vediamo un pò.
partiamo dal genere fantasy, il più classico:
Dungeons&dragons (qualsiasi edizione)/pathfinder (che è uno sviluppo della terza edizione di D&D)/runequest II(warhammer fantasy I e II edizione/ l'unico anello/etc. (in generale questi tipi di gioco funzionano allo stesso modo):
1- il master ed i giocatori leggono i manuali delle regole (spesso il master ha dei capitoli dedicati, o interi manuali).
2- tutti insieme si sceglie un ambientazione, un mondo di gioco (tipo gioco nle mondo dei forgotten realms, in greyhawk, dragonlance, la terra di mezzo, etc.)
3- il master preparar un avventura oppure ne compra una già fatta (esempio pathfinder ha delle uscite regolari di avventure pronte da giocare). la studia, legge i possibili risvolti, prepara i Personaggi non giocanti e tutto quello con cui potrebbero interagir ei personaggi giocanti.
NOTA- distinzione: personaggi no giocanti sono quelli che usa il master, sono il mondo, al dif uori dei PG, che sono i personaggi giocanti, quelli che usnao i giocatori.
4- i giocatori fanno i personaggi seguendo le regole (o usano personaggi già fatti, che spesso si trovano nelle avventure già fatte).
5- si inizia i giochi:
"siete in una taverna a parlare al tavolo bevendo birra e mangiando della carne che sembra maiale, arriva un vecchio barbtuo.... etc."
6- il gioco consiste nel far giocare l'avventura ai giocatori, attraverso i loro personaggi, mentre il master usa tutto il resto del mondo, cioè da delle sfide che i giocatori devono superare.
7- queste sfide si superano seguendo le regole, ed ogni gioco ha regole differenti per risolver ele aizoni che i perosnaggi vogliono intraprendere:
es. D&D/pathfinder tiri un Dado a 20 facce sommi bonus/malus e confronti con una difficoltà, d100 tiri un dado percentuale e devi fare sotto un determinato valore, etc.
qui le regole le devi leggere, al masismo torvi in rete dei regolamenti condensati per far provar eil gioco
alcuni giochi di altro genere, come il richiamo di cthulhu o sine requie, di stampo horror, hanno regole differenti, m funzionano in modo dle tutto simile.
poi ci sono giochi ancor differenti dove questa distinzione master/giocatore viene meno, varia, cambia, assume aspetti differenti e dove il potere di usare personaggi o resto dle mondo cambia drasticamente: qui il discorso sarebbe un pò più complicato, perchè ognuno di questi giochi praticamente è a se stante, non ha nient ein comune con gli altri e quindi risulterebbe difficile spiegare come funzionano a grandi linee.