rporrini
Grande Goblin








- Registrato
- 20 Febbraio 2004
- Messaggi
- 9.016
- Località
- Roma - First Valley
- Sito Web
- plus.google.com
- Goblons
- 124
- Utente Bgg
- rporrini
- Board Game Arena
- rporrini
- Yucata
- rporrini
E' apparso proprio ora un post in Giochi da Tavolo per chiedere informazioni a proposito di Coloni di Catan 3D.
Ora, per carità, a me Coloni piace.
Ragazzi, questo è un gioco bellissimo, ma si può tranquillamente giocare con carta e penna.
Non ci credete?
Vediamo. Un programmino che stampa casualmente una mappa esagonata su un foglio A4.
In ogni esagono c'è scritto (in lettere) di che tipo di terreno si tratta, se c'è un porto e di che tipo, poi il numero corrispondente al dado ed un altro numero che identifichi univocamente l'esagono.
Ogni giocatore ha un pennarello di colore differente con il quale disegnare le strade (con una riga sul lato degli esagoni), le colonie (con un circoletto sul vertice) e le città (trasformando il circoletto in quadrato). Quando esce un terreno i giocatori annotano su un foglio i beni acquisiti dai terreni usciti.
Quando si utilizzano o scambiano i beni (o si devono scartare a causa del surplus) si cancellano con un tratto di penna e si segnano i nuovi beni acquisiti.
Se esce un sette o si gioca una carta cavaliere, il giocatore comunica l'identificativo dell'esagono in cui si troverà il brigante.
Le carte progresso possono essere stampate anch'esse (semplicemente scrivendo "punto" o "cavaliere" o "scoperta", ecc su un rettangolino di carta.
Ah dimenticavo i dadi... ma è possibile che nessuno di voi sappia costruire due dadi di carta? Non ci credo.
Ora, prima di cliccare su "Invia" mi si pone un problema di carattere etico-legale.
Sto violando un copyright? No. Quello che ho proposto, se portato in negozio farebbe arricciare il naso a chiunque.
Sto facendo un brutto scherzo a Tilsit e consociati? Forse. Ma costoro se la sono cercata riproponendo la stessa portata del giorno precedente con qualche ricciolo di maionese per renderla appetibile.
In più la propongono costosa come non mai, con miniature e via dicendo. Ma stiamo scherzando?!?
Ma hanno completamente perso l'inventiva? Smettessero di fare questo mestiere allora.
Ora, per carità, a me Coloni piace.
Ragazzi, questo è un gioco bellissimo, ma si può tranquillamente giocare con carta e penna.
Non ci credete?
Vediamo. Un programmino che stampa casualmente una mappa esagonata su un foglio A4.
In ogni esagono c'è scritto (in lettere) di che tipo di terreno si tratta, se c'è un porto e di che tipo, poi il numero corrispondente al dado ed un altro numero che identifichi univocamente l'esagono.
Ogni giocatore ha un pennarello di colore differente con il quale disegnare le strade (con una riga sul lato degli esagoni), le colonie (con un circoletto sul vertice) e le città (trasformando il circoletto in quadrato). Quando esce un terreno i giocatori annotano su un foglio i beni acquisiti dai terreni usciti.
Quando si utilizzano o scambiano i beni (o si devono scartare a causa del surplus) si cancellano con un tratto di penna e si segnano i nuovi beni acquisiti.
Se esce un sette o si gioca una carta cavaliere, il giocatore comunica l'identificativo dell'esagono in cui si troverà il brigante.
Le carte progresso possono essere stampate anch'esse (semplicemente scrivendo "punto" o "cavaliere" o "scoperta", ecc su un rettangolino di carta.
Ah dimenticavo i dadi... ma è possibile che nessuno di voi sappia costruire due dadi di carta? Non ci credo.
Ora, prima di cliccare su "Invia" mi si pone un problema di carattere etico-legale.
Sto violando un copyright? No. Quello che ho proposto, se portato in negozio farebbe arricciare il naso a chiunque.
Sto facendo un brutto scherzo a Tilsit e consociati? Forse. Ma costoro se la sono cercata riproponendo la stessa portata del giorno precedente con qualche ricciolo di maionese per renderla appetibile.
In più la propongono costosa come non mai, con miniature e via dicendo. Ma stiamo scherzando?!?
Ma hanno completamente perso l'inventiva? Smettessero di fare questo mestiere allora.