Ma... ossia se su Marte non c'è vita è la conferma che non si può essere creata neppure sulla terra? :hmm:
Minuto 7.
No dai...
E' serio?
Cioè paragona gli scienziati che hanno mandato la sonda su Marte agli scienziati che non credevano nelle teorie di Pasteur?
Bellissima e sottilissima manipolazione dell'informazione.
Una trollata come poche.
Tra l'altro prima afferma che si è mirato a Marte per le condizioni simili alla Terra nella ricerca della vita e solo moooooolto dopo e rapidamente aggiunge il piccolissimo dettaglio dell'assenza di
Acqua! Dei veri professionisti!
Minuto 8:31 si ha la conferma che nessuna forma di vita è mai esistita su Marte... erano così sicuri che continuano a cercarla.
Minuto 9 e qualcosa...
WTF
La missione viking ha messo in dubbio le teorie evoluzionistiche???
Please link al dibattito scientifico su Nature e su Science, sennò qua stiamo proprio parlando di aria fritta.
(cito queste due riviste perché una bomba di quella portata ci sarebbe finita direttamente)
Minuto 9:30
Scoprire qual è a situazione attuale.
Ok ragazzi la situazione attuale è che
non c'è alcun dibattito.
Si dibatte in tv, tra un grande fratello e l'altro, si dibatte in internet, ma gli scienziati addetti ai lavori non dibattono proprio nulla. Perché non c'è alcuna controteoria scientificamente adeguata.
Nella letteratura scientifica.
Ovvio c'è nella letteratura comune, ma pure io posso scrivere qualsiasi cosa e riempirmi di soldi. Tanto nessuno se ne accorgerà mai delle cagate che scrivo. A parte gli addetti ai lavori, ai quali nessuno crederà mai...
Sono pure docente di biochimica di una Università Cattolica, quindi sai te: "Eh, l'ha detto un proff universitario, allora è vero!" :rotfl:
Saltiamo il paleontologo, ci penserà Normanno a farlo a pezzi. :sava73:
Il biochimico inizia con delle imprecisioni ad esser buoni.
La selezione naturale NON rafforza le mutazioni, se è davvero quello che ha capito delle teorie evoluzionische stiam messi bene.
La selezione naturale, come dice in nome, seleziona gli organismi più adatti ad un certo ambiente in un certo tempo. Nient'altro.
Con o senza mutazioni.
Facciamo un esempio battereologico.
Una popolazione di batteri che vivono felici e contenti.
Cambia bruscamente l'ambiente, esempio sta crescendo una muffa vicino loro che ha iniziato a produrre una molecola ad azione antibiotica.
Su quei batteri l'antibiotico non ha effetto (a quella concentrazione): sopravvivono.
L'antibiotico ha effetto: muoiono.
Ci sono dei mutanti, tanti mutanti per centinaia di geni: MUOIONO.
Sopravviveranno solo quelli la cui mutazione conferiva resistenza a quello specifico antibiotico.
Non è che perché mutante sopravvivono, sopravvivono perché quella mutazione gli conferisce la resistenza all'antibiotico... sennò morivano
E quei batteri esistevano già da prima, semplicemente erano mescolati agli altri.
Questo fatto della selezione dell'antibiotico di mutanti naturali è stato
DIMOSTRATO scientificamente nel
1943 dall'esperimento di Luria-Delbruk e da allora, non solo non è mai stato confutato ma è addirittura stato confermato n volte da altri ricercatori utilizzando altre procedure sperimentali.
Perché è così che funziona la scienza, confutando esperimenti con altri esperimenti e NON scrivendo libri di impressioni personali su teorie che non si hanno nemmeno compreso.
La selezione naturale NON elimina le novità nate dalle mutazioni.
MA elimina tutto ciò che non è più adatto a un certo ambiente in un certo momento, che siano mutanti o non mutanti.
La selezione naturale NON ha una coscienza, non è viva. :sisi:
Tra l'altro ennesima animazione ruffiana che vede una mutazione come la creazionedi mostri a due teste ecc... :rotfl:
"Nessuno sostiene che i mammiferi derivino dai dinosauri" dai, è palese la TROLLATA. Perché quello è, mente sapendo di mentire, non può arrivare a quel picco di ignoranza... quando i dinosauri si sono estinti, i protomammiferi già esistevano e sono sopravvissuti al cataclisma. Anche se il paleontologo di prima lo negava, i fossili ci sono eccome.
Minuto 18:30 osservate la finezza nel manipolare il pensiero: fa passare l'evoluzione come se fosse la trasformazione di un organismo in un uomo. E grazie al cazzo che non è possibile!
La biologia Molecolare e la Genetica dimostrano quotidianamente che l'evoluzione esiste.
Tanto che possono farsi alberi filogenetici dell'evoluzione dei singoli geni e dell'evoluzione che hanno subito.
Un esempio, per sapere più o meno qual è l'origine di un certo organismo e quale posto occupi sull'albero evoluzionistico è lo studio degli RNA ribosomiali.
E infatti poi continua con le cagate.. secondo quel tipo trascrizione e traduzione (che portano alla sintesi delle proteine, tra cui la maggior parte degli enzimi enzimi) sono esattamente uguali dal batterio all'uomo. Dati ottenuti studiando i nuclei!!!
I batteri non possiedono nucleo,
Tra l'altro dai i batteri hanno una regolazione genica di tipo operonico, cosa assente negli organismi eucariotici (tra cui l'uomo).
E' vero che a grandi linee trascrizione e traduzione sono molto simili in tutti gli organismi (se è vero per E.coli è vero anche per l'elefante... recita una famosa battuta) ma è proprio una delle prove dell'evoluzione, studiando le piccole differenze i quei processi e
soprattutto nel fenomeno della regolazione genica si può descrivere il processo evolutivo.
Tra l'altro, scusate... avete presente la differenza che c'è tra i nostri stessi tessuti? Notate la differenza tra un cuore e un cervello? Parlo anche di funzione non solo di aspetto.
Bene, le cellule che compongono cuore e cervello
possiedono lo stesso identico DNA. IDENTICO. cambia solo la regolazione di quei geni.
Ora, se regolando dei geni si possono ottenere risultati del genere, immaginate che differenze si possono avere con geni diversi. O addirittura diversi al punto da creare nuovi enzimi o proteine (un fenomeno alla base di questa
incredibile-ohmiodio-è-stregoneria trasformazione è la duplicazione genica, e lo possiamo notare nello stesso DNA umano: vedere geni delle globine).
E' solo ovvio che gli apparati biochimici siano molto simili tra specie diverse... scusate, ma il catabolismo del glucosio per produrre energia se funziona, perché modificarlo?
Ovvio che ci saranno stati miliardi e miliardi dimutazioni del ciclo di krebs... che hanno prodotto orgnismi NON vitali e che quindi non hanno potuto proliferare. Semplicemente perché ne peggioravano il rendimento...
Ma sono quelle piccole modifiche negli enzimi che partecipano a quelle vie metaboliche, e altri geni che ci provano l'evoluzione e il percorso dai pesci, agli anfibi, ai rettili, fino ai mammiferi e gli uccelli (che entrambi derivano dai rettili).
E poi vabbé, la chicca finale, il biologo molecolare che dopo aver provato la sua ignoranza nella sua stessa disciplina, si cimenta nella paleontologia... ciao.
Per di più con supercazzola!!
Il DNA e i cromosomi umani che sono diversi da tutte le altre specie!!!
WTF
1) Il DNA è DNA, acido desossiribonucleico è una molecola polimerica composta da quattro sub strutture (nucleotidi) che si ripetono in combinazioni e frequenze distinte formano una struttura a doppia elica antiparallela e BASTA. Impossibile distinguere il DNA umano da uno artificiale o da uno di un fiore. A meno che non se ne conosca la sequenza, ovvero come sono disposti in sequenza i vari nucleotidi (e solo grazi ai progetti di sequenziamento, prima del 2000 sarebbe stato difficile pure così).
Quindi cazzata che il DNA umano è unico e diverso.
2) il numero dei cromosomi, lo sanno anche i pargoli, varia da organismo a organismo... OVVIO che i cromosomi umani sono diversi... come sono diversi quelli di un fiore.
Ma i cromosomi sono solo sequenze di DNA e la loro forma, che siamo abituati a vedere è quella dei Cromosomi metafasici composti da due cromatidi frattelli. Ovvero una struttura che esiste solo durante la mitosi cellulare. I cromosomi di tutte le specie viventi sono uguali in quanto composti da DNA e proteine (tra cui gli istoni) che servono al loro impacchettamento e in questo i cromosomi umani sono come quelli delle altre specie: DNA arrotolato su delle proteine.
Come i cani, come i gatti, come le piante... ecc...
E pi finisce con un'altra perla, considerando che biochimica, genetica e biologia molecolare forniscono quotidianamente prove alla teoria evoluzionistica. Teoria confermata dalla paleontologia, dall'anatomia, dall'embriologia,dalla biologia molecolare, dalla biochimica, dalla genetica, dalla microbiologia.
Ma contestata dai creazionisti.
Poi basta, con la geologia ho capottato... se più avanti si Sparla ancora di biologia avvisatemi e datemi il minutaggio.