Io ho giocato con i miei allievi alla Escape Room caricata da DVGiochi sul suo sito:
È una parte dell'ora del test.
Ho tagliato ogni carta e ogni soluzione.
Mostravo la carta condividendo lo schermo del mio PC, ognuno discuteva e poi verificavamo se la soluzione era giusta prima di andare avanti con la prossima carta.
Da questa esperienza posso dirti che:
1) Di positivo c'è che i ragazzi si sono cmq divertiti anche se diversi di loro mi hanno detto alla fine che preferivano giocare a giochi stile
Nome in Codice o
Similo, piuttosto che ad un escape room in videochiamata dove il rischio del "giocatore alfa" è maggiore;
2) Dal punto di vista pratico si può fare come dicevi tu senza tener conto del tempo. È chiaro che sarebbe necessario tagliare tutte le carte e eventualmente anche stamparle proiettandone diverse con un altro dispositivo (io avevo il portatile e il telefonino connessi a Zoom);
3) Nell'escape room specifica c'è stato un problema con una carta perché sarebbe stato necessario fare "un'azione fisica", cosa che in Zoom è impossibile.
In conclusione, si può fare. È un pelo elaborato ma ci sta. Il problema è che non so se "l'impresa vale la spesa". La mia esperienza di diverse serate con allievi (sia di medie che di liceo) è che vanno molto di più i party games.
Cmq se ti interessa io ho già fatto il lavoro di tagliare le carte. Scrivimi in mp.