molto allettanti, ma non avevo la carta per viaggiare, quindi requiem à gogo! Dopo aver svolto requiem, alle seconda mossa ho comunque viaggiato, alla terza tuttavia ho rifatto requiem, doppio, e via!
). Punteggio finale: 112 punti. Mio nuovo record di punti vittoria. Bello, bello! Mi fa piacere vedere che hanno cercato di bilanciare le strategie di fondo esistenti. Adesso vorrei capire se uno può provare a ignorare le tessere dei compositori presenti nella quinta colonna o se sono qualcosa di strettamente necessario per superare i 100 punti. Sfida tosta, ma vedremo.
Per me, fino adesso, uno dei titoli che mi è piaciuto maggiormente usciti nel 2022 (ho provato Carnegie, Endless Winter, Tiletum, Revive, Autobahn, mi manca Woodcraft). L'ambientazione deve però essere nelle proprie corde.
Rispetto a Carnegie e Autobahn (che sono i miei preferiti del 2022), come lo vedi, meglio o peggio?
Grazie della risposta: in cosa Lacrimosa eccelle? Mi sembra di capire che ha un regolamento relativamente semplice, un'ambientazione discretamente sentita, una durata contenuta, buoni materiali.Sono sommerso dal lavoro in questo periodo e mi ero perso la domanda.
A livello personale ho apprezzato maggiormente Lacrimosa. Sia chiaro, sia Carnegie che Autobahn sono prodotti validi con i loro perché. Il fatto che in Carnegie tu debba considerare cosa fanno gli altri e sfruttare le loro azioni, mi ha dato la sensazione che non puoi provare a fare cose realmente alternative. Se provi a seguire una strategia che ti porta a necessitare una successione di azioni che non è quella del flusso della partita, sei spacciato. Io talvolta voglio giocare così, per vedere cosa succede. Con Carnegie, se lo fai, capita che hai perso e basta.
Autobahn è un gioco difficile da inquadrare. Personalmente penso che abbia un voto non altissimo su boardgamegeek proprio per questo. Non perché non sia valido, ma perché offre il suo meglio solo dopo un po'. Alcune scelte di design lasciano comunque un po' di perplessità (quando tu costruisci e permetti a chi arriva dopo di te di costruire con bonus, senza che tu possa far nulla per impedirlo; velocità di chiusura della partita molto varia a seconda di cosa fanno i giocatori).
Riguardo a Carnegie (premesso che ho preso l'espansione, ancora da provare, e potrebbe aggiungere delle asimmetrie e variabili), la caratteristica che hai elencato è proprio la sua forza (dal mio punto di vista). La Puerticata rivisitata con gusto e attenzione. Si parla spesso di multisolitario, Carnegie non lo è affatto anzi è decisamente interattivo.Sono sommerso dal lavoro in questo periodo e mi ero perso la domanda.
A livello personale ho apprezzato maggiormente Lacrimosa. Sia chiaro, sia Carnegie che Autobahn sono prodotti validi con i loro perché. Il fatto che in Carnegie tu debba considerare cosa fanno gli altri e sfruttare le loro azioni, mi ha dato la sensazione che non puoi provare a fare cose realmente alternative. Se provi a seguire una strategia che ti porta a necessitare una successione di azioni che non è quella del flusso della partita, sei spacciato. Io talvolta voglio giocare così, per vedere cosa succede. Con Carnegie, se lo fai, capita che hai perso e basta.
Autobahn è un gioco difficile da inquadrare. Personalmente penso che abbia un voto non altissimo su boardgamegeek proprio per questo. Non perché non sia valido, ma perché offre il suo meglio solo dopo un po'. Alcune scelte di design lasciano comunque un po' di perplessità (quando tu costruisci e permetti a chi arriva dopo di te di costruire con bonus, senza che tu possa far nulla per impedirlo; velocità di chiusura della partita molto varia a seconda di cosa fanno i giocatori).
in cosa Lacrimosa eccelle?