Consigli GdR a scuola

siras

Maestro
15 anni con i goblins! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Ottobre 2009
Messaggi
978
Località
Buggiano (PT)
Goblons
3.371
I Love Birra
Doctor Who
Evangelion
Scimmia onnipresente
I love Kickstarter
I love Fedellow
Harry Potter
HeroQuest
Hit Z Road
Arkham Noir
Philip K. Dick
The King is Dead
H.P. Lovecraft
I love Radio Goblin!
Io gioco col Verde!
I love fillers!
Avalon
13 giorni - La crisi dei missili di Cuba
Utente Bgg
Siras
Board Game Arena
siras
Salve a tutti,
vorrei proporre alla scuola dove insegno (secondaria 1mo grado) un progetto per proporre il gioco di ruolo ai ragazzi.
in rete sto trovando casi e un po' di esperienze.
L'idea sarebbe di sfruttare qualche sistema semplice (alla Kids & Legends o L'ultima torcia), min modo che al centro resti la comprensione del senso del ruolo e le dinamiche relazionali, con meccaniche il più possibile fluide esempllici.

Qualcuno ha esperienze da condividere, consigli, suggerimenti?
 

vania

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2008
Messaggi
1.344
Località
San Martino in Strada
Goblons
447
Io gioco col Rosso!
Sono un Barbaro
Salve a tutti,
vorrei proporre alla scuola dove insegno (secondaria 1mo grado) un progetto per proporre il gioco di ruolo ai ragazzi.
in rete sto trovando casi e un po' di esperienze.
L'idea sarebbe di sfruttare qualche sistema semplice (alla Kids & Legends o L'ultima torcia), min modo che al centro resti la comprensione del senso del ruolo e le dinamiche relazionali, con meccaniche il più possibile fluide esempllici.

Qualcuno ha esperienze da condividere, consigli, suggerimenti?

Ciao, onestamente vorrei avere delle esperienze, ma purtroppo per ora non ne ho.
Vorrei tanto sostenerti e chiederti di condividere le vostre impressioni, sarebbe bellissimo conoscere le impressioni dei ragazzi/e.
Vorrei proporlo anch'io agli adolescenti che incontro per lavoro, ma non credo di avere abbastanza esperienza per masterare.
Tieni duro! In bocca al lupo, attendiamo riscontri
 
Consigli, usa giochi semplici, one shot.
Se non sei bravo a fare il master puoi provare con i masterless
Lovecraftesque, Microfiction, Omen, Un penny per i tuoi pensieri.
 

gaborambo

Grande Goblin
Iperattivo! Osservatore Love Love Love! Spendaccione! Free Hugs! Perfetto come un diamante! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
29 Novembre 2018
Messaggi
9.930
Località
Rimini (Rn)
Sito Web
hicsuntbalocchi.blogspot.com
Goblons
7.373
Tetrarchia
Mini Rogue
Root
Gloomhaven
Le Cronache di Avel
Sun Tzu
Lo Squalo
Regicide
Mice & Mystics
Le Leggende di Andor
300 - Terra e Acqua
Fujiko Mine
Verso Mordor
Deep Sea Adventure
Tolkien
Black Orchestra
Conan
Sono un Game Master
H.P. Lovecraft
Near and Far
Call of Cthulhu
AuZtralia
Jim Henson's Labyrinth
Escape the Dark Castle
Hit Z Road
Utente Bgg
gaborambo
Board Game Arena
/
Yucata
/
Potresti provare un semplice narrativo tipo

Non andare nel bosco d'inverno

O anche

Witch la strada x lindisfarne

O magari strange magic per stare sul classico Fantasy ..

Ma ce ne sono tanti di GDR molto semplici e secondo me adatti allo scopo..
 
Se vuoi poche regole:
Black hack: D&D fantasy semplificato (tra poco esce anche in italiano)
Cthulhu hack: Horror lovecraftiano con 3 regole (c'è in italiano)
Laser and feelings: una pagina, una regola. Fantascienza. Se vuoi qualcosa alla Stranger Things cerca Truth and Daring.
Neon City Overdrive: Creato col motore di Freeform Universal anche questo ha poche regole. Ambientazione Cyberpunk

Se hai inventiva e improvvisazione, ti consiglio Dungeon World. C'è una sola regola ma ha bisogno di 2 cose fondamentali:
un master che sappia inventare al momento non scadendo nella ripetitività
ha bisogno di giocatori proattivi e che ti aiutino a costruite il mondo e i personaggi.

Se vuoi qualcosa di generico, adatto un po' a tutto e semplice, io mi sono trovato bene con Freeform Universal
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
Ma per quanti giocatori?

Io andrei comunque su giochi one shot... Magari un Larp o qualcosa che si avvicina all'improvvisazione teatrale.
 
Aggiungo, se lo trovi, On Stage di Luca Giuliano che, secondo me, per un ambiente scolastico è perfetto!
Un altro gioco che secondo me potrebbe andare molto bene in una classe è Segni, ma questo affronta una tematica particolare.
In pratica non si parla e si crea assieme un linguaggio dei segni.
 

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Se hai inventiva e improvvisazione, ti consiglio Dungeon World.
In ambiente scolastico non lo vedo una buona scelta. DW non è un GDR facile, serve un minimo di esperienza e mind set giusto. Inoltre parliamo di ragazzi di 11-13 anni, magari alla loro prima esperienza e che sicuramente faranno un po' di caciara.

Serve sicuramente qualcosa che spinga sulle dinamiche relazionali e che faccia discutere i giocatori. A mio avviso un paio di snodi con scelte morali dubbie da prendere potrebbe essere interessante per creare dibattito e interazione al tavolo.
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
, Un penny per i MIEI pensieri.

É uno dei miei giochi preferiti ma non lo consiglierei a dei ragazzini... Sia per le tematiche che per le meccaniche... Inoltre é fuori produzione.

Piuttosto Sarabanda o Itras-By che hanno un impianto di regole semplice e immediato e ambientazioni accattivanti.
Oppure un gioco epistolare da giocare a coppie: Alla ricerca di Crysopea
 

Tako Gyallo

Babbano
First reaction SHOCK! Sono nuovo!
Registrato
4 Settembre 2024
Messaggi
3
Goblons
4
Salve a tutti,
vorrei proporre alla scuola dove insegno (secondaria 1mo grado) un progetto per proporre il gioco di ruolo ai ragazzi.
in rete sto trovando casi e un po' di esperienze.
L'idea sarebbe di sfruttare qualche sistema semplice (alla Kids & Legends o L'ultima torcia), min modo che al centro resti la comprensione del senso del ruolo e le dinamiche relazionali, con meccaniche il più possibile fluide esempllici.

Qualcuno ha esperienze da condividere, consigli, suggerimenti?

Di solito i progetti sono rivolti o destinati a gruppi ad hoc che (spesso in orario extracurricolare) si trovano per svolgere una certa attività per un periodo di alcune settimane. In questo caso proporre il gioco di ruolo mi sembra un'ottima idea e, tutto sommato, mi sembra un obiettivo abbastanza "semplice" da raggiungere.

Altra cosa è immaginare un impiego didattico "in classe" del gioco di ruolo (Secondaria di Primo Grado). Personalmente sono molto interessato a questo tema: in particolare, più che cercare giochi già esistenti che si potrebbero adattare a questa (seconda) esigenza, ho la sensazione che si tratti piuttosto di affrontare un problema nuovo, un problema di game design "speciale" (in quanto fortemente dipendente dallo specifico contesto rappresentato dal gruppo classe). Non ho idea se sia già stato affrontato e/o risolto da qualcuno
 

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Personalmente sono molto interessato a questo tema: in particolare, più che cercare giochi già esistenti che si potrebbero adattare a questa (seconda) esigenza, ho la sensazione che si tratti piuttosto di affrontare un problema nuovo, un problema di game design "speciale" (in quanto fortemente dipendente dallo specifico contesto rappresentato dal gruppo classe). Non ho idea se sia già stato affrontato e/o risolto da qualcuno
Io ho fatto una micro esperienza di gioco di ruolo a livello universitario proposto da un professore, le cui meccaniche credo si possano applicare anche con ragazzi o bambini con alcuni aggiustamenti. Essenzialmente si trattava di portare avanti una scena dove ogni partecipante aveva un plot (poche righe, tipo 2) e doveva relazionarsi con gli altri giocatori\attori e vivere spontaneamente quello che usciva dalle interazioni. Il tutto è durato 10 minuti (oddio forse di più, fai 30) ed è venuto fuori un bel teatrino e nessuno aveva esperienze di gdr.
Credo che una cosa del genere sia fattibilissima anche in classe, magari con qualche lezione fatta apposta per preparare un tema specifico.

Altrimenti mi viene in mente Nomic, le cui regole sono il gioco stesso e non necessitano di conoscenze pregresse o particolare preparazione. Certo nello specifico è adatto ad un pubblico più liceale, però i meccanismi sono interessanti.

Potrebbe essere interessante informarsi nel campo dei LARP (di cui ho una conoscenza molto superficiale). So che esistono i cosiddetti "LARP da camera", ovvero eventi che richiedono pochi partecipanti (circa 10) e si svolgono in un unico ambiente. Il funzionamento è simile a quello che ho raccontato sopra: poche righe di plot, un ruolo a testa e vivere le scene come meglio si crede. Chiaramente venendo dal mondo LARP è più complesso, ma le idee sono davvero interessanti.

In linea generale in classe mi sposterei più sul lato ruolo e meno su quello meccanico. Poi nulla toglie comprare quei dadi giganti di spugna da far lanciare ai bambini se si volesse inserire una parte più ludica (e diventare il maestro\prof più figo di tutti).
 

Sokode

Babbano
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
25 Gennaio 2020
Messaggi
22
Goblons
25
Al Play chaos league porta molti spunti interessanti che potrebbero essere riproposti in una classe per approfondire questioni relazionali. Ricordo solo "a cna con il nonno" ma erano varie.
 

Tako Gyallo

Babbano
First reaction SHOCK! Sono nuovo!
Registrato
4 Settembre 2024
Messaggi
3
Goblons
4
Altrimenti mi viene in mente Nomic, le cui regole sono il gioco stesso e non necessitano di conoscenze pregresse o particolare preparazione.

Mi domando se tra le condizioni per 'portare' efficacemente in classe il GDR ci debba necessariamente essere quella di non richiedere conoscenze pregresse o quella di non richiedere particolare preparazione. Assumerle come condizioni di lavoro significa inquadrare già l'attività in base ad una certa ottica, in un certo senso limitarne a priori le potenzialità. Non ho elementi per dire che 'sia meglio' un'attività che non richiede nessuna preparazione rispetto ad una che invece richiede una certa preparazione; ho idea che ciò dipenda dai presupposti didattici o educativi di un'attività di questo genere.
 

LorenZo-M

The Masterless One
Osservatore 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
2.815
Località
Trieste - Imperia
Sito Web
lorenzo-m.itch.io
Goblons
1.205
Utente Bgg
lorenzo_m
Board Game Arena
LorenZo-M
Se saltiamo a pié pari la volontà di portare in classe D&D e simili, un gioco interessante dal punto di vista didattico potrebbe essere "the Quiet Year" che é un gioco che, oltre a promuovere il brainstorming e la creazione di mappe mentali, favorisce anche l’analisi e gestione dei conflitti, la gestione del tempo e ha anche un bel potenziale per sviluppare capacità utili in contesti di decision-making, team building, problem solving e leadership.
Interessante.
 
Ultima modifica:

Jibril

Veterano
First reaction SHOCK!
Registrato
13 Gennaio 2021
Messaggi
773
Località
Iperuranio
Goblons
429
Sgananzium
Barrage
Agricola
Alta Tensione
Dungeons & Dragons
Tocca a Te
Android Netrunner
Puerto Rico
Sono un Game Master
Il Trono di Spade
This War of Mine
Decrypto
Black Orchestra
Zombicide
Utente Bgg
timetravel_0
Mi domando se tra le condizioni per 'portare' efficacemente in classe il GDR ci debba necessariamente essere quella di non richiedere conoscenze pregresse o quella di non richiedere particolare preparazione. Assumerle come condizioni di lavoro significa inquadrare già l'attività in base ad una certa ottica, in un certo senso limitarne a priori le potenzialità. Non ho elementi per dire che 'sia meglio' un'attività che non richiede nessuna preparazione rispetto ad una che invece richiede una certa preparazione; ho idea che ciò dipenda dai presupposti didattici o educativi di un'attività di questo genere.
La scuola è eterogenea per definizione, oltretutto parliamo di scuole medie, il caos allo stato puro.
Detto questo le mie considerazioni riguardano il sapere coscientemente cosa sia un gioco di ruolo o come funzioni da parte dei ragazzi, non (anche) l'argomento o la materia trattata. Infatti ho anche scritto che si può benissimo preparare la classe con incontri o lezioni ad hoc. Però vista la natura particolare del GDR ho immaginato che sia più facile usarlo come strumento per temi e argomenti esterni al programma scolastico, ma chiaramente dipende da come lo si vuole utilizzare.
 
Alto Basso