brother_aleppius
Iniziato






buonasera a tutti!
già da qualche giorno volevo scrivere questa riflessione (non ho trovato sezioni particolarmente adatte se non questa che è più a contatto con il fenomeno dell'autofinanziamento).
il tempo passa e io spesso mi metto a spulciare ora questo e ora quel gioco di miniature che cerca di emergere fra la marea che si è andata a creare.
l'idea che mi sono fatto (condivisibile o no :grin: ) è quella che si, kickstarter o qualsiasi altro sito ha dato la possibilità praticamente a tutti di poter diventari inventori e produttori di giochi in scatola o altro, ma dall'altra parte la frammentazione di un mercato come quello di giochi di miniature, ha portato ad avere prodotti valevoli e duraturi nel tempo???
mi spiego meglio: ad oggi vedo 2000 varianti di quelle che un tempo furono le fondamenta del dungeoncrwaling, esteticamente parlando possiamo trovare avventurieri di tutte le epoche talvolta combinate tra loro (mi piacerebbe sapere se un giorno vedremo il barbaro nudo con lo spadone e indosso il casco da alieno alla "mars attack"), giochi che più o meno si assomigliano tutti, e montagne di dollari versati per progetti che promettono di incollare il giocatore su di una sedia e giocare a suddetto gioco per mesi e mesi.
fin qui io stesso sono entusiasta dell'idea, concorrenza e varietà danno la possibilità di scelta senza più il doversi accontentare, quello che però mi lascia un forte dubbio è questo:
quanto lascia ogni singolo prodotto a noi giocatori?? o per meglio dire, una volta acquistato il gioco di miniature x, quanto tempo passerà prima che sia abbandonato non solo dal giocatore stesso, ma dall'"azienda" che lo produce?? sentiamo spesso parlare infatti di un determinato gioco, ma poi anche a campagna conclusa, se ne vede pochi (almeno da quanto riesco a scorgere io!) di giocatori che presentano o recensiscono il gioco stesso, dando anche la possibilità a chi non segue la campagna di entrare nel mondo del gioco di miniature.
da qui la mia impressione è che ogni gioco sia "spara e dimentica", ovvero: se ho fatto tanti soldi, (vedi zombicide) porto avanti tanto da renderlo un gioco per il grande pubblico, se non ho fatto il botto in grande stile, lascio tutto ciò che ho prodotto (finito ovviamente!) nel dimenticatoio, andando a cercare un nuovo progetto. con il risultato che ogni anno, vomito sul mercato un prodotto presentato con la fanfara, ma mediocre come supporto e peggio con curiosità (più che convinzione) di chi mi foraggia di soldi, riuscendo così a rimanere a galla, ma lasciando davvero poco all'utente finale.
più che una critica è una riflessione, ma quanti di voi una volta ricevuto il pacco sono rimasti soddifatti dell'acquista tanto da annoverare il gioco comprato tra i must dei giochi di miniature??
io personalmente, non riesco a trovare ancora soddisfacente questo metodo, e la visione (strettamente personale sia chiaro! :grin: ) è che ci sia non più un gioco di nicchia, ma tante "nicchie nella nicchia" alcune delle quali deserte dopo 2 mesi dall'uscita del gioco.
voi che ne pensate? quanti progetti kickstarter seguite e di quanti siete davvero soddisfatti nel tempo???
grazie per la vostra partecipazione!! :lol:
già da qualche giorno volevo scrivere questa riflessione (non ho trovato sezioni particolarmente adatte se non questa che è più a contatto con il fenomeno dell'autofinanziamento).
il tempo passa e io spesso mi metto a spulciare ora questo e ora quel gioco di miniature che cerca di emergere fra la marea che si è andata a creare.
l'idea che mi sono fatto (condivisibile o no :grin: ) è quella che si, kickstarter o qualsiasi altro sito ha dato la possibilità praticamente a tutti di poter diventari inventori e produttori di giochi in scatola o altro, ma dall'altra parte la frammentazione di un mercato come quello di giochi di miniature, ha portato ad avere prodotti valevoli e duraturi nel tempo???
mi spiego meglio: ad oggi vedo 2000 varianti di quelle che un tempo furono le fondamenta del dungeoncrwaling, esteticamente parlando possiamo trovare avventurieri di tutte le epoche talvolta combinate tra loro (mi piacerebbe sapere se un giorno vedremo il barbaro nudo con lo spadone e indosso il casco da alieno alla "mars attack"), giochi che più o meno si assomigliano tutti, e montagne di dollari versati per progetti che promettono di incollare il giocatore su di una sedia e giocare a suddetto gioco per mesi e mesi.
fin qui io stesso sono entusiasta dell'idea, concorrenza e varietà danno la possibilità di scelta senza più il doversi accontentare, quello che però mi lascia un forte dubbio è questo:
quanto lascia ogni singolo prodotto a noi giocatori?? o per meglio dire, una volta acquistato il gioco di miniature x, quanto tempo passerà prima che sia abbandonato non solo dal giocatore stesso, ma dall'"azienda" che lo produce?? sentiamo spesso parlare infatti di un determinato gioco, ma poi anche a campagna conclusa, se ne vede pochi (almeno da quanto riesco a scorgere io!) di giocatori che presentano o recensiscono il gioco stesso, dando anche la possibilità a chi non segue la campagna di entrare nel mondo del gioco di miniature.
da qui la mia impressione è che ogni gioco sia "spara e dimentica", ovvero: se ho fatto tanti soldi, (vedi zombicide) porto avanti tanto da renderlo un gioco per il grande pubblico, se non ho fatto il botto in grande stile, lascio tutto ciò che ho prodotto (finito ovviamente!) nel dimenticatoio, andando a cercare un nuovo progetto. con il risultato che ogni anno, vomito sul mercato un prodotto presentato con la fanfara, ma mediocre come supporto e peggio con curiosità (più che convinzione) di chi mi foraggia di soldi, riuscendo così a rimanere a galla, ma lasciando davvero poco all'utente finale.
più che una critica è una riflessione, ma quanti di voi una volta ricevuto il pacco sono rimasti soddifatti dell'acquista tanto da annoverare il gioco comprato tra i must dei giochi di miniature??
io personalmente, non riesco a trovare ancora soddisfacente questo metodo, e la visione (strettamente personale sia chiaro! :grin: ) è che ci sia non più un gioco di nicchia, ma tante "nicchie nella nicchia" alcune delle quali deserte dopo 2 mesi dall'uscita del gioco.
voi che ne pensate? quanti progetti kickstarter seguite e di quanti siete davvero soddisfatti nel tempo???
grazie per la vostra partecipazione!! :lol: