Tempus
Babbano








Ciao a tutti,
visti i commenti principalmente positivi ieri ho acquistato questo gioco e l'ho subito provato con gli amici. Abbiamo tentato di leggere il regolamento completo, ma essendoci trovati in difficolta' abbiamo ripiegato per la versione introduttiva, tanto per capire le meccaniche di base.
So bene che il gioco vero non e' questo, ma non mi dispiacerebbe se anche in versione "light" fosse giocabile e interessante, per quelle sere in cui non si vuole tirare troppo tardi.
Abbiamo fatto 2 partite a 4 giocatori, e ci siamo alternati tra popoli liberi e ombra. Pur considerando la nostra inesperienza, mi chiedo come possano i popoli liberi vincere. Isengard ha subito fatto piazza pulita dei guadi e del fosso di helm, senza che si potesse realmente opporre una resistenza. Quando ormai era ad Edoras, era chiaro che resistere al nemico significava solo perdere tutte le unita'.
Nella prima partita Gondor e' stata piu' aggressiva, ma il risultato non e' cambiato molto: la difficolta' a reclutare ha costretto ad un gioco principalmente difensivo.
Al nord, Dol Guldur ha subito insediato gli elfi, che hanno potuto fare ben poco nel resistere. Hanno perso Lothlorien, conquistato Dol Guldur, ma senza che questo abbia comportato reale utilita'.
I popoli del nord sono sempre stati abbastanza inutili: mai in guerra, troppo lontani per essere significativi.
L'unica speranza avrebbe potuto essere la compagnia, ma con queste regole non e' mai riuscita anche solo ad avvicinarsi a Mordor. Nella prima partita e' stata bloccata sui monti brumosi, poi a bosco atro. Quando ne e' uscita la partita era ormai conclusa.
Nella seconda partita ha raggiunto piu' in fretta bosco atro con una discreta fortuna, salvo poi bloccarsi li' in un continuo balletto di movimento a causa della caccia.
Muovere la compagnia sempre sembrava una buona idea, se non fosse che con le regole della caccia e' stato tutto abbastanza inutile, anzi ha fatto sprecare un sacco di azioni di movimento sottraendoli ai miseri 4 dadi dei popoli liberi.
L'ombra non sprecava nemmeno dadi per la caccia, tanto il numero naturale di occhi di Sauron che usciva dal tiro dei 7 dadi era piu' che sufficiente per tenere a bada la compagnia.
Insomma in conclusione i popoli liberi, almeno nel regolamento introduttivo, sembrano destinati a perdere a meno di enormi errori dell'ombra (ma proprio macroscopici, e non ne abbiamo fatti noi alle prime partite quindi credo non possa succedere). La carsa quantita' di dadi azione, il fatto che parte vadano usati per muovere la compagnia, gli eserciti lontanissimi e sparpagliati, la difficolta' ad entrare in guerra e quindi a costruire unita', piu' il fatto che i Nazgul possono "teletrasportarsi" dove serve creando sempre una enorme concentrazione di comandanti mi sembra renda davvero inutile combattere la guerra.
Spero che nel regolamento completo non sia cosi', ma non mi sarebbe dispiaciuto poter sfruttare il gioco anche in versione "light".
Cosa ne pensate?
visti i commenti principalmente positivi ieri ho acquistato questo gioco e l'ho subito provato con gli amici. Abbiamo tentato di leggere il regolamento completo, ma essendoci trovati in difficolta' abbiamo ripiegato per la versione introduttiva, tanto per capire le meccaniche di base.
So bene che il gioco vero non e' questo, ma non mi dispiacerebbe se anche in versione "light" fosse giocabile e interessante, per quelle sere in cui non si vuole tirare troppo tardi.
Abbiamo fatto 2 partite a 4 giocatori, e ci siamo alternati tra popoli liberi e ombra. Pur considerando la nostra inesperienza, mi chiedo come possano i popoli liberi vincere. Isengard ha subito fatto piazza pulita dei guadi e del fosso di helm, senza che si potesse realmente opporre una resistenza. Quando ormai era ad Edoras, era chiaro che resistere al nemico significava solo perdere tutte le unita'.
Nella prima partita Gondor e' stata piu' aggressiva, ma il risultato non e' cambiato molto: la difficolta' a reclutare ha costretto ad un gioco principalmente difensivo.
Al nord, Dol Guldur ha subito insediato gli elfi, che hanno potuto fare ben poco nel resistere. Hanno perso Lothlorien, conquistato Dol Guldur, ma senza che questo abbia comportato reale utilita'.
I popoli del nord sono sempre stati abbastanza inutili: mai in guerra, troppo lontani per essere significativi.
L'unica speranza avrebbe potuto essere la compagnia, ma con queste regole non e' mai riuscita anche solo ad avvicinarsi a Mordor. Nella prima partita e' stata bloccata sui monti brumosi, poi a bosco atro. Quando ne e' uscita la partita era ormai conclusa.
Nella seconda partita ha raggiunto piu' in fretta bosco atro con una discreta fortuna, salvo poi bloccarsi li' in un continuo balletto di movimento a causa della caccia.
Muovere la compagnia sempre sembrava una buona idea, se non fosse che con le regole della caccia e' stato tutto abbastanza inutile, anzi ha fatto sprecare un sacco di azioni di movimento sottraendoli ai miseri 4 dadi dei popoli liberi.
L'ombra non sprecava nemmeno dadi per la caccia, tanto il numero naturale di occhi di Sauron che usciva dal tiro dei 7 dadi era piu' che sufficiente per tenere a bada la compagnia.
Insomma in conclusione i popoli liberi, almeno nel regolamento introduttivo, sembrano destinati a perdere a meno di enormi errori dell'ombra (ma proprio macroscopici, e non ne abbiamo fatti noi alle prime partite quindi credo non possa succedere). La carsa quantita' di dadi azione, il fatto che parte vadano usati per muovere la compagnia, gli eserciti lontanissimi e sparpagliati, la difficolta' ad entrare in guerra e quindi a costruire unita', piu' il fatto che i Nazgul possono "teletrasportarsi" dove serve creando sempre una enorme concentrazione di comandanti mi sembra renda davvero inutile combattere la guerra.
Spero che nel regolamento completo non sia cosi', ma non mi sarebbe dispiaciuto poter sfruttare il gioco anche in versione "light".
Cosa ne pensate?