Aggiungo un po' di questioni anche io

:
1) Nella spiegazione di Giasone che senso ha la nota? Ares non ha l azione movimento eroico come gli altri, ma cmq può muoverli pagando una sola moneta. Perché non dovrebbe essere considerato movimento eroico? È semplicemente scontato a una moneta. Perché non dovrei poter usare Giasone attraverso Ares?
2) Il minotauro è sia una truppa che una creatura? Quindi può conquistare un territorio sguarnito, può controllare un area di terra per le relative entrate/sacerdotessa, Ma non può entrare in una zona dove c è un altra creatura?
3) Mantenendo Scilla e Cariddi, e potendoli spostare in una zona di mare adiacente, come posso muoverle? Entrambe? Una sola?
4)Se con il tritone rubo il quarto edificio che manca alla costruzione della metropoli, la costruisco immediatamente? A differenza del satiro il manuale non specifica.
5)In un gameplay degli autori su YT ad ogni battaglia sia navale che di terra, i movimenti successivi si interrompono e non sono più possibili. Credo vadano pianificati per bene prima. Come accadeva nella vecchia edizione. Sul manuale non specifica né se sia possibile né il contrario.
6)Il potere di Zeus di giocare direttamente la carta dalla cima del mazzo è applicabile a tutte le creature? Perché mi pare che nella vecchia edizione era possibile attivare solo il potere di alcune, non tutte.
7) Il manuale nella spiegazione delle battaglie terrestri al paragrafo 4. espressamente recita "...solo truppe, eroi e/o creature di un giocatore...". Quindi le creature si, possono controllare territori anche da sole. Il punto è di chi è il territorio nel momento in cui non mantengo più la creatura? Direi che va messo un segnalino controllo no?
Io mi complimento ancora per il manuale scritto benissimo

.
Grazie a chi vorrà rispondere.