Coockhob
Esperto




Premessa
Mi lancerò in questa impresa dopo aprile, dato che prima ho altre spese da affrontare. Nel frattempo, però, vorrei pianificare con attenzione tutto ciò che c'è da fare.
Mi piacerebbe giocare ad Ars Magica, ma non conosco nessuno interessato a giocarci di persona e, purtroppo, non amo giocare online. Per questo stavo pensando di provare a giocarci in solitario.
Possiedo la terza edizione, mentre la Raven attualmente vende la quinta edizione. Ho anche sentito che sta per uscire, o è già uscita, una sesta edizione (anche se non credo sia disponibile in italiano).
Secondo voi, vale la pena giocare con la terza edizione che già possiedo, o mi consigliate di acquistare la quinta o addirittura la sesta, anche se in lingua inglese? Specifico che, pur non riuscendo a leggere romanzi in inglese, capisco bene i manuali di GdR e i libri di storia.
L'anno scorso ho acquistato su Kindle un manuale sul gioco di ruolo in solitario. L'ho trovato una lettura piacevole, e le tabelle degli oracoli mi sembrano molto utili. Tuttavia, ho difficoltà a consultare le tabelle direttamente dal Kindle, quindi tra qualche mese mi comprerò anche la versione cartacea.
Una tecnica suggerita nel manuale consiste nel dividere il proprio ruolo di giocatore da quello di master, specialmente nei giochi tradizionali come Traveller.
Nel caso di Ars Magica, secondo voi, come dovrei impostare l'alleanza? Meglio:
un solo mago PG,
un mago PG e uno o due maghi PNG,
oppure due maghi PG?
Nella terza edizione che possiedo, il giocatore controlla, oltre al mago, anche:
un Consortes: personaggio più forti della media;
Grog: personaggi più deboli, a livello di persone normali.
Questo sistema permette al giocatore di continuare a giocare con i Consortes o i Grog mentre il mago è impegnato nelle attività di laboratorio o nelle sue ricerche.
Per generare le avventure, mi consigliate di acquistare il Mythic Game Master Emulator, o pensate che sia troppo distante dal sistema di Ars Magica per essere utile? Al limite, potrei usarlo come base per creare dei prompt per ChatGPT. Che ne pensate?
Le avventure in Ars Magica sono ambientate nell’Europa Mitica, un mondo simile al nostro Medioevo ma dove il sovrannaturale esiste. I maghi vivono circa 400 anni, finché non muoiono o non entrano in crepuscolo, una condizione che li allontana gradualmente dal mondo materiale.
Ecco l’idea che ho in mente:
L’alleanza sarebbe composta da due maghi, ognuno con il proprio Consortes e un certo numero di Grog (non ricordo esattamente quanti Grog può gestire ogni giocatore).
Il tempo si misura in stagioni.
Partirei con un’alleanza in primavera, cioè appena fondata.
I maghi sarebbero impegnati ogni stagione in attività come studio, ricerca di nuovi incantesimi e costruzione di oggetti magici, mentre i Consortes e i Grog affronterebbero le avventure.
Ogni tot anni genererei un problema che richiede l’attenzione diretta dei maghi, organizzando un’avventura appositamente per loro.
La campagna finirebbe quando il mio PG (o tutti i miei PG, se ne considero più di uno) muore o entra in crepuscolo.
Secondo voi, è un’idea troppo strampalata?
Pensate che valga la pena provarla o meglio lasciar perdere?
Avete suggerimenti per migliorare questa impostazione?
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o opinione.
Mi lancerò in questa impresa dopo aprile, dato che prima ho altre spese da affrontare. Nel frattempo, però, vorrei pianificare con attenzione tutto ciò che c'è da fare.
Mi piacerebbe giocare ad Ars Magica, ma non conosco nessuno interessato a giocarci di persona e, purtroppo, non amo giocare online. Per questo stavo pensando di provare a giocarci in solitario.
Possiedo la terza edizione, mentre la Raven attualmente vende la quinta edizione. Ho anche sentito che sta per uscire, o è già uscita, una sesta edizione (anche se non credo sia disponibile in italiano).
Secondo voi, vale la pena giocare con la terza edizione che già possiedo, o mi consigliate di acquistare la quinta o addirittura la sesta, anche se in lingua inglese? Specifico che, pur non riuscendo a leggere romanzi in inglese, capisco bene i manuali di GdR e i libri di storia.
L'anno scorso ho acquistato su Kindle un manuale sul gioco di ruolo in solitario. L'ho trovato una lettura piacevole, e le tabelle degli oracoli mi sembrano molto utili. Tuttavia, ho difficoltà a consultare le tabelle direttamente dal Kindle, quindi tra qualche mese mi comprerò anche la versione cartacea.
Una tecnica suggerita nel manuale consiste nel dividere il proprio ruolo di giocatore da quello di master, specialmente nei giochi tradizionali come Traveller.
Nel caso di Ars Magica, secondo voi, come dovrei impostare l'alleanza? Meglio:
un solo mago PG,
un mago PG e uno o due maghi PNG,
oppure due maghi PG?
Nella terza edizione che possiedo, il giocatore controlla, oltre al mago, anche:
un Consortes: personaggio più forti della media;
Grog: personaggi più deboli, a livello di persone normali.
Questo sistema permette al giocatore di continuare a giocare con i Consortes o i Grog mentre il mago è impegnato nelle attività di laboratorio o nelle sue ricerche.
Per generare le avventure, mi consigliate di acquistare il Mythic Game Master Emulator, o pensate che sia troppo distante dal sistema di Ars Magica per essere utile? Al limite, potrei usarlo come base per creare dei prompt per ChatGPT. Che ne pensate?
Le avventure in Ars Magica sono ambientate nell’Europa Mitica, un mondo simile al nostro Medioevo ma dove il sovrannaturale esiste. I maghi vivono circa 400 anni, finché non muoiono o non entrano in crepuscolo, una condizione che li allontana gradualmente dal mondo materiale.
Ecco l’idea che ho in mente:
L’alleanza sarebbe composta da due maghi, ognuno con il proprio Consortes e un certo numero di Grog (non ricordo esattamente quanti Grog può gestire ogni giocatore).
Il tempo si misura in stagioni.
Partirei con un’alleanza in primavera, cioè appena fondata.
I maghi sarebbero impegnati ogni stagione in attività come studio, ricerca di nuovi incantesimi e costruzione di oggetti magici, mentre i Consortes e i Grog affronterebbero le avventure.
Ogni tot anni genererei un problema che richiede l’attenzione diretta dei maghi, organizzando un’avventura appositamente per loro.
La campagna finirebbe quando il mio PG (o tutti i miei PG, se ne considero più di uno) muore o entra in crepuscolo.
Secondo voi, è un’idea troppo strampalata?
Pensate che valga la pena provarla o meglio lasciar perdere?
Avete suggerimenti per migliorare questa impostazione?
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o opinione.