Angiolillo
Goblin







Ricevo e volentieri inoltro il comunicato stampa relativo a questo nuovo gioco da tavolo. Uletriori informazioni nel sito
www.ilmiobusiness.sonda.it .
Ciao a tutti,
Andrea
- - -
angiolino(at)gioco(dot)net
http://www.angiolino.info
- - -
Il mio business
Il gioco delle scelte e delle decisioni
A cura di Andrea Angiolino e Pierluigi Ossola
Gioco da tavolo da 2 a 6 giocatori
Edizioni Sonda
formato cm 25 x 25,5 - € 38,00 (i. i.)
collana "Giochi didattici", n. 1
ISBN 88-7106-423-2
www.ilmiobusiness.sonda.it
Sarà presentato in questi giorni Il mio business, il gioco delle scelte e delle decisioni realizzato da Sonda in collaborazione con Lisem di Torino, all'interno del programma comunitario Urban 2.
Il programma Urban 2 ha come obiettivo quello di cambiare in meglio e con intelligenza il volto del quartiere Mirafiori Nord di Torino, dando ai cittadini la possibilità di riappropriarsi di un quartiere vivo e vivibile anche attraverso un piano di rigenerazione socio-economica, con servizi di formazione, incubazione d'impresa, innovazione tecnologica portato avanti da Lisem, iniziativa della Città di Torino.
Il mio Business è un gioco da tavolo da 2 a 6 giocatori che permette di "simulare" la realtà del "mettersi in proprio" e aiuta quindi ad affrontare con "una marcia in più" il mercato del lavoro. É una palestra della mente, un ambiente ludico-formativo in cui educarsi all’imprenditività sulla base della capacità del gioco in generale di produrre effetti educativi diretti e indiretti.
Gli aspetti ludici sono stati curati da Andrea Angiolino, giornalista e prolifico autore di giochi di ogni genere; mentre Pierluigi Ossola (docente e formatore) ha coordinato i contenuti educativi.
Le situazioni che il giocatore si trova ad affrontare per "vincere" riproducono gli atteggiamenti e le scelte necessarie per gestire al meglio un’attività economica.
Per giocare e vincere si richiede l’utilizzo di capacità strategiche, di perseguire obiettivi con costanza, di prendere decisioni (a considerare la responsabilità e gli effetti delle proprie scelte). In questo senso il gioco educa all’imprenditività in quanto allena ed evidenzia come positive alcune attitudini fondamentali.
Nello specifico, introduce anche a un determinato linguaggio, a conoscenze mirate, e segnala alcuni strumenti (libri e siti specializzati) che consentono di sviluppare con passi concreti (rivolgiti a..., segui questo percorso, utilizza queste risorse ecc.) la propria propensione all’imprenditività.
La scatola del gioco contiene il volume di Pierluigi Ossola Imprenditori si nasce o si diventa, che si fonda sull'esperienza di formazione all'imprenditorialità svolta dall'autore, con centinaia di aspiranti imprenditori, uomini e donne, giovani e meno giovani. Una vera e propria guida che contiene sia le istruzioni per giocare a Il mio Business che per muovere i primi passi da imprenditore.
www.ilmiobusiness.sonda.it .
Ciao a tutti,
Andrea
- - -
angiolino(at)gioco(dot)net
http://www.angiolino.info
- - -
Il mio business
Il gioco delle scelte e delle decisioni
A cura di Andrea Angiolino e Pierluigi Ossola
Gioco da tavolo da 2 a 6 giocatori
Edizioni Sonda
formato cm 25 x 25,5 - € 38,00 (i. i.)
collana "Giochi didattici", n. 1
ISBN 88-7106-423-2
www.ilmiobusiness.sonda.it
Sarà presentato in questi giorni Il mio business, il gioco delle scelte e delle decisioni realizzato da Sonda in collaborazione con Lisem di Torino, all'interno del programma comunitario Urban 2.
Il programma Urban 2 ha come obiettivo quello di cambiare in meglio e con intelligenza il volto del quartiere Mirafiori Nord di Torino, dando ai cittadini la possibilità di riappropriarsi di un quartiere vivo e vivibile anche attraverso un piano di rigenerazione socio-economica, con servizi di formazione, incubazione d'impresa, innovazione tecnologica portato avanti da Lisem, iniziativa della Città di Torino.
Il mio Business è un gioco da tavolo da 2 a 6 giocatori che permette di "simulare" la realtà del "mettersi in proprio" e aiuta quindi ad affrontare con "una marcia in più" il mercato del lavoro. É una palestra della mente, un ambiente ludico-formativo in cui educarsi all’imprenditività sulla base della capacità del gioco in generale di produrre effetti educativi diretti e indiretti.
Gli aspetti ludici sono stati curati da Andrea Angiolino, giornalista e prolifico autore di giochi di ogni genere; mentre Pierluigi Ossola (docente e formatore) ha coordinato i contenuti educativi.
Le situazioni che il giocatore si trova ad affrontare per "vincere" riproducono gli atteggiamenti e le scelte necessarie per gestire al meglio un’attività economica.
Per giocare e vincere si richiede l’utilizzo di capacità strategiche, di perseguire obiettivi con costanza, di prendere decisioni (a considerare la responsabilità e gli effetti delle proprie scelte). In questo senso il gioco educa all’imprenditività in quanto allena ed evidenzia come positive alcune attitudini fondamentali.
Nello specifico, introduce anche a un determinato linguaggio, a conoscenze mirate, e segnala alcuni strumenti (libri e siti specializzati) che consentono di sviluppare con passi concreti (rivolgiti a..., segui questo percorso, utilizza queste risorse ecc.) la propria propensione all’imprenditività.
La scatola del gioco contiene il volume di Pierluigi Ossola Imprenditori si nasce o si diventa, che si fonda sull'esperienza di formazione all'imprenditorialità svolta dall'autore, con centinaia di aspiranti imprenditori, uomini e donne, giovani e meno giovani. Una vera e propria guida che contiene sia le istruzioni per giocare a Il mio Business che per muovere i primi passi da imprenditore.