Re: Consiglio skirmish/wargame 3D
Dark Age non lo conosco, ma il regolamento è liberamente scaricabile. Ho qualche pezzo (perché ne ho sempre letto / sentito parlare molto bene e son stato tentato più volte di iniziarlo) e ti posso dire che le miniature sono di ottima fattura.
Hordes è il fratello fantasy di Warmachine. Da quel che scrivi lo accantonerei per una serie di motivi: 1) non è un vero e proprio skirmish, o cmq è al limite del genere, perché per essere uno skirmish di pezzi se ne giocano parecchi. 2) il costo. se ti lamenti di Saga, sappi che Hordes ti costa tranquillamente il doppio per arrivare a 50 pti. 3) se ti interessa modellare scenari e "giocarli" Hordes non è il gioco adatto, perché l'interazione con gli scenari è ridotta ai minimi termini (niente "entro nell'edificio in rovina e salgo al primo piano col cecchino", per intenderci).
Bada, è un gioco bellissimo, il mio preferito di sempre, molto pulito e preciso a livello di regolamento, ma non so se è quello che stai cercando. E' un gioco indirizzato molto al gioco competitivo, più che a quello narrativo (nessuno vieta gli scenari
story-based, e sulla rivista ufficiale ne presentano spesso, ma non è quello il cuore del gioco).
Saga lho provato da poco. Non mi sembra così costoso. Una banda ufficiale da 4pti (si gioca a 4 o 6, di solito) costa sotto le 50 sterline. Puoi comunque comprarti un paio di scatole in plastica di Gripping Beast, Warlord, Wargames Factory e farti le bande con quelle. La spesa sarà probabilmente simile, ma avrai molte più miniature (giochi tranquillamente a 6 pti).
Se ne è già parlato qui:
viewtopic.php?f=25&t=72859
Anche di Battlesworn se ne è già parlato qui:
viewtopic.php?f=25&t=73244
E in Tana dovrebbe esserci la mia recensione, ma non riesco a trovarla dopo l'aggiornamento del sito...
Ne parlavo anche qui:
http://gabbigames.wordpress.com/2014/01/15/battlesworn/
Il Canto degli Eroi è un bel giochino, se ne è parlato già molto, lo giochi con qualsiasi miniatura vuoi e, per quel che costa, è consigliato senza riserve.
Mordheim è un gran bel gioco, scaricabile gratuitamente dal sito GW e giocabile con qualsiasi miniatura (alcune più facili da proxare, altre meno (tipo le suore guerriere) perché più specifiche dell'universo di Warhammer). Ha un'ottima interazione con gli scenari (che devono essere abbondanti) e una componente GdR (tipica di questi
spin-off GW) per la quale la tua banda di tagliagole evolverà di partita in partita, guadagnando abilità, acquisendo nuovi membri e perdendone inevitabilmente qualcuno sul campo di battaglia.
Johan, cosa intendi x 'il bg è lontano dai normali canoni fantasy'? Quale set consiglieresti x iniziare?
Che non è il classico fantasy di derivazione Tolkeniana a cui ci ha abituato GW. Qui gli elfi guidano dei robot attivati magicamente, i draghi sembrano più degli squali/alieni, i goblin sono buoni meccanici, ecc..
Inoltre, c'è qualcuno di questi citati giocabile senza il righello (alla dust x intendersi)? Trovo la determinazione della linea di vista un po' pallosa
Battlesworn.
Per la linea di vista, ci sono generalmente due scuole: quella più basata sulle regole, e quella basata sui modelli.
Primo esempio: Hordes e Warmachine, hanno una gestione delle LdV pressoché perfetta, ogni miniatura è alta un tot a seconda della base su cui è montata (basetta piccola: 1.75" di altezza, basetta media: 2.25", ecc) sai sempre cosa copre chi e cosa è visibile da chi.
Secondo esempio: Warhammer 40K usa una LdV "reale". Ti abbassi a livello del tavolo e cerchi di osservare il campo dal punto di vista della miniatura con cui vuoi sparare. Se vedi la miniatura bersaglio allora la vede anche il tuo omino, altrimenti no.
Ci sono pregi e difetti in entrambi i sistemi. Chiaro che sono funzionali al tipo di gioco che vuoi giocare. E qui arriviamo al punto cruciale della questione, il punto da chiarire subito per
capire che gioco vuoi giocare. Se ti interessa principalmente dipingere miniature e costruire elementi scenici e poi giocarci, allora hai bisogno di un regolamento flessibile e aperto a discapito magari di un po' di precisione o bilanciamento. In tal caso vai su Mordheim, Canto degli Eroi, Battlesworn. Se invece vuoi innanzitutto un buon gioco, con un regolamento solido e il più possibile "a prova di furbo", a discapito magari di quel che puoi schierare e fare, allora Hordes o Malifaux fanno per te (e probabilmente Dark Age, ma non avendolo mai provato di persona non so dirti per certo).
Alla fine tutti i giochi di miniature sono in bilico fra modellismo e gioco, devi prima di tutto capire cosa ti interessa di più (e no "entrambi" non vale. "Entrambi" è già il motivo per cui ti butti in questo hobby)
