[CONSIGLI] KLASK vs Crokinole

Corsaro

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2009
Messaggi
2.637
Località
Genova
Sito Web
www.giochicorsari.it
Goblons
0
Utente Bgg
FCorsaro
Ciao a tutti!

Ne ritorno da Lucca con il mio bel KLASK sotto braccio.. era il mio unico acquisto certo della Fiera.. e sono contentissimo di averlo portato a casa.

Per quanto non sia un fenomeno in questo tipo di giochi... devo dire che mi divertono tantissimo e apprezzo moltissimo la semplicità e la facilità con cui possono essere proposti.


Personalmente considero il Crokinole il Re incontrastato di questo genere di giochi.. sono fiero possessore di una bella tavola da gioco e medito di acquistarne una seconda...

Non appena ho provato KLASK allo stand il paragone con il Crokinole mi è venuto naturale,, trattandosi entrambi di due giochi di destrezza:


Facilità di apprendimento delle regole pressoché identica.. 1 minuto di spiegazione.

Difficoltà nel giocarlo: il Crokinole richiede sicuramente più abilità e precisione rispetto a KLASK. Giocandosi a turni alternati permette giocate più ragionate e precise (e più difficili da realizzare). KLASK si gioca in tempo reale ed è molto più scanzonato e caciarone.

Ingombro: In questo campo vince sicuramente Klask, dimensioni molto più ridotte.. può stare sopra un tavolo di qualsiasi dimensione.. viene venduto in una comoda scatola di cartone che funge anche da valigetta. Peso praticamente inesistente. Il Crokinole oltre ad avre peso e dimensioni importanti, è anche difficile da trasportare. Io per poterlo portare nelle varie manifestazioni mi sono dovut far cucire una grossa borsa a tracolla da una sarta.. ed anche così il trasporto è tutto fuorché comodo.

Materiali: Penso che KLASK sia prodotto nella sola edizione commerciale che ho visto.. i materiali secondo me sono discreti.. ed in ogni caso migliori rispetto alle edizioni del Crokinole di tipo industriale (FERTI e MAYDAY).

Prezzo: Personalmente non mi ritrovo in accordo con il giudizio fatto nell'articolo pubblicato sulla tana dei Goblin. Il rapporto qualità/prezzo di KLASK mi pare buono, in particolare confrontandolo ai prezzi folli a cui vengono vendute le tavole da Crokinole di FERTI e MAYDAY. Sinceramente 49€ per una tavola di KLASK mi pare un prezzo abbordabile e onesto, considerando le ore di divertimento che sarà in grado di offrirci. Se poi li confrontiamo con i 155€ per una tavola da Crokinole della FERTI.. il paragone diventa impietoso. Inutile fare paragoni con le tavole da Crokinole professionali, perché li si parla di due universi diversi...
 

massimo68

Novizio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Ottobre 2013
Messaggi
193
Località
civitavecchia
Goblons
2
Utente Bgg
massimo68
Due bei giochi di destrezza. Anche se, secondo me, Klask lo accosterei più a Weykick per la stessa meccanica di gioco: pedine mosse da magneti. Anzi, se non lo conosci, te lo consiglio. Ovviamente il Crokinole, come giustamente hai osservato, rimane superiore. Il re, per me, rimane comunque il Carrom.
 

Mik

Super Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Luglio 2011
Messaggi
19.180
Località
Venezia
Goblons
12
Mi devo proprio informare su questo Carrom. A che prezzo devi prepararmi?
 

massimo68

Novizio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Ottobre 2013
Messaggi
193
Località
civitavecchia
Goblons
2
Utente Bgg
massimo68
Allora. Per un eventuale acquisto ti consiglio di prendere una tavola sul sito della Federazione Italiana Carrom (carromitaly.com), dove puoi trovare anche ottime tavole usate. La scelta deve ricadere poi sulle marche migliori che, secondo me, sono Surco e Carrom Art. Ce ne sono anche altre valide, ma sono difficilmente reperibili (non in Italia) se non a costi piuttosto alti. Poi devi tener conto anche del materiale del piano di gioco: verniciato, con una maggiore resistenza ai graffi e non verniciato, che è il piano usato nelle competizioni ufficiali. Quest'ultimo è sì più delicato ma è quello da preferire, per la maggiore scorrevolezza delle pedine. Veniamo quindi ai modelli indiani, delle marche sopra citate: Top Spin della Surco, tavolo veloce (piano non verniciato) ed economico, con una buona risposta delle sponde. Io l'ho provato e per iniziare è ottimo; lo trovi a una novantina di euro. Champion della Carrom Art, uno dei migliori tavoli "professionali", piano liscio, velocissimo, è il tavolo delle competizioni mondiali; io ho questo, tavola eccezionale. Qui il prezzo sale a 200 euro. Puoi trovare anche il vecchio modello Champion della Surco a un centinaio di euro: altro tavolo straconsigliato. Infine c'è il modello Shere Khan (piano verniciato) usato dalla Federazione per le attività promozionali e tornei italiani. È stato il mio primo tavolo e lo consiglio come prima tavola; sponde dalla ottima risposta. Si trova anche usato; per un nuovo Shere Khan stiamo sui 100 euro. Come ti ho detto, questi modelli li trovi sul sito della Federazione. Altri modelli della Carrom Art li puoi trovare anche sul sito carrom-online.com. Tutti questi modelli sono di dimensioni regolamentari e vengono venduti con due striker e set di pedine. Non andrei su altri tipi di marchi. Poi, se non hai un supporto apposito (di altezza 68-70 cm) per appoggiare la tavola, ti consiglio dei piedini in alluminio estensibili, che puoi trovare anche su Amazon.fr o .de.
 

Corsaro

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2009
Messaggi
2.637
Località
Genova
Sito Web
www.giochicorsari.it
Goblons
0
Utente Bgg
FCorsaro
Il Carrom lo conosco bene e purtroppo proprio non riesco a farmelo piacere. In quanto a difficoltà siamo superiori al Crokinole per il mio punto di vista.
 

computerman

Saggio
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Gennaio 2015
Messaggi
1.980
Goblons
1.890
Io gioco German
Io gioco col Blu!
Ho fatto parte della Visibility
Morgana & Me
Corsaro":25r0ro5o ha scritto:
Ciao a tutti!

Ne ritorno da Lucca con il mio bel KLASK sotto braccio.. era il mio unico acquisto certo della Fiera.. e sono contentissimo di averlo portato a casa.

Per quanto non sia un fenomeno in questo tipo di giochi... devo dire che mi divertono tantissimo e apprezzo moltissimo la semplicità e la facilità con cui possono essere proposti.


Personalmente considero il Crokinole il Re incontrastato di questo genere di giochi.. sono fiero possessore di una bella tavola da gioco e medito di acquistarne una seconda...

Non appena ho provato KLASK allo stand il paragone con il Crokinole mi è venuto naturale,, trattandosi entrambi di due giochi di destrezza:


Facilità di apprendimento delle regole pressoché identica.. 1 minuto di spiegazione.

Difficoltà nel giocarlo: il Crokinole richiede sicuramente più abilità e precisione rispetto a KLASK. Giocandosi a turni alternati permette giocate più ragionate e precise (e più difficili da realizzare). KLASK si gioca in tempo reale ed è molto più scanzonato e caciarone.

Ingombro: In questo campo vince sicuramente Klask, dimensioni molto più ridotte.. può stare sopra un tavolo di qualsiasi dimensione.. viene venduto in una comoda scatola di cartone che funge anche da valigetta. Peso praticamente inesistente. Il Crokinole oltre ad avre peso e dimensioni importanti, è anche difficile da trasportare. Io per poterlo portare nelle varie manifestazioni mi sono dovut far cucire una grossa borsa a tracolla da una sarta.. ed anche così il trasporto è tutto fuorché comodo.

Materiali: Penso che KLASK sia prodotto nella sola edizione commerciale che ho visto.. i materiali secondo me sono discreti.. ed in ogni caso migliori rispetto alle edizioni del Crokinole di tipo industriale (FERTI e MAYDAY).

Prezzo: Personalmente non mi ritrovo in accordo con il giudizio fatto nell'articolo pubblicato sulla tana dei Goblin. Il rapporto qualità/prezzo di KLASK mi pare buono, in particolare confrontandolo ai prezzi folli a cui vengono vendute le tavole da Crokinole di FERTI e MAYDAY. Sinceramente 49€ per una tavola di KLASK mi pare un prezzo abbordabile e onesto, considerando le ore di divertimento che sarà in grado di offrirci. Se poi li confrontiamo con i 155€ per una tavola da Crokinole della FERTI.. il paragone diventa impietoso. Inutile fare paragoni con le tavole da Crokinole professionali, perché li si parla di due universi diversi...

Ciao...ho scritto io l'articolo e ti posso quindi dare una motivazione sulle parole che ho scritto; mi preme precisare che ho anche il Crokinole se non erro di Ferti e proprio basandomi su quello siamo su pianeti diversi! Il Klask è "povero" come materiale, come rifinitura e anche a livello di usura, lo strusciare delle pedine "consumano" il tavolo che tenderà ad avere sempre un effetto "polvere" sulla superficie; insomma il Klask sul tavolo io non lo lascerei.
Viceversa nel tavolo del salotto, ho Crokinole in bella mostra e tutti quelli che lo vedono quando vengono a casa, alla fine finiscono per giocarci o comunque dicono che è un oggetto bello e che fa a suo modo anche arredamento. Per tutti questi motivi ritengo i 49€ "eccessivi" in paragone con i 135€ di Crokinole (ovviamente parlando solo di materiale e senza voler entrare nelle dinamiche di gioco)! Ma anche non volendo fare il paragone, la finitura del legno dove si mette il segna punti è grezza, la costruzione del Klask non propriamente perfetta (alcuni ballano vistosamente)...insomma vanno bene i 49€ perchè ti regala ore di divertimento, sfide ed è sicuramente facilmente trasportabile...ma dire che è qualitativamente buono non me la sono sentita!

Viceversa il Crokinole, specialmente le edizioni europee che abbiamo noi, sicuramente sono "povere" rispetto alle controparti canadesi (per dirne una) o ad alcuni Crokinole che ho visto realizzati a mano che sono vere opere d'arte, ma sono comunque prodotti di una buona fattura. Ovviamente come per tutte le cose, è solo un opinione, ho solo cercato di spiegarti i motivi che mi hanno portato a tale opinione :)

Detto questo, considerati sfidato sia a Crokinole che a Klask se mai ci incontreremo :approva:
 

Kobayashi

Onnisciente
Perfetto come un diamante! 15 anni con i goblins! Ho risolto l'enigma!
Registrato
24 Aprile 2006
Messaggi
4.588
Località
Arcore
Sito Web
www.goblins.net
Goblons
2.711
Castelli della Borgogna
Targi
Regicide
Lorenzo il Magnifico
Io gioco German
Io sono un Goblin
Io gioco col Nero!
I Love Birra
Utente Bgg
kobayashi.issa
Board Game Arena
Koba
Yucata
Kobayashi
Vinted
kobayashiissa
Ciao a tutti,
ritorno sull'argomento usura del pianale del Klask.

Secondo voi l'effetto potrebbe mitigarsi con uno strato di coprente trasparente (grippante) per legno?

Inviato dal Flogisto
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.203
Località
milano
Goblons
981
Utente Bgg
paperoga
Kobayashi":10azuyd2 ha scritto:
Ciao a tutti,
ritorno sull'argomento usura del pianale del Klask.

Secondo voi l'effetto potrebbe mitigarsi con uno strato di coprente trasparente (grippante) per legno?

Inviato dal Flogisto

un vetrificante per parquet all'acqua dovrebbe funzionare, due mani scartavetrando ogni mano (grana 120 a salire) e poi ogni tot (min 1 anno), a seconda dell'uso una nuova mano
 
Alto Basso