Ho visto che non ci sta il topic delle impressioni, quindi lo apro per chiedere: "qualcuno è riuscito a giocarlo? cosa ne pensa?"
Grazie
Apro le danze a distanza di mesi dalla richiesta, ma ho notato questa discussione solo oggi spulciando le varie impressioni sparse qua e là XD
Premessa: possiedo IHMK e sono riusicto a giocarlo solo 6 volte prepandemia, da allora purtroppo più nulla (come per tutto il resto) ma il ricordo rimane vivido e non vedo l'ora di poterlo rintavolare una volta che riusciremo a riunire nuovamente il gruppo.
A mio personalissimo avviso si tratta di un bel titolo per la sua categoria, diciamo un family+ o qualcosettina in più, credo rivolto a un pubblico di giocatori anche casual ma già rodati su alcune meccaniche (non mi sembra adatto per neofiti).
Il gioco si struttura attorno a tre meccaniche ovviamente già viste (piazzamento tessere, engine building e pick up and deliver) ma a differenza di tanti nuovi titoli qui sono ben amalgamate tra loro e presentano anche qualche elemento di originalità.
Il cuore del gioco è nel piazzamento tessere (gallerie) da piazzare sul tabellone (diviso in aree concentriche) spendendo risorse ottenute tramite un sistema di produzione piramidale a cascata, elemento che secondo me dà quel quid in più a questo titolo.
Nella parte centrale del nostro turno infatti sceglieremo se piazzare una nuova galleria (polimini di diverse forme e dimensioni) pagandone il costo in un tipo di risorsa (che determinerà quanti pv otterremo dalla costruzione) che va aumentando man mano che ci si avvicina verso il centro del tabellone, oppure se acquistare una nuova carta (lavoratore troll) da piazzare sulla nostra piramide produttiva. Comprando un troll dal mercato comune (diviso in 3 tier di lavoratori scarsi-medi-ottimi) questo verrà posto sopra ad altre due carte innescandone la produzione delle risorse che hanno sopra indicate, ma soltanto a patto che queste siano già state spese in precedenza (se una troll innescato ha ancora su di sè delle risorse non spese non ne genera di nuove). Volendo fare un estrma sintesi si tratta quindi di un deck engine building piramidale scoperto (che è un po' come voler sintetizzare lo stile dei Meshuggah XD). A tutto ciò si unisce il discorso pick up and deliver delle statue poste sul tabellone dal set up che verranno ottenute piazzandoci sopra le nostre gallerie e che forniranno punti bonus a fine partita a seconda di dove siamo riusciti a trasportarle. Anche questo aspetto in realtà non è banale in quanto ci potranno essere solamente un tot di statue per area ma mi sono dilungato già troppo e il regolamento (ben scritto) rende sicuramente meglio di quanto possa fare io.
In soldoni c'è un ottima interazione indiretta su più livelli (acquisto troll/piazzamento gallerie/ spostamento statue), le risorse sono sempre strette ma non eccessivamente e il twist dato dal piazzamento tessere / produzione a casacata lo rendono a mio avviso una delle sorprese più gradite dello scorso anno. Sulla longevità non mi posso esprimere troppo, ho fatto poche partite ma occhio e croce direi che ha abbastanza varietà.
Ovviamente non mancano dei punti deboli: l'ambientazione è appiccicata, le carte incantesimo le ho trovate abbastanza superflue, potrebbe essere prono a paralisi d'analisi e non scala benissimo (in 2 non l'ho provato, sweet spot a 4, godibile in 3 ma un po' troppo largo, in 5 molta più interazione ma a discapito della pianificazione srategica). Sui materiali (ho la retail) niente da dire, buoni (simboli chiari e tabellone sufficentemente leggibile) ma si sente la mancanza dell'inserto che ha la versione ks. Infine si trova solo eng ma è praticamente indipendente dalla lingua (qualora servisse la traduzione del regolamento e delle carte incantesimo si trovano sul sito dell'editore al seguente link:
https://www.burntislandgames.com/hallofthemountainking).
Alle fine se cerchi un peso poco meno del medio ma con buona profondità personalmente lo straconsiglio
P.s. Complimenti per il canale!