Ciao a tutti.
Abbiamo da poco acquistato il gioco in oggetto e dopo averci fatto un paio di partite, aver letto una decina di volte a più occhi il regolamento (sia italiano che quello sul sito della paizo in inglese, con qualche difficoltà) e aver pure giochicchiato al giochino per cellulare ci restano delle domande su parti non chiare (A NOI almeno) delle regole di gioco. Ve le pongo sperando di trovare risposta.
1) giocare le carte quando non è il proprio turno attivo.
Nel regolamento si legge:
Da questo io deduco che è possibile giocare carte in supporto al turno di un compagno, ma non ho ben capito quali... faccio un esempio (spero che calzi perché è solo un paio di giorni che tentiamo di giocare)
Il mio PG incontra un mostro, il check mi dice combattimento 9, per un motivo o per l'altro posso usare solo la mia forza ed ho un d6 da giocarmi, cosa che ovviamente da lo scontro perso in partenza, i miei compagni di gioco cosa possono giocare in supporto? Una carta arma? Ma se la gioca il guerriero a mio favore la usa lui o la da a me e quindi mi si applica il malus per cui non sono esperto in armi e mi aumenta il check di 4 o devo basarmi sulle sue statistiche?
Idem se un PG incontra una barriera, col ladro posso giocare bonus per bypassarla o che danno dati aggiuntivi per sorpassarla (tipo per scassinare)?
Infine posso giocare in supporto solo se sono nello stesso luogo o anche in altri luoghi? In effetti alcune carte dicono che possono essere usate in fase di combattimento anche se in luoghi differenti ma se non è scritto vuol dire che non posso?
In rete sulla questione carte giocate non nel proprio turno c'è di tutto e niente.
2) chiudere un luogo.
Una sola cosa non mi è chiara in caso di chiusura. Se affronto un gregario posso tentare di chiudere il luogo (alcuni gregari, non so se tutti non ci ho giocato abbastanza, hanno la dicitura puoi provare a chiudere subito questo luogo), se fallisco la prova per chiudere posso tentarci subito al turno successivo o una volta fallito il tentativo guadagnato dalla sconfitta del gregario devo terminare le carte per ritentare la chiusura? E una volta terminate le carte ipotizzo che se fallisco la chiusura posso ritentarci senza fare altro al turno successivo.
Ultimissima sulla questione chiusura la dicitura del gregario "puoi tentare di chiudere subito questo luogo" vuol dire che è opzionale? posso non tentare perché magari voglio vedere le altre carte perché magari vorrei provare a collezionare benedizioni o alleati o altre carte positive e quindi non tentare la chiusura ed andare a terminare le carte?
Per ora mi pare siano solo questi i dubbi che ci sono venuti, vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto o anche solo per avermi letto.
Ciao
Fabrizio
Abbiamo da poco acquistato il gioco in oggetto e dopo averci fatto un paio di partite, aver letto una decina di volte a più occhi il regolamento (sia italiano che quello sul sito della paizo in inglese, con qualche difficoltà) e aver pure giochicchiato al giochino per cellulare ci restano delle domande su parti non chiare (A NOI almeno) delle regole di gioco. Ve le pongo sperando di trovare risposta.
1) giocare le carte quando non è il proprio turno attivo.
Nel regolamento si legge:
- Se una carta nella tua mano non specifica quando può essere giocata, tu pui generalmente giocare in qualsiasi momento, con l'eccezione che durante un incontro si può solo eseguire azioni specifiche in momenti specifici.
- Quando incontri una carta, tu e solo tu puoi passare attraverso i seguenti passaggi. Nessun altro può eseguire questi passaggi per te, comunque altri giocatori potrebbero essere in grado di giocare a carte per aiutarti a gestire il le sfide dell'incontro. Durante ciascuno di questi passaggi, tu e l'altro i giocatori possono eseguire solo le azioni specificate. I giocatori possono giocare solo carte o attivare poteri che riguardano ogni passo. Ogni giocatore può giocare non più di 1 carta di ogni tipo durante ogni passo; per esempio, nessun giocatore può giocare più di 1 benedizione durante il tentativo a controlla, anche se più giocatori potrebbero giocare 1 benedizione durante questo
dai un'occhiata. Ogni giocatore può attivare qualsiasi potenza non più di una volta durante ogni passo. I giocatori non possono giocare alcuna carta o attivare alcun potere
tra questi passaggi.
Se la carta che stai incontrando afferma che è immune a tratto particolare, i giocatori non possono giocare a carte con il tratto specificato, utilizzare poteri che aggiungerebbero quel tratto al controllo, o lanciare dadi con quello tratto durante l'incontro.
Dopo aver capovolto la prima carta del mazzo di posizioni, mettila sopra il mazzo e leggerlo, quindi eseguire i seguenti passaggi in ordine.
Da questo io deduco che è possibile giocare carte in supporto al turno di un compagno, ma non ho ben capito quali... faccio un esempio (spero che calzi perché è solo un paio di giorni che tentiamo di giocare)
Il mio PG incontra un mostro, il check mi dice combattimento 9, per un motivo o per l'altro posso usare solo la mia forza ed ho un d6 da giocarmi, cosa che ovviamente da lo scontro perso in partenza, i miei compagni di gioco cosa possono giocare in supporto? Una carta arma? Ma se la gioca il guerriero a mio favore la usa lui o la da a me e quindi mi si applica il malus per cui non sono esperto in armi e mi aumenta il check di 4 o devo basarmi sulle sue statistiche?
Idem se un PG incontra una barriera, col ladro posso giocare bonus per bypassarla o che danno dati aggiuntivi per sorpassarla (tipo per scassinare)?
Infine posso giocare in supporto solo se sono nello stesso luogo o anche in altri luoghi? In effetti alcune carte dicono che possono essere usate in fase di combattimento anche se in luoghi differenti ma se non è scritto vuol dire che non posso?
In rete sulla questione carte giocate non nel proprio turno c'è di tutto e niente.
2) chiudere un luogo.
Una sola cosa non mi è chiara in caso di chiusura. Se affronto un gregario posso tentare di chiudere il luogo (alcuni gregari, non so se tutti non ci ho giocato abbastanza, hanno la dicitura puoi provare a chiudere subito questo luogo), se fallisco la prova per chiudere posso tentarci subito al turno successivo o una volta fallito il tentativo guadagnato dalla sconfitta del gregario devo terminare le carte per ritentare la chiusura? E una volta terminate le carte ipotizzo che se fallisco la chiusura posso ritentarci senza fare altro al turno successivo.
Ultimissima sulla questione chiusura la dicitura del gregario "puoi tentare di chiudere subito questo luogo" vuol dire che è opzionale? posso non tentare perché magari voglio vedere le altre carte perché magari vorrei provare a collezionare benedizioni o alleati o altre carte positive e quindi non tentare la chiusura ed andare a terminare le carte?
Per ora mi pare siano solo questi i dubbi che ci sono venuti, vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto o anche solo per avermi letto.
Ciao
Fabrizio