temujin
Veterano





Quali sono le regole per partite a due giocatori? Questa variante è così bella come tutti dicono?
Ho giocato molto a Citadels, ma sempre in >6..
Ho giocato molto a Citadels, ma sempre in >6..
temujin":1r3k94q5 ha scritto:Quali sono le regole per partite a due giocatori? Questa variante è così bella come tutti dicono?
Ho giocato molto a Citadels, ma sempre in >6..
Il vescovo ti protegge per tutto quel round, per entrambi i tuoi turni con i tuoi due personaggi.ferixao":3a1l6j6z ha scritto:Ciao a tutti, ho acquistato da poco questo splendido gioco e ho un dubbio sul personaggio del vescovo giocando in 2 giocatori.
Vi spiego il problema con un esempio:
Giocatore A: personaggio 1 qualsiasi, personaggio 2 condottiero
Giocatore B: personaggio 1 vescovo, personaggio 2 mercante o architetto.
Quando il giocatore A usa il condottiero (ultimo personaggio a giocare) il giocatore A ha già usato il vescovo e l'ultimo personaggio che ha usato è il mercante (6) o l'architetto (7)
La mia domanda è: il giocatore B è immune dal condottiero oppure no?
Avendo giocato successivamente al vescovo un altro personaggio la peculiarità del vescovo decade?
Se è così allora l'unico modo per rimanere immuni dal condottiero è usare il vescovo come ultimo personaggio e quindi scegliere come altro personaggio uno qualsiasi dal 1 al 4?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per il vs. aiuto
ferixao":2l87256w ha scritto:Ciao a tutti, ho acquistato da poco questo splendido gioco e ho un dubbio sul personaggio del vescovo giocando in 2 giocatori.
Vi spiego il problema con un esempio:
Giocatore A: personaggio 1 qualsiasi, personaggio 2 condottiero
Giocatore B: personaggio 1 vescovo, personaggio 2 mercante o architetto.
Quando il giocatore A usa il condottiero (ultimo personaggio a giocare) il giocatore A ha già usato il vescovo e l'ultimo personaggio che ha usato è il mercante (6) o l'architetto (7)
La mia domanda è: il giocatore B è immune dal condottiero oppure no?
Avendo giocato successivamente al vescovo un altro personaggio la peculiarità del vescovo decade?
Se è così allora l'unico modo per rimanere immuni dal condottiero è usare il vescovo come ultimo personaggio e quindi scegliere come altro personaggio uno qualsiasi dal 1 al 4?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per il vs. aiuto
Intende scegliendo un 1-4 come primo personaggio.lushipur":8hptdhqt ha scritto:ferixao":8hptdhqt ha scritto:Ciao a tutti, ho acquistato da poco questo splendido gioco e ho un dubbio sul personaggio del vescovo giocando in 2 giocatori.
Vi spiego il problema con un esempio:
Giocatore A: personaggio 1 qualsiasi, personaggio 2 condottiero
Giocatore B: personaggio 1 vescovo, personaggio 2 mercante o architetto.
Quando il giocatore A usa il condottiero (ultimo personaggio a giocare) il giocatore A ha già usato il vescovo e l'ultimo personaggio che ha usato è il mercante (6) o l'architetto (7)
La mia domanda è: il giocatore B è immune dal condottiero oppure no?
Avendo giocato successivamente al vescovo un altro personaggio la peculiarità del vescovo decade?
Se è così allora l'unico modo per rimanere immuni dal condottiero è usare il vescovo come ultimo personaggio e quindi scegliere come altro personaggio uno qualsiasi dal 1 al 4?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per il vs. aiuto
solo una nota. non puoi usare il vescovo (o qualsiasi altra carta) quando ti pare.
sempre che intendi questo quando dici "come ultimo personaggio".
devi usarlo quando è il suo turno.
Signor_Darcy":1cgmouc8 ha scritto:Intende scegliendo un 1-4 come primo personaggio.lushipur":1cgmouc8 ha scritto:ferixao":1cgmouc8 ha scritto:Ciao a tutti, ho acquistato da poco questo splendido gioco e ho un dubbio sul personaggio del vescovo giocando in 2 giocatori.
Vi spiego il problema con un esempio:
Giocatore A: personaggio 1 qualsiasi, personaggio 2 condottiero
Giocatore B: personaggio 1 vescovo, personaggio 2 mercante o architetto.
Quando il giocatore A usa il condottiero (ultimo personaggio a giocare) il giocatore A ha già usato il vescovo e l'ultimo personaggio che ha usato è il mercante (6) o l'architetto (7)
La mia domanda è: il giocatore B è immune dal condottiero oppure no?
Avendo giocato successivamente al vescovo un altro personaggio la peculiarità del vescovo decade?
Se è così allora l'unico modo per rimanere immuni dal condottiero è usare il vescovo come ultimo personaggio e quindi scegliere come altro personaggio uno qualsiasi dal 1 al 4?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente per il vs. aiuto
solo una nota. non puoi usare il vescovo (o qualsiasi altra carta) quando ti pare.
sempre che intendi questo quando dici "come ultimo personaggio".
devi usarlo quando è il suo turno.
Jehuty":1mn1p6re ha scritto:A me piace moltissimo in 2 (e in 3), meno in altro numero di giocatori![]()
In due giocatori il primo sceglie un ruolo e ne scarta un altro, poi tocca all'altro giocatore, sceglie uno e scarta un altro ancora.
Si ricomincia, fino a quando entrambi hanno 2 personaggi a testa e 4 sono stati scartati, poi si inizia a chiamare dalla strega o dall'assassino.
Decisamente a scelta: è uno dei cardini del gioco.MaurinoW":3jsq1xp6 ha scritto:Jehuty":3jsq1xp6 ha scritto:A me piace moltissimo in 2 (e in 3), meno in altro numero di giocatori![]()
In due giocatori il primo sceglie un ruolo e ne scarta un altro, poi tocca all'altro giocatore, sceglie uno e scarta un altro ancora.
Si ricomincia, fino a quando entrambi hanno 2 personaggi a testa e 4 sono stati scartati, poi si inizia a chiamare dalla strega o dall'assassino.
Riprendo questo vecchio post per un chiarimento sulla modalità con 2 giocatori.
Quando si parla di scartare, si intende scegliendo la carta da scartare o facendolo casualmente?
Da quello che ho capito, la prima carta scartata dal primo giocatore è casuale. Tutte le altre carte da scartare sono invece scelto. E' corretto o dopo aver scelto un personaggio si scarta sempre a caso?
Grazie a tutti per l'aiuto!![]()
Le carte nascoste non vuol dire debbano essere davvero "nascoste": direi proprio di sì.Casteddaia":35ms7plu ha scritto:Ho una domanda sul mago
Se questi chiede ad un altro giocatore quante carte possiede, questi è obbligato a rispondergli?
Signor_Darcy":1bbr50ik ha scritto:Decisamente a scelta: è uno dei cardini del gioco.MaurinoW":1bbr50ik ha scritto:Jehuty":1bbr50ik ha scritto:A me piace moltissimo in 2 (e in 3), meno in altro numero di giocatori![]()
In due giocatori il primo sceglie un ruolo e ne scarta un altro, poi tocca all'altro giocatore, sceglie uno e scarta un altro ancora.
Si ricomincia, fino a quando entrambi hanno 2 personaggi a testa e 4 sono stati scartati, poi si inizia a chiamare dalla strega o dall'assassino.
Riprendo questo vecchio post per un chiarimento sulla modalità con 2 giocatori.
Quando si parla di scartare, si intende scegliendo la carta da scartare o facendolo casualmente?
Da quello che ho capito, la prima carta scartata dal primo giocatore è casuale. Tutte le altre carte da scartare sono invece scelto. E' corretto o dopo aver scelto un personaggio si scarta sempre a caso?
Grazie a tutti per l'aiuto!![]()