Ho scoperto che su bgg si parlava nel 2013 di partite a 3 con due casate ciascuno. Non deve essere stato un miracolo, ma a detta di chi l'ha provato è più divertente della modalità suggerita dal manuale.
Alcuni hanno scelto di giocare con casate il più distanti possibile l'una dall'altra (per più indipendenza e meno complessità nel piazzare ordini):
- Lannister + Martell
- Tyrell + Stark
- Baratheon + Greyjoy
NB: Vedremo poi che questa configurazione forse non è la migliore.
La vittoria si raggiunge con 11 castelli/fortezze, dalla somma delle proprie casate, che non possono mai combattersi fra loro.
A detta di chi l'ha provato, è molto più divertente della proposta del manuale. Da metà partita in poi, chiaramente gli ordini richiedono molto tempo. La diplomazia comunque gioca un ruolo minore rispetto a una partita normale, proprio per le tre alleanze bloccate. Qualcuno fa anche notare che rompere gli accordi esterni favorisce quasi sempre chi possiede il segnalino del Trono di spade, rendendolo più importante del normale.
Chi ha provato le casate distanti aggiunge poi che sterminare i Lannister è stato molto semplice, propone quindi un'altra composizione delle casate, tipo:
- Lannister + Greyjoy
- Tyrell + Martell
- Baratheon + Stark
Altri ancora in base alla loro conoscenza delle casate suggeriscono:
- Greyjoy + Martell
- Baratheon + Lannister
- Stark + Tyrell
Chi ha giocato molto con due casate a testa comunque dice che si può sperimentare qualunque configurazione (anche casuale). Dicono che sia meglio perché si costringono gli avversari con abbinamenti meno forti a unirsi per fermare l'alleanza più forte, portando anche partite più varie e una maggior presenza di diplomazia, anche con qualche tradimento.
Se qualcuno la prova fatemi sapere opinioni e suggerimenti.
Inviato in una bottiglia attraverso l'Oceano