notfound
Onnisciente







La settimana scorsa mia moglie mi ha regalato questo nuovo capitolo della saga TTR (è stato il mio regalo di Natale in ritardo, direi che l'attesa ne è valsa la pena!), prendendomi tra l'altro in contropiede dato che non ero nemmeno al corrente di questa ulteriore versione del gioco, ad ogni modo devo dire che la scatola in formato extra size fa la sua figura anche se penso che non fosse necessaria, quello che mi ha deluso un po è il materiale plastico usato per le navi e i vagoni, quest'ultimi soprattutto sono visibilmente più sottili di quelli delle precedenti versioni ed è facile farli capotare su un lato per via delle ruote che non lo rendono perfettamente stabile...passando invece al gioco, benchè abbia fatto una sola partita sulla mappa "Il Mondo", a proposito il tabellone è double face con due mappe distinte ed offre dunque due modalità di gioco differenti "Il Mondo" e "Grandi Laghi" (ci sono appunto due manuali), devo dire che il gioco mi ha davvero entusiasmato e se le future partite lo confermeranno credo sia la versione migliore in assoluto della serie TTR!
Questa versione infatti introduce diverse novità che lo rendono molto più strategico aggiungendo parecchio pepe al gioco, vediamole rapidamente:
- Innanzitutto ora, oltre alle tratte di terra classiche da coprire come al solito con i vagoni, ci sono le tratte di mare da coprire esclusivamente con le carte "Navi" e relative miniature in plastica delle Navi;
- per il discorso di cui sopra ora ci sono due mazzi ben distinti da cui poter pescare carte al proprio turno, le carte da prendere sono sempre due, però ora si può scegliere di pescarle sia dal mazzo "Treno" che dal mazzo "Navi", si girano a faccia in su 3 carte di ogni mazzo per renderle disponibili al giocatore di turno;
- all'inizio del gioco, dopo aver distribuito le carte "Biglietti Destinazione" che ora passano a 5 con un minimo di 3 da tenere in mano, il giocatore le esamina attentamente e conseguentemente dovrà scegliere un certo numero di vagoni e di navi da prendere dalla riserva in una combinazione qualsiasi che dia come totale 60 pezzi (per esempio 25 Vagoni e 35 Navi) se si gioca la versione "Il Mondo" e 50 pezzi se si gioca la versione "Grandi Laghi";
- ogni giocatore riceve una mano iniziale di 10 carte, 3 carte Treno e 7 carte Navi;
- ogni giocatore riceve 3 porti, altra novità del gioco, che potrà costruire durante la partita nelle "città portuali" contraddistinte sulla mappa da un'icona con una bella ancora, essi forniscono un bel po di punti se a fine partita, nelle città menzionate nelle carte Biglietto, sono presenti i porti. Inoltre costruire i porti rappresenta un'ulteriore azione possibile da fare al proprio turno;
- altra azione che si aggiunge al pool delle azioni del giocatore è "Scambiare Pezzi" ovvero la possibilità per il giocatore di scambiare un qualsiasi numero di pezzi di plastica nella sua riserva con lo stesso numero di pezzi del suo colore nella scatola (un pezzo per un pezzo), il giocatore perde 1 punto per ogni pezzo scambiato. Quest'azione è importante perchè potrebbe capitare che finiscono i treni o le navi in proprio possesso rendendo impossibile il completamento della tratta desiderata, cosa ora aggirabile con questa novità;
- alle carte "Biglietti Destinazione" si aggiungono i "Biglietti Tour", questi Biglietti sono riconoscibili in quanto elencano più di due città sulla carta. Se un giocatore completa il Biglietto con il percorso corretto nell’ordine esatto, guadagna il valore più alto di punti elencati nell’angolo in basso a sinistra della carta, ma attenzione ci sono anche delle penalità in caso contrario;
- altra novità sono le "Linee Impervie" che si conquistano in modo "speciale" ma non vi voglio togliere la sorpresa, per cui scopritelo da soli!
La partita finisce quando la riserva di pezzi di plastica colorati di un giocatore scende a sei o meno (a prescindere dal tipo), ogni giocatore, incluso quello stesso giocatore, ha diritto a due ulteriori turni. Dopodiché la partita termina e ogni giocatore calcola il suo punteggio finale.
Con tutto questo po po di novità vi assicuro che il gioco cambia notevolmente ed in meglio, con questa versione i "Biglietti Destinazione" vengono scelti in maniera ragionata e non più a cuor leggero come poteva accadere per le precedenti versioni, l'introduzione dei porti che fanno guadagnare molti punti vi spingeranno a muovervi su tratte di mare che però sono più lunghe del normale (ci sono tratte da 8 pezzi!) per cui più faticose da completare, anche se la novità delle carte "Nave doppia", che consentono al giocatore di piazzare due navi in un colpo solo con una sola carta, agevolano molto il piazzamento.
Il fatto poi di poter scambiare pezzi, navi-vagoni e viceversa, consente di fronteggiare eventuali imprevisti senza penalizzare pesantemente il giocatore che si trova a corti di pezzi, del resto meglio perdere qualche punto che ad esempio "-20" punti a causa di un obiettivo mancato.
Insomma le varianti apportare a questa versione lo hanno reso piacevolmente diverso, senza però stravolgerlo, orientandolo secondo me verso un tipo di giocatore un po più smaliziato perchè ora il gioco è diventato un tantino più impegnativo da padroneggiare, nonostante le meccaniche di base siano sempre le stesse questo "Vagoni e Velieri" vi appassionerà certamente senza deludervi e non vi farà rimpiangere l'impegno di spesa non indifferente!
Chi altri di voi l'ha provato ha avuto le mie stesse sensazioni? :cuore:
Questa versione infatti introduce diverse novità che lo rendono molto più strategico aggiungendo parecchio pepe al gioco, vediamole rapidamente:
- Innanzitutto ora, oltre alle tratte di terra classiche da coprire come al solito con i vagoni, ci sono le tratte di mare da coprire esclusivamente con le carte "Navi" e relative miniature in plastica delle Navi;
- per il discorso di cui sopra ora ci sono due mazzi ben distinti da cui poter pescare carte al proprio turno, le carte da prendere sono sempre due, però ora si può scegliere di pescarle sia dal mazzo "Treno" che dal mazzo "Navi", si girano a faccia in su 3 carte di ogni mazzo per renderle disponibili al giocatore di turno;
- all'inizio del gioco, dopo aver distribuito le carte "Biglietti Destinazione" che ora passano a 5 con un minimo di 3 da tenere in mano, il giocatore le esamina attentamente e conseguentemente dovrà scegliere un certo numero di vagoni e di navi da prendere dalla riserva in una combinazione qualsiasi che dia come totale 60 pezzi (per esempio 25 Vagoni e 35 Navi) se si gioca la versione "Il Mondo" e 50 pezzi se si gioca la versione "Grandi Laghi";
- ogni giocatore riceve una mano iniziale di 10 carte, 3 carte Treno e 7 carte Navi;
- ogni giocatore riceve 3 porti, altra novità del gioco, che potrà costruire durante la partita nelle "città portuali" contraddistinte sulla mappa da un'icona con una bella ancora, essi forniscono un bel po di punti se a fine partita, nelle città menzionate nelle carte Biglietto, sono presenti i porti. Inoltre costruire i porti rappresenta un'ulteriore azione possibile da fare al proprio turno;
- altra azione che si aggiunge al pool delle azioni del giocatore è "Scambiare Pezzi" ovvero la possibilità per il giocatore di scambiare un qualsiasi numero di pezzi di plastica nella sua riserva con lo stesso numero di pezzi del suo colore nella scatola (un pezzo per un pezzo), il giocatore perde 1 punto per ogni pezzo scambiato. Quest'azione è importante perchè potrebbe capitare che finiscono i treni o le navi in proprio possesso rendendo impossibile il completamento della tratta desiderata, cosa ora aggirabile con questa novità;
- alle carte "Biglietti Destinazione" si aggiungono i "Biglietti Tour", questi Biglietti sono riconoscibili in quanto elencano più di due città sulla carta. Se un giocatore completa il Biglietto con il percorso corretto nell’ordine esatto, guadagna il valore più alto di punti elencati nell’angolo in basso a sinistra della carta, ma attenzione ci sono anche delle penalità in caso contrario;
- altra novità sono le "Linee Impervie" che si conquistano in modo "speciale" ma non vi voglio togliere la sorpresa, per cui scopritelo da soli!
La partita finisce quando la riserva di pezzi di plastica colorati di un giocatore scende a sei o meno (a prescindere dal tipo), ogni giocatore, incluso quello stesso giocatore, ha diritto a due ulteriori turni. Dopodiché la partita termina e ogni giocatore calcola il suo punteggio finale.
Con tutto questo po po di novità vi assicuro che il gioco cambia notevolmente ed in meglio, con questa versione i "Biglietti Destinazione" vengono scelti in maniera ragionata e non più a cuor leggero come poteva accadere per le precedenti versioni, l'introduzione dei porti che fanno guadagnare molti punti vi spingeranno a muovervi su tratte di mare che però sono più lunghe del normale (ci sono tratte da 8 pezzi!) per cui più faticose da completare, anche se la novità delle carte "Nave doppia", che consentono al giocatore di piazzare due navi in un colpo solo con una sola carta, agevolano molto il piazzamento.
Il fatto poi di poter scambiare pezzi, navi-vagoni e viceversa, consente di fronteggiare eventuali imprevisti senza penalizzare pesantemente il giocatore che si trova a corti di pezzi, del resto meglio perdere qualche punto che ad esempio "-20" punti a causa di un obiettivo mancato.
Insomma le varianti apportare a questa versione lo hanno reso piacevolmente diverso, senza però stravolgerlo, orientandolo secondo me verso un tipo di giocatore un po più smaliziato perchè ora il gioco è diventato un tantino più impegnativo da padroneggiare, nonostante le meccaniche di base siano sempre le stesse questo "Vagoni e Velieri" vi appassionerà certamente senza deludervi e non vi farà rimpiangere l'impegno di spesa non indifferente!
Chi altri di voi l'ha provato ha avuto le mie stesse sensazioni? :cuore: