DukeOfPrunes
Veterano





Sì lo so. Sembra incredibile avere dei dubbi su Coloretto, un gioco di circa 12 anni fa. Eppure...
Lo stiamo giocando parecchio quest'estate; piace alla mia famiglia e anche ai novizi. Attira gli sguardi dei curiosi in spiaggia. Insomma, perfetto.
Ma ho appena scoperto che le regole (parlo dell'edizione italiana Red Glove, quella dell'anniversario dei 10 anni) differiscono leggeremente da quelle dell'edizione inglese.
Provo a mettere un link se riesco:
http://www.abacusspiele.de/wp-content/u ... 3/Colore...
Nel dettaglio. A proposito del cosiddetto Jolly Dorato: l'edizione italiana sostiene che si tratta di un jolly normale, e in più PUOI pescare la carta successiva e aggiungerla alla tua collezione.
Nella versione inglese, invece, DEVI svolgere questa azione supplementare. Piaccia o no.
Altro dettaglio minore: in caso di parità di punti, l'edizione italica sostiene che vince chi ha la colonna più lunga di camaleonti. Non ho trovato questa regola (che trovo molto ragionevole) nell'edizione anglofona.
[Spulciando su BGG, un utente ha proposto questo medesimo "tie-breaker", suggerendo che a parità di lunghezza, vince chi non ha usato dei jolly nella collezione più corposa. Condivido.]
In breve, mi piacciono molto di più le regole "italiane", e continuerò a giocare con quelle.
Pareri?
Lo stiamo giocando parecchio quest'estate; piace alla mia famiglia e anche ai novizi. Attira gli sguardi dei curiosi in spiaggia. Insomma, perfetto.
Ma ho appena scoperto che le regole (parlo dell'edizione italiana Red Glove, quella dell'anniversario dei 10 anni) differiscono leggeremente da quelle dell'edizione inglese.
Provo a mettere un link se riesco:
http://www.abacusspiele.de/wp-content/u ... 3/Colore...
Nel dettaglio. A proposito del cosiddetto Jolly Dorato: l'edizione italiana sostiene che si tratta di un jolly normale, e in più PUOI pescare la carta successiva e aggiungerla alla tua collezione.
Nella versione inglese, invece, DEVI svolgere questa azione supplementare. Piaccia o no.
Altro dettaglio minore: in caso di parità di punti, l'edizione italica sostiene che vince chi ha la colonna più lunga di camaleonti. Non ho trovato questa regola (che trovo molto ragionevole) nell'edizione anglofona.
[Spulciando su BGG, un utente ha proposto questo medesimo "tie-breaker", suggerendo che a parità di lunghezza, vince chi non ha usato dei jolly nella collezione più corposa. Condivido.]
In breve, mi piacciono molto di più le regole "italiane", e continuerò a giocare con quelle.
Pareri?