WARFARVELEN":2flpkj0c ha scritto:
Claudio77":2flpkj0c ha scritto:
WARFARVELEN":2flpkj0c ha scritto:
L'unico tra tutti (Warfighte...che è di carte ed in ITALIANO, ma tende ad occupare un po' di spazio e non è proprio velocissimo) onestamente ho cercato in rete la versione in italiano,ma trovo tutto in ENG e poi se non è semplice e veloce...oioioi...
my bad, avevo subito corretto con Hornet Leader ma avevi già quotato: la sostanza non cambia cmq (avevo un manuale tradotto dai Giochi dei Grandi, ma il resto dei componenti resta in inglese...)
hai problemi a stamparti e costruirti tu i pezzi (counters)? Perché negli anni mi ero creato dei wargames in solitario print&play in italiano se ti interessa... Roba semplice con circa 20 counters
Ti ringrazio,se avessi da scaricare pdf in ita per stamparli (quelli non complessi,come topic iniziale) sarei contento,sempre se non ti crea problemi. :approva:
zero problemi, ecco qui:
https://ufile.io/n7zswd1s
ho dovuto sistemare un attimo le regole dato che, come immagini, avendolo creato e giocandoci da solo "le conosco"

ma non è detto che abbia dimenticato qualcosa!
seriamente, se dovessi incontrare problemi fammi sapere senz'altro!
si tratta dell'inizio della campagna di Cesare in Galllia, a livello "strategico" (tra virgolette perchè ho tolto un sacco di complicazioni: linee di rifornimento, politica ecc); un singolo counter = 1 legione (e noterai che la mitica X Legio ha punteggi più alti delle altre, molto più fresche ed inesperte), su una mappa molto minimalistica ad aree - abbi pazienza ma ho ritrovato solo questa, è un po' grezza ma salverai inchiostro della stampante! ci sono circa 20 counters come promesso
il sistema di gioco è completamente di mia invenzione, sostanzialmente hai un tracciato da 1 a 6 punti operazione (OP), ad ogni turno ne spendi 1 per muovere una legione o combattere in un'area (o cercare di "curare" una legione danneggiata), dopodichè tiri 1D6 e se il risultato è > puoi continuare un altro turno (spendendo un nuovo OP), altrimenti resetti il tracciato, compaiono nuovi nemici ed avanza il tempo (mesi): se non hai liberato la Gallia entro l'inizio dell'autunno, come avvenne storicamente, il Senato sarà decisamente scontento... e Pompeo ancora di più! :malato:
si tirano molto i dadi, che dovrai procurarti, bastano circa 3 o 4 D6; anche se il gioco è fortunoso, premia una certa strategia (come nella realtà storica, la Gallia Aeduorum è la zona dove è più probabile che si concentri l'azione)
c'è anche una certa variabilità nel chit-pulling (meccanica che adoro), dato che ad ogni partita vedrai solo una frazione dei counters nemici
dovresti concludere un'intera sessione in circa mezz'oretta
vincere a pieno punteggio non è affatto semplice, specie se escono i Germani: questo è voluto dato che, storicamente, Cesare dovette impiegare tutta la sua arte oratoria e di persuasione per evitare che le sue legioni crollassero in preda al panico di fronte a questo nemico misterioso e ritenuto "imbattibile"
fammi sapere; in ogni caso buon gioco e buon wargame (sempre!!!!) :approva: