Cercasi giocatori per... un esperimento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

DeT

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
15 Ottobre 2005
Messaggi
1
Goblons
0
Salve a tutti, goblinoidi.

Per prima cosa una presentazione veloce: sono D.T. (accidenti alla registrazione che non accetta i punti) nativo di Nubicuculia - la mitica città di Aristofane - ma al momento residente a Roma.
In attesa di spiccare il volo verso lidi più sicuri, sto cercando di organizzare una campagna di Dungeons and Dragons (3.5) un po' diversa dal solito. Per il momento siamo in tre (un master e due giocatori, dai 19 ai 21 anni) ma ci servirebbe altra gente, da un minimo di due a un massimo di quattro giocatori. Noi giochiamo solamente la domenica pomeriggio, dalle 14:30 fino le 20:00-20:30 presso la ludoteca a Monti Tiburtini (scusate ma adesso mi sfugge il nome). Avevamo pensato anche di fare la sera, ma essendo tutti e tre liberi in tale giornata non abbiamo nemmeno considerato l'idea. Può darsi che avremo la possibilità di considerarla in futuro.

La campagna sarà divisa in due-tre-quattro gruppi a seconda di cosa vogliano fare i giocatori. Essa avrà sì una vicenda comune, ma con modalità differente a seconda del gruppo di appartenenza. Mi spiego meglio. Invece di essere la solita campagna con un punto di partenza, una percorrenza più o meno libera e un punto di arrivo, in cui la trama si disvela gradualmente, essa vedrà intervenire non solo il classico gruppo giocante, ma anche personaggi che hanno stretta connessione con uno sviluppo futuro, che sono sin dalla partenza a conoscenza di dettagli che normalmente sarebbero stati scoperti solo successivamente.
Quindi ci saranno gruppi di semplici giocatori e gruppi di PNG giocanti, che saranno giocatori a tutti gli effetti, con la differenza che modificheranno con le loro azioni un altro aspetto parallelo della campagna: l'organizzazione degli avversari. Vi siete mai chiesti la modalità di preparazione di un agguato ai vostri personaggi? Come hanno fatto i nemici ad impossessarsi di quel particolare oggetto? Come hanno reperito le informazioni? Cosa ha fatto quel particolare PNG prima di incrociare le lame e gli incantesimi del gruppo di PG rovina-piani? Questa è la mia idea, se pur molto difficile da mettere in pratica, ma dopotutto questo è un esperimento, sostituibile con qualcosa di più semplice se il fato vorrà così.

Il periodo storico dell'ambientazione ("creata" dal sottoscritto) fa riferimento a un evento passato, ossia la terza guerra delle razze, che prevede la comparsa della Necromanzia e diversi altri accadimenti di particolare valenza quali:

A - La comparsa dei non-morti (ovvio) e dei poteri clericali (vedi sotto)
B - La liberazione dei Githyanki e dei Githzerai dai Mind Flayer, con la comparsa delle loro successive rivalità
C - La conclusione della lotta tra drow e nani con la vittoria di questi ultimi presso il fosso di Barralinath
D - La comparsa dei Duergar
E - Tutte le fasi del conflitto, dal periodo di stasi prima dell'esplosione dello stesso fino alla sua conclusione

Venendo alla parte tecnica, i gruppi che dovrebbero venire a crearsi sono i seguenti:

1° gruppo: quello degli "avversari". In questo gruppo ci sono già i due giocatori già presenti, perciò può considerarsi completo
2° gruppo: quello del gruppo classico. Sarebbe preferibile che questo gruppo sia costituito da almeno due persone, ma in caso si potrebbe discutere sul fatto che ce ne sia una sola, tuttavia sarebbe preferibile di no
3° / 4° gruppo: questo è il più complesso da gestire. Se da un lato non sono PNG giocanti, da un altro non hanno la stessa libertà del 2° gruppo; i personaggi appartenenti a tale categoria saranno focalizzati su uno dei particolari eventi elencati prima (a parte l'ultimo, in cui rientrano tutti). Per questo, le loro scelte di razza sono ristrette a:

Razze base (tutti i punti)
Nani (C e D)
Duergar (A e D)
Githyanki (A e B)
Githzerai (B)
Drow (A e C)
Chierici di Ade - i soli che sin dall'inizio possono essere chierici (A)
Necromanti (tutti i punti escluso C)

Capirete poi cosa intendo dire. Qui i giocatori restanti (due o più in caso si decida di aggiungere altra gente, ma è MOLTO DIFFICILE che si esca dai sei membri) potrebbero costituire o due gruppi da uno o un gruppo da due.
I giocatori dovranno scegliere ponderatamente cosa fare, perchè - salvo qualcosa di grave - non sarà più possibile cambiare gruppo di appartenenza (a meno che non si è iniziato da pochissimo).

Per concludere appongo qualche nota tecnica:

- Il chierico (a meno che non si appartenga al gruppo "Chierico di Ade") sarà sostituito dal guaritore (Miniature Handbook) fino a un certo punto della storia
- Solo gli appartenenti al gruppo "Necromanti" possono utilizzare tutti gli incantesimi della scuola di necromanzia
- I druidi, i ranger e paladini possono utilizzare la Necromanzia bianca solamente per curare, non per altri scopi. I paladini non possono scacciare i non morti fin tanto che non impareranno a farlo (lo stesso vale per i futuri chierici)
- Gli psionici non sono ammessi (quindi niente Psionic Handbook, per i poteri psionici utilizzati si fa riferimento ai manuali base)
- Livello di partenza diverso a seconda del gruppo. 7 per il 1°, 3 per il 2°, 5 per gli altri. Per evitare squilibri e dare un'impronta meno videoludica al gioco, si è preferito abolire il sistema del GS sia per il funzionamento troppo macchinoso, sia perchè semplicemente non va bene. Pertanto, il sistema di avanzamento sarà o a PX per interpretazione (questo anche per evitare la caccia ai mostri) o a livelli prefissati.

Altre informazioni saranno comunicate agli interessati. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Anche chi non vuole partecipare, può dire ciò che pensa dell'idea e qualsiasi altra cosa concernente questa modalità di gioco.

Vale!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso