Angiolillo
Goblin







Ricevo e volentieri inoltro i due comunicati che seguono.
Saluti a tutti,
Andrea
--
COMUNICATO STAMPA
“CALENZANO: LA CITTÀ DEI BALOCCHI”
Il fascino dei giocattoli d’epoca – Migliaia di esemplari provenienti dalle più prestigiose collezioni di tutta Italia
Il prestigioso e moderno Centro espositivo ST.ART di Via Garibaldi a Calenzano ospiterà la rassegna “Calenzano – La Città del Balocchi” Il fascino dei Giocattoli d’Epoca. Saranno infatti le più importanti collezioni provenienti da raccolte di tutta Italia ad essere ammirate nelle bellissime sale, ormai abituate ad ospitare rassegne ed eventi di grande richiamo culturale. E sarà proprio la cultura del giocattolo che verrà esposta dal 8 dicembre 2009 al 9 gennaio 2010 con il Patrocinio del Comune di Calenzano, la collaborazione del Club del Soldatino e della Figurina Storica di Firenze e dell’ATC di Calenzano.
Ma passiamo in anteprima in rassegna ciò che potremo ammirare nelle vetrine suggestivamente allestite e suddivise in enciclopedici settori del giocattolo. Sarà un “excursus” storico dove i giovani rimarranno estasiati dai giocattoli che si muovevano senza trasmittente e sarà un ritorno al passato per i più attempati padri o nonni, che potranno rivedere come un tempo si giocava con una semplice chiave e… una molla.
Proprio le molle saranno i “cuori” degli automi dei primi del secolo o delle auto italiane della fabbrica padovana INGAP o della francese CITROEN, nata per far dire al bambino come seconda parola conosciuta dopo “mamma”, appunto, Citroen. Vi saranno moto che faranno scoprire come era l’abbigliamento negli anni ’20 o ’30 ed auto della Bing e Carette delle gloriose fabbriche di Norimberga dei primi del secolo con spericolati piloti. Poi aerei, dirigibili, navi, sottomarini, bambole in panno Lenci, rarissime francesi o tedesche in bisquit, in composizione, in celluloide. Tanti soldatini che faranno la parte del leone con tutte le tipologie e fatture esistenti: carta, latta, pasta, piombo, di epoche che spaziano dai romani fino alla seconda guerra mondiale. Verrà presentato un grande plastico di oltre 21 metri quadrati del collezionista genovese Michele Piccione, con oltre 500 soldatini che faranno rivivere il leggendario assedio di Fort Alamo, durato 13 giorni nel piccolo forte texano: nel 1836 un assedio da parte dei messicani guidati dal dittatore Santana contro 200 eroi al comando di Davide Crockett, oggi un plastico costruito su disegni originali della Alamo Society Messicana. Ammireremo le Guardie della Regina con pezzi della Inglese Britains dei primi del secolo scorso, le carrozze reali, il Cambio della Guardia a Londra. Settori speciali dedicati alle Guardie Svizzere, a Garibaldi, alle Guardie Canadesi, alle colonie Italiane, alla storia d’Italia. Animali nati per il gioco delle fattorie o la caccia del bisonte nelle praterie. Poi fortini, fortezze, castelli con assedi e corteggi medievali. I famosi Lineol di Brandeburgo o Elastolin di Coburgo, prodotti per l’indottrinamento nazista delle giovani menti dei bambini tedeschi.
Insomma, sarà un’enciclopedia, un libro dai mille capitoli da sfogliare per capire come un tempo si giocava e ci si divertiva. Non mancheranno iniziative collaterali di grande richiamo sia per grandi che per piccoli proprio nel periodo natalizio ed un catalogo-guida sulla storia del giocattolo. L’orario: dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì – mattino per le visite guidate di gruppi scolastici su appuntamento. Dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19 sabato, domenica e giorni festivi (chiuso il 1° gennaio). Prenotazioni gruppi: 055 8824512.
- - -
COMUNICATO STAMPA
PER UN GIORNO CALENZANO ( FI ) SARA’ CAPITALE MONDIALE DEL GIOCATTOLO D’EPOCA - IL 29 NOVEMBRE AL CENTRO CONGRESSI DELTA FLORENCE - MOSTRA CONCORSO DEDICATA ALLA PRIMA BARBIE
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ FATTI DELLA STESSA PASTA - giocando e leggendo con i soldatini “ a Cura del Rotary Club Bisenzio con la prefazione
dell’editore Sergio Bonelli creatore di Tex Willer
Domenica 29 Novembre si terrà presso il Centro Congressi Delta Florence a Calenzano (FI) il più grande appuntamento Internazionale dedicato al giocattolo d’epoca.
Una domenica tutta speciale dalle 10 alle 17 per cercare quel giocattolo che funzionava con una semplice chiave, appartenuto all’età dell’infanzia e che oggi farà tornare giovani. . Gli spazi dei vari collezionisti che esporranno esemplari provenienti da tutto il mondo saranno ospitati in 2000 metri quadrati.
Giocattoli in latta litografata raffiguranti auto, automi, moto, treni, navi, aerei. Poi auto in pressofusione di tutte le epoche, da corsa, limousine, berlina, camion con le proprie scatole originali e con prezzi da capogiro. Il salone di Calenzano non a caso definito la Wall Street del giocattolo tasterà il polso del mercato del soldatino che è forse l’articolo più rappresentato. Soldatini in piombo inglesi, in pasta di fabbriche italiane e straniere ormai scomparse. Non mancheranno quelli in carta ,bidimensionali o Norimberga, in plastica, con i propri accessori o ambientazioni come castelli, fortini, fortezze, tende indiane, carri west, totem, alberi , cactus e rocce.
Ad affiancare il giocattolo ‘maschile’ le bambole in biscuit, celluloide, vinile, panno Lenci, con tanto di vestiti, ed accessori per case di bambole. A proposito di bambole, collateralmente alla borsa scambio si terrà anche il tradizionale meeting del Dolls Collector Club italiano, la più grande associazione che raggruppa tutti i collezionisti di bambole italiani.
Si terrà il concorso per la miglior bambola, che quest’anno avrà come tematica i la lettera “ B “ THE NUMBER ONE che sta a significare ed ispirarsi alla prima bambola Barbie da ricreare a proprio piacimento. Vi sarà anche una mostra di rarissime bambole della raccolta del collezionista Mauro Agnolini recentemente scomparso e al quale verrà intitolato un premio speciale per il concorso.
In questo settore della Borsa si potranno seguire anche i restauri, la manutenzione di queste bambole da sempre oggetto del desiderio.
Alle ore 11 presso la saletta Arezzo si terrà la presentazione del libro “ FATTI DELLA STESSA PASTA “ Giocando e leggendo con i soldatini, con la prefazione dell’Editore Sergio Bonelli creatore del fumetto Tex Willer ed un saggio di Agostino Barlacchi con illustrazioni del grande disegnatore Marco Bianchini . Il volume vuole essere una interessante raccolta di Fumetti dal 1930 al 1950 mixati con soldatini veri, e giocattoli: Il libro è a cura del Rotary Club Bisenzio avrà lo scopo di reperire fondi in beneficenza.
Sarà come sempre in funzione l’ufficio consulenze , valutazione, e consigli, per conoscere tutta la carta d’identità di un giocattolo. Purtroppo anche in questo settore diversi falsi si stanno insinuando nelle collezioni dei raccoglitori e quindi una commissione di esperti cercherà di consigliare acquisti più o meno prudenti cercando di smascherare queste repliche d’autore.
La borsa scambio è a ingresso a offerta libera ed è facilmente raggiungibile tramite autostrada uscita A1 o con mezzi pubblici da piazza Stazione a Firenze.
Saluti a tutti,
Andrea
--
COMUNICATO STAMPA
“CALENZANO: LA CITTÀ DEI BALOCCHI”
Il fascino dei giocattoli d’epoca – Migliaia di esemplari provenienti dalle più prestigiose collezioni di tutta Italia
Il prestigioso e moderno Centro espositivo ST.ART di Via Garibaldi a Calenzano ospiterà la rassegna “Calenzano – La Città del Balocchi” Il fascino dei Giocattoli d’Epoca. Saranno infatti le più importanti collezioni provenienti da raccolte di tutta Italia ad essere ammirate nelle bellissime sale, ormai abituate ad ospitare rassegne ed eventi di grande richiamo culturale. E sarà proprio la cultura del giocattolo che verrà esposta dal 8 dicembre 2009 al 9 gennaio 2010 con il Patrocinio del Comune di Calenzano, la collaborazione del Club del Soldatino e della Figurina Storica di Firenze e dell’ATC di Calenzano.
Ma passiamo in anteprima in rassegna ciò che potremo ammirare nelle vetrine suggestivamente allestite e suddivise in enciclopedici settori del giocattolo. Sarà un “excursus” storico dove i giovani rimarranno estasiati dai giocattoli che si muovevano senza trasmittente e sarà un ritorno al passato per i più attempati padri o nonni, che potranno rivedere come un tempo si giocava con una semplice chiave e… una molla.
Proprio le molle saranno i “cuori” degli automi dei primi del secolo o delle auto italiane della fabbrica padovana INGAP o della francese CITROEN, nata per far dire al bambino come seconda parola conosciuta dopo “mamma”, appunto, Citroen. Vi saranno moto che faranno scoprire come era l’abbigliamento negli anni ’20 o ’30 ed auto della Bing e Carette delle gloriose fabbriche di Norimberga dei primi del secolo con spericolati piloti. Poi aerei, dirigibili, navi, sottomarini, bambole in panno Lenci, rarissime francesi o tedesche in bisquit, in composizione, in celluloide. Tanti soldatini che faranno la parte del leone con tutte le tipologie e fatture esistenti: carta, latta, pasta, piombo, di epoche che spaziano dai romani fino alla seconda guerra mondiale. Verrà presentato un grande plastico di oltre 21 metri quadrati del collezionista genovese Michele Piccione, con oltre 500 soldatini che faranno rivivere il leggendario assedio di Fort Alamo, durato 13 giorni nel piccolo forte texano: nel 1836 un assedio da parte dei messicani guidati dal dittatore Santana contro 200 eroi al comando di Davide Crockett, oggi un plastico costruito su disegni originali della Alamo Society Messicana. Ammireremo le Guardie della Regina con pezzi della Inglese Britains dei primi del secolo scorso, le carrozze reali, il Cambio della Guardia a Londra. Settori speciali dedicati alle Guardie Svizzere, a Garibaldi, alle Guardie Canadesi, alle colonie Italiane, alla storia d’Italia. Animali nati per il gioco delle fattorie o la caccia del bisonte nelle praterie. Poi fortini, fortezze, castelli con assedi e corteggi medievali. I famosi Lineol di Brandeburgo o Elastolin di Coburgo, prodotti per l’indottrinamento nazista delle giovani menti dei bambini tedeschi.
Insomma, sarà un’enciclopedia, un libro dai mille capitoli da sfogliare per capire come un tempo si giocava e ci si divertiva. Non mancheranno iniziative collaterali di grande richiamo sia per grandi che per piccoli proprio nel periodo natalizio ed un catalogo-guida sulla storia del giocattolo. L’orario: dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì – mattino per le visite guidate di gruppi scolastici su appuntamento. Dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19 sabato, domenica e giorni festivi (chiuso il 1° gennaio). Prenotazioni gruppi: 055 8824512.
- - -
COMUNICATO STAMPA
PER UN GIORNO CALENZANO ( FI ) SARA’ CAPITALE MONDIALE DEL GIOCATTOLO D’EPOCA - IL 29 NOVEMBRE AL CENTRO CONGRESSI DELTA FLORENCE - MOSTRA CONCORSO DEDICATA ALLA PRIMA BARBIE
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ FATTI DELLA STESSA PASTA - giocando e leggendo con i soldatini “ a Cura del Rotary Club Bisenzio con la prefazione
dell’editore Sergio Bonelli creatore di Tex Willer
Domenica 29 Novembre si terrà presso il Centro Congressi Delta Florence a Calenzano (FI) il più grande appuntamento Internazionale dedicato al giocattolo d’epoca.
Una domenica tutta speciale dalle 10 alle 17 per cercare quel giocattolo che funzionava con una semplice chiave, appartenuto all’età dell’infanzia e che oggi farà tornare giovani. . Gli spazi dei vari collezionisti che esporranno esemplari provenienti da tutto il mondo saranno ospitati in 2000 metri quadrati.
Giocattoli in latta litografata raffiguranti auto, automi, moto, treni, navi, aerei. Poi auto in pressofusione di tutte le epoche, da corsa, limousine, berlina, camion con le proprie scatole originali e con prezzi da capogiro. Il salone di Calenzano non a caso definito la Wall Street del giocattolo tasterà il polso del mercato del soldatino che è forse l’articolo più rappresentato. Soldatini in piombo inglesi, in pasta di fabbriche italiane e straniere ormai scomparse. Non mancheranno quelli in carta ,bidimensionali o Norimberga, in plastica, con i propri accessori o ambientazioni come castelli, fortini, fortezze, tende indiane, carri west, totem, alberi , cactus e rocce.
Ad affiancare il giocattolo ‘maschile’ le bambole in biscuit, celluloide, vinile, panno Lenci, con tanto di vestiti, ed accessori per case di bambole. A proposito di bambole, collateralmente alla borsa scambio si terrà anche il tradizionale meeting del Dolls Collector Club italiano, la più grande associazione che raggruppa tutti i collezionisti di bambole italiani.
Si terrà il concorso per la miglior bambola, che quest’anno avrà come tematica i la lettera “ B “ THE NUMBER ONE che sta a significare ed ispirarsi alla prima bambola Barbie da ricreare a proprio piacimento. Vi sarà anche una mostra di rarissime bambole della raccolta del collezionista Mauro Agnolini recentemente scomparso e al quale verrà intitolato un premio speciale per il concorso.
In questo settore della Borsa si potranno seguire anche i restauri, la manutenzione di queste bambole da sempre oggetto del desiderio.
Alle ore 11 presso la saletta Arezzo si terrà la presentazione del libro “ FATTI DELLA STESSA PASTA “ Giocando e leggendo con i soldatini, con la prefazione dell’Editore Sergio Bonelli creatore del fumetto Tex Willer ed un saggio di Agostino Barlacchi con illustrazioni del grande disegnatore Marco Bianchini . Il volume vuole essere una interessante raccolta di Fumetti dal 1930 al 1950 mixati con soldatini veri, e giocattoli: Il libro è a cura del Rotary Club Bisenzio avrà lo scopo di reperire fondi in beneficenza.
Sarà come sempre in funzione l’ufficio consulenze , valutazione, e consigli, per conoscere tutta la carta d’identità di un giocattolo. Purtroppo anche in questo settore diversi falsi si stanno insinuando nelle collezioni dei raccoglitori e quindi una commissione di esperti cercherà di consigliare acquisti più o meno prudenti cercando di smascherare queste repliche d’autore.
La borsa scambio è a ingresso a offerta libera ed è facilmente raggiungibile tramite autostrada uscita A1 o con mezzi pubblici da piazza Stazione a Firenze.