GRV...GIOCO DI RUOLO DAL VIVO RIMINI-FORLì

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alexrimini

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
1 Agosto 2010
Messaggi
23
Località
Verucchio
Sito Web
www.draghiebano.it
Goblons
0
Vi lascio la presentazione generica del GRV e anche il link al mio gruppo di grv. Se volete maggiori info, chiedete pure :)

Cos’è il gioco di ruolo dal vivo?

Il gioco di ruolo dal vivo (GRV) si può definire come un’attività ludica simile al teatro dell’improvvisazione, in cui ogni partecipante interpreta il ruolo di un personaggio in un mondo immaginario, ma diversamente dal gioco di ruolo tradizionale in cui le azioni vengono solo descritte, qui, per quanto possibile, devono essere eseguite realmente. I giocatori possono creare e caratterizzare liberamente il proprio personaggio (PG) basandosi sul regolamento di gioco, dovranno dargli un nome e creare la sua storia (background) dando vita ad un vero e proprio alter ego. Esso, affrontando situazioni e avventure di vario genere, acquisirà esperienza e conoscenze, utili a migliorare le proprie abilità e capacità fisiche.

Nel grv è importante recitare il proprio personaggio parlando ed agendo in base alle sue conoscenze e alla sua moralità, non come farebbe il giocatore che lo interpreta; altrettanto importante è che tutti i partecipanti indossino un costume consono e dispongano di un'attrezzatura adeguata alla parte. Nel gioco non esiste un copione prestabilito da seguire, l’unico canovaccio è costituito dal background del proprio personaggio, dai suoi obiettivi e dalle sue caratteristiche. Ognuno ignora la maggior parte degli scopi e delle caratteristiche dei personaggi altrui ed è possibile che, a seconda del tipo di avventura e degli obiettivi individuali, i personaggi possono essere portati a collaborare o ad ostacolarsi fra loro.

I combattimenti sono rappresentati in maniera realistica seguendo semplici regole per garantire la sicurezza di tutti, l’esito di una battaglia è affidato unicamente alla vera abilità dei giocatori, ma sempre nel rispetto degli altri e utilizzando armi innocue realizzate con materiali inoffensivi. In certi casi tuttavia è necessaria la semplice narrazione dell'avvenimento, come nel caso di incantesimi per i quali si deve recitare una formula (esempio: "Fuoco scaturisci dalle mie mani e ardi i miei nemici!").

Il regista della situazione è il master (può esservene più di uno) che ha l’importante compito di scrivere l’avventura che i personaggi intraprenderanno, prevedendo una serie di accadimenti più o meno connessi tra loro che coinvolgano tutti i partecipanti. Altro suo compito è quello di dirigere il gioco limitandosi ad osservare, intervenendo in caso di bisogno o per rispondere alle domande, così da garantire lo svolgimento del gioco senza interferire nelle decisioni individuali dei giocatori. Il master spesso interpreta a sua volta il ruolo di una o più comparse o di un personaggio principale nell’avventura con il quale i giocatori dovranno interagire.

Le partite si svolgono in luoghi di grande suggestione e in stile con il gioco, principalmente parchi naturali, boschi, borghi e rocche medievali; tali scenari faranno da cornice alla vita di gioco incrementandone il fascino e il coinvolgimento del giocatore.


Gli organizzatori


Gli organizzatori sono quelle persone che si occupano di tutte le attività necessarie per la realizzazione dell’evento, quali il reperimento dei luoghi di gioco, dell'equipaggiamento e del cibo, nonché della parte logistica di gestione e coordinazione dei partecipanti. Agli organizzatori spetta anche il controllo delle armi e di altri eventuali oggetti utilizzati in combattimento, in modo da garantire che questi siano sicuri e potenzialmente innocui. Spesso gli organizzatori possono essere anche master o interpretare personaggi non giocanti.



I personaggi non giocanti

I personaggi non giocanti (PNG) svolgono un importante ruolo di supporto nell’avventura interpretando personaggi principali, comparse o mostri con i quali i PG si troveranno ad interagire o a scontrarsi. Il compito di un PNG è quindi quello di fornire spunti interpretativi ai giocatori, tuttavia nel gioco non hanno una libertà decisionale o d’azione illimitata come i PG, ma devono attenersi alla storia creata e compiere eventuali azioni necessarie per lo svolgimento dell’avventura.

I Draghi d'Ebano!
Non crediamo di esagerare affermando che i Draghi d’Ebano sono fra i gruppi più longevi di Gioco di Ruolo dal Vivo fantasy in Italia. Uno dei fondatori, Alessandro :))), faceva parte del gruppo di grv Celestial Guide già nel lontano 1994, allora il regolamento utilizzato era quello della Gilda Anacronisti di Roma (il primo regolamento originale e auto-prodotto in Italia) e le sessioni di gioco si svolgevano principalmente in borghi medievali e parchi di Rimini, Riccione e Urbino. Fino al 1997 il gruppo Celestial Guide continuò la sua attività, seppur con numerosi andirivieni di organizzatori e giocatori, poi Alessandro conobbe Fabiana e Raffaele, che aiutarono il gruppo nell’organizzazione e a mantenere una certa stabilità; si instaurò così il sodalizio che dura tutt’ora. Furono anni di grande fermento, il rinnovato gruppo prese il nome di Messaggeri Ancestrali e partendo dall’organizzare partite domenicali, ai tre venne l’idea di proporsi alle principali feste medievali della Romagna come animatori, con l’intento di far conoscere il gruppo e diffondere il più possibile il gioco di ruolo dal vivo. Grazie anche al supporto di validi aiutanti la riuscita del gruppo fu tale che si arrivò ad organizzare ufficialmente sessioni di grv per le più importanti feste medievali, fiere ed eventi a tema della zona, come il Gradara Ludens, i Malardot (Torriana), la Festa delle Streghe (San Giovanni in Marignano), la Festa dei giochi Medievali (Montebello) e altre ancora. Durante questi eventi i tre organizzatori sono stati intervistati da varie emittenti televisive (reti locali, Tele+, RAI) come testimonial di un tipo di divertimento originale ed alternativo sempre più in espansione nel nostro paese. Nel 1999 si avvertì il bisogno di una pausa e di modificare il regolamento utilizzato (Gilda Anacronisti) per adattarlo allo stile di gioco che il gruppo aveva instaurato negli anni, ma non bastava… Dopo importanti cambiamenti fra le fila di giocatori e organizzatori, arrivò l’anno 2000, anno in cui i Messaggeri Ancestrali, con la prospettiva di creare un regolamento proprio e l’esigenza di organizzare sessioni di gioco di più giorni, decisero di dare un nuovo nome al progetto che si stava realizzando. Ecco quindi la nascita del gruppo Draghi d’Ebano!. Da allora molte nuove persone si sono unite ai Draghi d’Ebano, alcune come parte attiva dell’organizzazione e altre come giocatori, ma tutte egualmente essenziali per far crescere il gruppo e migliorare il gioco in ogni sua parte. Il gruppo Draghi d'Ebano è attivo in Romagna e nelle zone limitrofe di Marche e Toscana, dove organizza partite di 1 giorno e live da 2 a 4 giorni continuativi di gioco, un'occasione unica per sperimentare l'atmosfera del grv ed immergersi appieno in questo mondo in cui i confini tra fantasia e realtà si fondono!.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso