Zot
Gran Maestro







Scusate se ripesco un gioco che ha un po' di anni alle spalle, ma è uno dei pochi giochi che mi provoca un livello di esaltazione smodato e mi va di condividere la cosa con voi.
Premetto, per identificare i miei gusti, che il gioco base mi piace un bel po' (e vorrei vedere, visto che ho fatto il tester...), però alla lunga mi è un po' passata la voglia. Non ho ancora provato ad aggiungere gli elementi dell'espansione, né a giocare la nuova edizione, mi riprometto di farlo prima o poi.
Comunque, il motivo per cui il base mi è venuto a noia è che ho provato le battaglie dell'espansione! :cheez:
Per chi fosse interessato, vi spiego di cosa si tratta (daccapo, nel caso qualcuno non ne sappia nulla):
Battaglie per la Terza Era è l'unica espansione alla prima edizione della Guerra dell'Anello. Espansione un po' anomala perché contiene 2 cose:
1) Un po' di aggiunte al gioco base (popoli, personaggi, macchine d'assedio etc.)
2) Un nuovo tabellone fronte/retro che permette di giocare due scenari: la Battaglia di Rohan e la Battaglia di Gondor.
Sono due giochi completamente nuovi, per due giocatori, che rispetto al base hanno una scala ridotta e maggiore complessità.
Innanzitutto avverto che non si tratta di giochi alla portata di tutti.
Per schierare una delle due battaglie bisogna fare un mix degli elementi delle due scatole... difficile mantenere un po' d'ordine se non con dozzine di bustine e molta attenzione.
Il regolamento poi non è una passeggiata. C'è una sezione di regole comune alle due battaglie, più una parte speciale per ognuna. Non è difficile da comprendere, ma sicuramente è molto complesso. La prima volta che ci siamo cimentati con una battaglia abbiamo dovuto sacrificare una serata per imparare, cosa che fa molto "anni '80".
Inoltre sono giochi MOLTO lunghi. Io mi sono preparato dei fogli prestampati e delle bustine apposite per "salvare" la partita, e diciamo che una battaglia ci occupa almeno 4-5 serate. Certo, ci piace prendercela comoda e pensare molto, ma diciamo che finirlo in serata è fuori discussione (e forse anche in giornata non è facile).
Il gioco vale la candela? Beh, dipende dai gusti. Nel nostro caso assolutamente sì.
Se conoscete il base, vi riassumo un po' le differenze:
- Gli effetti dei dadi azione sono simili ma hanno molti effetti diversi, come la possibilità di muovere un esercito di 2 spazi con il dado Personaggio, o il sistema di reclutamento che è tutta un'altra cosa.
- Non c'è il percorso della Compagnia dell'Anello ma c'è comunque una linea del tempo, sulla quale si piazzano anche i personaggi che entrano in gioco più tardi (es. Theoden arriva a Gondor a metà partita).
- I terreni sono differenziati, ci sono paludi, colline, forti, insediamenti etc., che hanno influenza sul combattimento o sul reclutamento. La mappa poi è divisa in aree formate da gruppi di regioni, utili strategicamente all'Ombra perché conquistandole ottiene più dadi.
- Ogni tipo di miniatura ha una sua abilità speciale in combattimento e le più "grosse" tirano anche più dadi. Non c'è più la suddivisione tra regolari ed elite, comunque a seconda dello scenario la stessa miniatura può significare due popoli diversi (e alcune non si usano).
- C'è un corollario di regole in più, ad esempio il Signore Supremo del giocatore Ombra ha delle abilità speciali potentissime (che sostituiscono la ricerca dell'Anello del base), ogni personaggio ha abilità speciali apposite per lo scenario, ogni scenario ha un mazzo di carte "storia" per giocatore, che fanno entrare in gioco altri elementi (es. gli Ent a Rohan o i corsari di Umbar a Gondor). E via dicendo.
Nel complesso rispetto al base sono giochi molto più vivaci, con tantissimi colpi di scena. Gli eserciti sono più dinamici (a Gondor l'Ombra ne può muovere ben 4 alla volta!), i combattimenti più elaborati (i Mumakil fanno MALISSIMO!). L'ambientazione è curata con un livello di dettaglio IMPRESSIONANTE.
Tipicamente una battaglia si svolge con un grosso impatto iniziale dell'Ombra, che arriva con montagne di truppe esagerate rispetto ai pochi uomini dei popoli liberi. C'è però un momento in cui l'equilibrio si inverte, perché i difensori si ritirano nelle fortezze, che sono lontane dalle zone di reclutamento dell'Ombra.
Tenete conto che le mappe sono ampie. Rohan va da Orthanc al Trombatorrione e fino a Edoras e oltre. Gondor comprende tutta la piana da Minas Tirith a Minas Morgul.
Per abbattere una fortezza servono diversi attacchi in fila, ma il giocatore dei popoli liberi ha molte possibilità di infastidire e può riuscire a spezzare la colonna nemica e trovare il tempo di riorganizzarsi o riprendere un obiettivo temporaneamente scoperto. Lo scopo è rallentare l'Ombra fino alla fine del tempo, quando cioè l'Anello finirà nel monte Fato. Lo scopo dell'Ombra è conquistare le fortezze.
I ribaltamenti di fronte sono tanti e inaspettati.
Nella battaglia di Rohan ero sicuro di vincere a metà partita (io ovviamente sono l'Ombra) quando si sono svegliati gli Ent e mi hanno devastato. Più volte il fosso di Helm sembrava cadere e invece no. Alla fine sono riuscito ad avere la meglio.
Nella battaglia di Gondor (la sto giocando ora) Gandalf è morto difendendo Osgiliath. Ho preso Cair Andros e stavo per mettere in gioco Gothmog quando con una mossa a sorpresa me l'hanno portata via (perso un turno per recuperarla). Il Signore dei Nazgul ha ucciso Theoden ma è stato ucciso da Eomer. La porta della fortezza è caduta sotto gli attacchi delle macchine d'assedio, ma ora mi trovo Imrahil e Eomer con grossi eserciti ai lati e non riesco a penetrare...
E' uno spettacolo!
Ok, mi sono lasciato andare un po' troppo :blush_sm:
Ma dovete perdonarmi perché sono veramente esaltato.
Acquisto consigliato? Mah, dipende.
Ho fatto solo 2-3 partite a Rohan e ora la prima a Gondor, quindi non posso giudicare il bilanciamento a lungo termine (vedo che alcuni lo giudicano sbilanciato da una parte e altri dall'altra, il che mi fa ben sperare). Inoltre non ho idea se Battaglie per la Terza Era sia compatibile con la nuova edizione (a occhio direi di sì, ma dovrei controllare... se me lo chiedete ci provo) e con le espansioni per la seconda edizione in uscita ora non so se consigliare l'acquisto della prima che non è compatibile. Inoltre presto dovrebbe uscire una battaglia nuova (la Battaglia dei Cinque Eserciti!), quindi non so.
Diciamo che, se vi capita sotto mano, fateci un pensiero. Ho parlato con parecchi estimatori della Guerra dell'Anello e in genere nessuno fa attenzione alle battaglie, molti non le hanno mai provate. Il mio consiglio è: provatele! Magari vi sembreranno eccessivamente lunghe e complesse (e con i nazgul che non stanno in piedi) e le mollerete a metà, ma se avete i miei gusti vi divertirete tanto.
:verywin:
Premetto, per identificare i miei gusti, che il gioco base mi piace un bel po' (e vorrei vedere, visto che ho fatto il tester...), però alla lunga mi è un po' passata la voglia. Non ho ancora provato ad aggiungere gli elementi dell'espansione, né a giocare la nuova edizione, mi riprometto di farlo prima o poi.
Comunque, il motivo per cui il base mi è venuto a noia è che ho provato le battaglie dell'espansione! :cheez:
Per chi fosse interessato, vi spiego di cosa si tratta (daccapo, nel caso qualcuno non ne sappia nulla):
Battaglie per la Terza Era è l'unica espansione alla prima edizione della Guerra dell'Anello. Espansione un po' anomala perché contiene 2 cose:
1) Un po' di aggiunte al gioco base (popoli, personaggi, macchine d'assedio etc.)
2) Un nuovo tabellone fronte/retro che permette di giocare due scenari: la Battaglia di Rohan e la Battaglia di Gondor.
Sono due giochi completamente nuovi, per due giocatori, che rispetto al base hanno una scala ridotta e maggiore complessità.
Innanzitutto avverto che non si tratta di giochi alla portata di tutti.
Per schierare una delle due battaglie bisogna fare un mix degli elementi delle due scatole... difficile mantenere un po' d'ordine se non con dozzine di bustine e molta attenzione.
Il regolamento poi non è una passeggiata. C'è una sezione di regole comune alle due battaglie, più una parte speciale per ognuna. Non è difficile da comprendere, ma sicuramente è molto complesso. La prima volta che ci siamo cimentati con una battaglia abbiamo dovuto sacrificare una serata per imparare, cosa che fa molto "anni '80".
Inoltre sono giochi MOLTO lunghi. Io mi sono preparato dei fogli prestampati e delle bustine apposite per "salvare" la partita, e diciamo che una battaglia ci occupa almeno 4-5 serate. Certo, ci piace prendercela comoda e pensare molto, ma diciamo che finirlo in serata è fuori discussione (e forse anche in giornata non è facile).
Il gioco vale la candela? Beh, dipende dai gusti. Nel nostro caso assolutamente sì.
Se conoscete il base, vi riassumo un po' le differenze:
- Gli effetti dei dadi azione sono simili ma hanno molti effetti diversi, come la possibilità di muovere un esercito di 2 spazi con il dado Personaggio, o il sistema di reclutamento che è tutta un'altra cosa.
- Non c'è il percorso della Compagnia dell'Anello ma c'è comunque una linea del tempo, sulla quale si piazzano anche i personaggi che entrano in gioco più tardi (es. Theoden arriva a Gondor a metà partita).
- I terreni sono differenziati, ci sono paludi, colline, forti, insediamenti etc., che hanno influenza sul combattimento o sul reclutamento. La mappa poi è divisa in aree formate da gruppi di regioni, utili strategicamente all'Ombra perché conquistandole ottiene più dadi.
- Ogni tipo di miniatura ha una sua abilità speciale in combattimento e le più "grosse" tirano anche più dadi. Non c'è più la suddivisione tra regolari ed elite, comunque a seconda dello scenario la stessa miniatura può significare due popoli diversi (e alcune non si usano).
- C'è un corollario di regole in più, ad esempio il Signore Supremo del giocatore Ombra ha delle abilità speciali potentissime (che sostituiscono la ricerca dell'Anello del base), ogni personaggio ha abilità speciali apposite per lo scenario, ogni scenario ha un mazzo di carte "storia" per giocatore, che fanno entrare in gioco altri elementi (es. gli Ent a Rohan o i corsari di Umbar a Gondor). E via dicendo.
Nel complesso rispetto al base sono giochi molto più vivaci, con tantissimi colpi di scena. Gli eserciti sono più dinamici (a Gondor l'Ombra ne può muovere ben 4 alla volta!), i combattimenti più elaborati (i Mumakil fanno MALISSIMO!). L'ambientazione è curata con un livello di dettaglio IMPRESSIONANTE.
Tipicamente una battaglia si svolge con un grosso impatto iniziale dell'Ombra, che arriva con montagne di truppe esagerate rispetto ai pochi uomini dei popoli liberi. C'è però un momento in cui l'equilibrio si inverte, perché i difensori si ritirano nelle fortezze, che sono lontane dalle zone di reclutamento dell'Ombra.
Tenete conto che le mappe sono ampie. Rohan va da Orthanc al Trombatorrione e fino a Edoras e oltre. Gondor comprende tutta la piana da Minas Tirith a Minas Morgul.
Per abbattere una fortezza servono diversi attacchi in fila, ma il giocatore dei popoli liberi ha molte possibilità di infastidire e può riuscire a spezzare la colonna nemica e trovare il tempo di riorganizzarsi o riprendere un obiettivo temporaneamente scoperto. Lo scopo è rallentare l'Ombra fino alla fine del tempo, quando cioè l'Anello finirà nel monte Fato. Lo scopo dell'Ombra è conquistare le fortezze.
I ribaltamenti di fronte sono tanti e inaspettati.
Nella battaglia di Rohan ero sicuro di vincere a metà partita (io ovviamente sono l'Ombra) quando si sono svegliati gli Ent e mi hanno devastato. Più volte il fosso di Helm sembrava cadere e invece no. Alla fine sono riuscito ad avere la meglio.
Nella battaglia di Gondor (la sto giocando ora) Gandalf è morto difendendo Osgiliath. Ho preso Cair Andros e stavo per mettere in gioco Gothmog quando con una mossa a sorpresa me l'hanno portata via (perso un turno per recuperarla). Il Signore dei Nazgul ha ucciso Theoden ma è stato ucciso da Eomer. La porta della fortezza è caduta sotto gli attacchi delle macchine d'assedio, ma ora mi trovo Imrahil e Eomer con grossi eserciti ai lati e non riesco a penetrare...
E' uno spettacolo!
Ok, mi sono lasciato andare un po' troppo :blush_sm:
Ma dovete perdonarmi perché sono veramente esaltato.
Acquisto consigliato? Mah, dipende.
Ho fatto solo 2-3 partite a Rohan e ora la prima a Gondor, quindi non posso giudicare il bilanciamento a lungo termine (vedo che alcuni lo giudicano sbilanciato da una parte e altri dall'altra, il che mi fa ben sperare). Inoltre non ho idea se Battaglie per la Terza Era sia compatibile con la nuova edizione (a occhio direi di sì, ma dovrei controllare... se me lo chiedete ci provo) e con le espansioni per la seconda edizione in uscita ora non so se consigliare l'acquisto della prima che non è compatibile. Inoltre presto dovrebbe uscire una battaglia nuova (la Battaglia dei Cinque Eserciti!), quindi non so.
Diciamo che, se vi capita sotto mano, fateci un pensiero. Ho parlato con parecchi estimatori della Guerra dell'Anello e in genere nessuno fa attenzione alle battaglie, molti non le hanno mai provate. Il mio consiglio è: provatele! Magari vi sembreranno eccessivamente lunghe e complesse (e con i nazgul che non stanno in piedi) e le mollerete a metà, ma se avete i miei gusti vi divertirete tanto.
:verywin: