Impressioni Galileo Galilei

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.236
Goblons
1.127
Prime impressioni dopo 2 partite:

Titolo per me promosso. Una bella miscela di meccaniche note che mi ha lasciato un certo sapore alla Luciani e in qualcosa di Lorenzo il Magnifico.
Anche qui l’inquisizione sembra vessare il gioco ma in realtà volta a proprio favore puó regalare molti punti e fa la differenza tra il giocar bene e il giocar male o comunque stare troppo sulla difensiva non è detto premi.
C'è un bel engine building dato dalla propria libreria sul cui avanzamento sbloccare le cose giuste al momento giusto è fondamentale.
Il tutto condito dalle carte esplorazione che fungono da classici contratti che generano punti secchi (pianeti e costellazioni richiedono comunque approcci e strategie diverse) e da una plancia giocatore le cui tessere scorrono in stile Ark Nova, e costringono a pensare anche in funzione di abbinare l’azione giusta con la tessera giusta.
Ci troviamo di fronte comunque ad un peso medio, con regole molto asciutte, facilmente proponibile e intavolabile ma con scelte non banali che potrebbero portare a turni proni sicuramente a un bel po di pda (a causa di ciò siamo stati poco sopra le 2h in 3 alla prima).
L’interazione è ovviamente molto blanda e basata sull’arrivare prima degli altri agli obiettivi perchè sulle carte il gioco permette comunque di potersi spostare su un piano B soprattutto spendendo le tessere quadrante che aiutano moltissimo a dare boost, convertire colori dei dadi ecc.
A condire il tutto anche la possibilità di giocare con i poteri dei personaggi e quindi con un po’ di asimmetria che non guasta.
Concludo sui materiali: belli, di buona qualità, con illustrazioni a mio avviso splendide.
Per molti le icone (più cartonesche) stridono con la serietà invece delle illustrazioni.
A me son piaciute, molto chiare e nel complesso il gioco ha uno splendido colpo d’occhio a tavolo apparecchiato e per essere un euro le meccaniche sono anche ben inserite nel tema.

Sorrido quando leggo di giochi criticati perchè con meccanismi già noti: oggi signori la ruota non si inventa più.
Ma se il gioco è riuscito, divertente e ben tematizzato per me merita almeno di essere provato e Galileo Galilei è un gran bel peso medio, che per quanto mi riguarda soddisfa molto anche il lato estetico che in un gioco non guasta mai.

Se devo trovargli dei difetti:

Scalabilità: in due forse si perde quel poco di interazione indiretta che c’è (ma cambia poco) in 4 temo rischi di durare davvero troppo per quel che offre il gioco.

Longevità: In ogni partita fai piu o meno le stesse cose (la gran parte delle volte ottenere dadi e migliorarli) ma il set up iniziale, i personaggi, gli obiettivi, le possibili combo e soprattutto l'inquisizione, cambiano molto il modo in cui decidi di fare le cose. Temo peró che dopo un pò di partite sia un titolo che difficilmente possa rivelare una profondità maggiore di quanto non appaia già da subito.
Ma questo per me è un problema relativo con il continuo ricambio di titoli a cui gioco.
 
Ultima modifica:

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.236
Goblons
1.127
Stasera partita a 3 (la quarta da quando l'ho acquistato)
Parto a razzo come al solito verso il primo obiettivo e lo centro, non getto un’azione al vento, con il telescopio mi muovo di 1 alla volta ottimizzando il tutto.
Quasi a metà partita io ed un'altra amica siamo appaiati poi la supero, ma da metà la svolta
Il terzo di noi non si cura dell inquisizione ma la tiene la senza spostarla, la mia amica invece inizia a muovere gli inquisitori ma perde almeno 4 punti e rallenta il motore di esplorazione. Io mi mantengo secondo mentre il terzo con un botto di comete accumulate e qualche combo esplora carte importanti e si porta primo, ci rimmarrà fino alla fine ma con una situazione di inquisizione disastrosa.
Io non riesco a spostare un inquisitore e perdo 2 punti a fine partita , ma sull'università accumulo poco, centrando nel mentre un obiettivo da 7 e uno da 3.
L’università premia invece la terza che con molti punti mi balza sopra.
Ora il conteggio di fine partita del primo che perde 20 punti di inquisizione ma grazie a due ultimi turni con delle combo finissime riesce a prendersi un pianeta da diversi punti che gli permette nonostante il malus proibitivo di vincere lo stesso con 7-8 punti di scarto

Abbiamo giocato senza poteri asimmetrici che onestamente mi permettono di concentrarmi di piu sulle regole base del gioco
Alcuni li trovo molto stimolanti (copernico e giordano bruno) altri decisamente poco avvincenti
Spero quanto prima in una espansione che migliori l'unico difetto a mio avviso di un ottimo gioco: la variabilità e di conseguenza la longevità.
Qualche obiettivo in più e un paio di personaggi e per me siamo di fronte ad un eccellente peso medio, molto divertente
 

Hogweed

Grande Saggio
20 anni con i Goblins! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2005
Messaggi
2.504
Località
Alessandria - Alba
Goblons
794
Anachrony
Io gioco col Verde!
Tolkien
Terraforming Mars
Blood Rage
Brass Birmingham
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Puerto Rico
Scythe
I love Kickstarter
Utente Bgg
Hogweed
Board Game Arena
Hogweed
Ciao... fatte due partite in 3 giocatori.
Concordo con in pieno con le tue impressioni.... Il gioco c'è ed è appagante: l'ambientazione si sente esclusivamente per il bellissimo artwork.. per il resto è un gestione dadi con combo, bonus da sbloccare che triggerano effetti, azioni extra, avanzamenti su tracciati che a loro volta attivano cose ecc.... deve piacere questo tipo di giochi.

La cosa più "originale", se si può dire così, è proprio la meccanica dell'inquisizione: che poi originale non è se la si vede un come "prendere un prestito" (in punti negativi) che poi va in un certo senso "ripagato" e commutato in punti positivi.. se gestita bene può anche essere un bel motorino.

Nella prima partita siamo stati tutti un po' timorosi e abbiamo puntato a prendere meno inquisitori possibili... nella seconda invece sono stati una fonte di punti per tutti e li abbiamo portati tutti a fondo scala (10 PV).

In entrambe le partite hanno fatto la differenza i tracciati dell'università: in entrambi i casi chi ha vinto ha fatto più di un terzo dei propri punti (più di 30 punti su un totale di 80-110) in questo modo.
Abbiamo terminato la partita praticamente tutti a pari punti; il gap è stato dato esclusivamente da quali tracciati università si è scelto di puntare: in entrambe le partite c'è stato almeno un tracciato che dava molti più punti degli altri: il giocatore che lo ha maxato ha stravinto.
Col senno di poi avremmo potuto puntare tutti su quello... Questa è una cosa del gioco che francamente non mi ha convinto più di tanto: essere obbligati a puntare tutti su una singola strada per essere in grado di competere per la vittoria mi ha lasciato con un po' di amaro in bocca.

Magari è semplicemente stata una combinazione particolarmente OP (i tracciati vengono "assemblati" in modo casuale in fase di setup...) ma in entrambe le partite un singolo tracciato ha fatto la differenza.

Buon peso medio, non particolarmente originale e con ottimi componenti...
Mi tengo qualche riserva anche io sulla longevità: dopo sole due partite, a parte le abilità asimmetriche dei personaggi, si ha l'impressione di aver visto un po' tutto quello che il gioco può dare.
 

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.236
Goblons
1.127
Ciao... fatte due partite in 3 giocatori.
Concordo con in pieno con le tue impressioni.... Il gioco c'è ed è appagante: l'ambientazione si sente esclusivamente per il bellissimo artwork.. per il resto è un gestione dadi con combo, bonus da sbloccare che triggerano effetti, azioni extra, avanzamenti su tracciati che a loro volta attivano cose ecc.... deve piacere questo tipo di giochi.

La cosa più "originale", se si può dire così, è proprio la meccanica dell'inquisizione: che poi originale non è se la si vede un come "prendere un prestito" (in punti negativi) che poi va in un certo senso "ripagato" e commutato in punti positivi.. se gestita bene può anche essere un bel motorino.

Nella prima partita siamo stati tutti un po' timorosi e abbiamo puntato a prendere meno inquisitori possibili... nella seconda invece sono stati una fonte di punti per tutti e li abbiamo portati tutti a fondo scala (10 PV).

In entrambe le partite hanno fatto la differenza i tracciati dell'università: in entrambi i casi chi ha vinto ha fatto più di un terzo dei propri punti (più di 30 punti su un totale di 80-110) in questo modo.
Abbiamo terminato la partita praticamente tutti a pari punti; il gap è stato dato esclusivamente da quali tracciati università si è scelto di puntare: in entrambe le partite c'è stato almeno un tracciato che dava molti più punti degli altri: il giocatore che lo ha maxato ha stravinto.
Col senno di poi avremmo potuto puntare tutti su quello... Questa è una cosa del gioco che francamente non mi ha convinto più di tanto: essere obbligati a puntare tutti su una singola strada per essere in grado di competere per la vittoria mi ha lasciato con un po' di amaro in bocca.

Magari è semplicemente stata una combinazione particolarmente OP (i tracciati vengono "assemblati" in modo casuale in fase di setup...) ma in entrambe le partite un singolo tracciato ha fatto la differenza.

Buon peso medio, non particolarmente originale e con ottimi componenti...
Mi tengo qualche riserva anche io sulla longevità: dopo sole due partite, a parte le abilità asimmetriche dei personaggi, si ha l'impressione di aver visto un po' tutto quello che il gioco può dare.
La longevità è l'unico neo ad un gioco altrimenti adorabile.
Ma credo e spero arrivi una espansione che se mette 2-3 personaggi nuovi e qualche altro tracciato per far cose può fare quel twist in piu
Io avevo apprezzato per white castle ma mi sembrava troppo piatto strategicamente, adesso con l'espansione mi diverte di piu provare anche vie nuove di far punti
Anche in galileo lo reputo essenziale, se lo fanno evolveranno il titolo ad un must have per quanto mi riguarda
 

Sasha80

Illuminato
5 anni con i Goblins! Spendaccione! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
25 Luglio 2019
Messaggi
1.774
Località
Siena
Goblons
1.429
Agricola
Food Chain Magnate
Gloomhaven
Regicide
Barrage
Splotter Spellen
Tolkien
Marco Polo
Love Feld
Tocca a Te
H.P. Lovecraft
Io gioco German
I love Basket
Scimmia onnipresente
I Love Birra
Utente Bgg
Sasha_80_
Board Game Arena
Sasha_80_
Provato stasera, con i personaggi simmetrici. Il gioco scorre bene, turni veloci, anche in presenza di qualche azione a cascata. Prima partita necessaia epr capire alcuni aspeti come la gestione dell'inquisizione ed i libri.
Ci è piaciuto anche se ad un certo punto è parso unco monotono, ma riflettendo è perchè non abbiamo capito da subito che era una corsa ad ottimizzare ed a chiudere velocemente piuttosto che un tentativo di svuotare tutto; alla fine è uno di quei giochi in cui il ritmo lo fanno i giocatori,cosa apprezabile ma che necessita di una comprensione iniziale
 
Alto Basso