Ciao a tutti,
io ho fatto il full del ks e ho all'attivo 3 partite + una presentazione in associazione a persone che non conoscevano il gioco.
Partendo da fatto che l'idea mi piace (il fatto di dover scappare dal boss invece di doverlo sconfiggere) il gioco è incentrato sull'uso smodato e in combo delle carte che permettono di bloccare gli altri o di facilitarti lo "studio". E' un gioco ad alta interazione dove, se dovesse mancare questa componente a causa di giocatori che non si vogliono contrastare, perde molto del suo divertimento.
La prima partita non è mai sufficiente per comprendere tutto quello che si può fare e come farlo. Spesso si dimenticano le abilità, o qualche effetto, o qualche regola di spostamento. Sembra sempre che si debba tenere a mente un sacco di cose, ma poi, secondo me, si entra nel "flusso" di gioco e tutto risulta molto semplice.
Capisco chi dice che può sembrare ripetitivo nelle azioni, ma questo secondo me dipende sempre dai giocatori e il loro modo di approcciare la partita.
In una di quelle fatte ad esempio ci siamo scannati a botte di carte e non si riusciva a recuperare nemmeno un cubetto, nell'altra tutto è andato fin troppo liscio.
Un'altra cosa che ho notato è che spesso si gioca trattenendo le carte (visto che tutte hanno una funzione differente e utile) nella paura di non riuscire a ripescare una buona mano. Ma in realtà il gioco si movimenta di più proprio quando il deck gira di più, permettendo anche una molteplicità di azioni. Inoltre spesso si dimentica che nell'azione del riposo c'è anche la possibilità di scartare le carte che non servono, permettendo di avere più variabilità in mano.
Quello che ho trovato di questo gioco orribile è il regolamento (scritto male male male) che rende e fa sembrare tutto molto più complicato di quello che è, e la durata. Il gioco infatti dura troppo per il tipo di esperienza che è. Secondo me avrebbero fatto meglio a semplificarlo un pò o accelerare in qualche modo lo studio per accorciare i tempi. Se vi trovate al tavolo con qualcuno che deve ragionare su ogni mossa cercando la strategia migliore da associare alle carte che ha in mano questo gioco non vi passerà mai!
Altra cosa vera è che solo il base può essere troppo semplice e monotono, ma credo che gli SG e la modalità cooperativa lo renderanno molto più divertente visto che sono stati sbloccati vari boss e tiles e carte... oltre ad una espansione del tutto cooperativa nello studio di Leonardo che concettualmente potrebbe essere molto divertente.
Quindi do subito un'altra risposta: sicuramente non vale tutti i soldi spesi (almeno non per adesso) anche se io personalmente lo intavolerei volentieri perché mi diverte. Come detto spero di ricredermi sul suo valore all'arrivo delle espansioni.
A livello di componentistica è ben fatto. Le miniature sono belle come anche l'artwork generale. Ed essere un dungeon crawler atipico permette di intavolarlo anche con chi non ama proprio questo genere.
La partita in associazione è stata quella che più mi ha svelato il gioco (io ho spiegato e seguito il gioco, ma non giocavo). Nella prima parte della partita i partecipanti sono rimasti sulle loro, tenendo le carte, e provando solo a fare qualche studio o ad esplorare il territorio. Alla fine del gioco si scannavano sul tavolo e fuori divertendosi molto. E' secondo me un gioco "goliardico" dove è divertente il botta e risposta di cattiverie (ma meglio di Muchkin).
Secondo me per ragazzi troppo giovani potrebbe risultare complicato solamente per la comprensione delle carte (su come sfruttarle), ma non lo reputo uno gioco solo per ragazzi.
Do quindi una valutazione positiva. Non lo reputo un gioco meraviglioso, ma per passare una serata divertendosi secondo me vale la pena, se si supera lo scoglio della spiegazione.
p.s. ho scritto centoquindicimila volte "secondo me"...vabbè avete capito...