Ciao ragazzi,
da alternare alle bellissime partite con i vari caylus, puerto rico , vinhos ...., ho deciso di prendere un gioco più scorrevole e proprio martedì mi è arrivato carcassonne 10 anniversario con 3 espansioni: Commercianti e costruttori -il conte il re e l'eretico -locande e cattedrali. (In realtà mi è arrivato anche lettere da whitechapel con il quale domani farò la prima partita, inoltre sto pensando di prendere a fine mese "de vulgari eloquentia"...... NON RIESCO A FERMARMI SONO ENTRATO NEL GIRO :sick_sm: )
In due serate già ho fatto 5 partite, ma purtroppo a me ed i miei amici sono sorti alcuni dubbi che non siamo riusciti a chiarire neanche cercando nei vari post.
Spero che io riesca a spiegare i miei dubbi e sopratutto di non essere troppo prolisso.
1) Non posso mettere un omino in una tessera città o strada, se nella casella a cui mi collego ce n'è già uno di un avversario o uno mio! GIUSTO?
2) Se si chiude una strada o città si deve ritirare l'omiono che torna alla riserva senza riutilizzarlo subito: questo è quello che ho capito dalle regole, ma questo filmato su youtube mi porta fuori strada
http://www.youtube.com/watch?v=5CK2ppLrQ8U#t=2m24s qui fa vedere che chiude una strada, ritira l'omino giallo e subito lo piazza sul terreno. DUBBIO! :?: (ho messo il link che punta direttamente al minuto preciso, poco dopo prova la stessa cosa il giocatore rosso) .
3) I monasteri del gioco base fanno guadagnare al massimo nove punti e fino qui nessun problema. La cosa si complica con l'espansione "Il luogo di culto e l'eretico". Riporto le regole scritte nel manuale "Un Luogo di Culto non può essere piazzato accanto a più monasteri e un Monastero non può essere piazzato accanto a più luoghi di culto". Quindi se io metto due monasteri uno accanto all'altro impedisco all'avversario di mettere un luogo di culto per sfidarmi? Inoltre mettere un monastero accanto ad un luogo di culto significa metterlo in una delle otto caselle intorno?
4) Il conte di crcassonne. Si inzia il gioco dalla citta formata dalle 12 tessere numerate. La citta composta è suddivisa in 4 aree: Castello, Mercato, Stalle, Cattedrale. il conte parte dal castello. il conte puo essere spostato, da un'area all'altra , dal giocatore che posiziona l'omino sulla carta che attacca. QUI MI SI E' PRESENTATA PIU' VOLTE UNA SITUAZIONE DUBBIA: Piazzo una tessera che chiude la città e ci metto sopra l'omino, a questo punto si calcolano prima i punti (prendeno, se si vuole, anche gli omini messi nel castello se non c'è il conte) o si sposta prima il conte? Io ho sempre mosso prima il conte mettendolo sul castello ( impedendo così al mio avversario di prendere gli omini da mettere nella città che si è chiusa), poi ho calcolo i punti. GIUSTO?
5) Sempre sul conte: Gli omini presenti nella cattedrale possono essere usati per il calcolo del punteggio del Monsatero. Ma cosa significa? Se si chiude un monastero del mio avversario io posso usare i miei omini presenti nella Cattedrale, priva del conte, per potermi prendere i 9 punti?
Non so ancora bene le regole e già sto pensando a delle varianti.
Ogni giocatore inizia con 3 o 4 tessere scoperte sul tavolo
A ogni turno un giocatore scende la prima tessera o una a caso (da stabilire all'inizio del gioco) tra quelle che ha, poi subito dopo ne pesca una e la aggiunge, scoperta, alla sua fila di carte.
In questo modo mi sebra che il giocatore può scendere la carta considerando quello che scenderà l'avversario.
Che ne dite?
da alternare alle bellissime partite con i vari caylus, puerto rico , vinhos ...., ho deciso di prendere un gioco più scorrevole e proprio martedì mi è arrivato carcassonne 10 anniversario con 3 espansioni: Commercianti e costruttori -il conte il re e l'eretico -locande e cattedrali. (In realtà mi è arrivato anche lettere da whitechapel con il quale domani farò la prima partita, inoltre sto pensando di prendere a fine mese "de vulgari eloquentia"...... NON RIESCO A FERMARMI SONO ENTRATO NEL GIRO :sick_sm: )
In due serate già ho fatto 5 partite, ma purtroppo a me ed i miei amici sono sorti alcuni dubbi che non siamo riusciti a chiarire neanche cercando nei vari post.
Spero che io riesca a spiegare i miei dubbi e sopratutto di non essere troppo prolisso.
1) Non posso mettere un omino in una tessera città o strada, se nella casella a cui mi collego ce n'è già uno di un avversario o uno mio! GIUSTO?
2) Se si chiude una strada o città si deve ritirare l'omiono che torna alla riserva senza riutilizzarlo subito: questo è quello che ho capito dalle regole, ma questo filmato su youtube mi porta fuori strada
http://www.youtube.com/watch?v=5CK2ppLrQ8U#t=2m24s qui fa vedere che chiude una strada, ritira l'omino giallo e subito lo piazza sul terreno. DUBBIO! :?: (ho messo il link che punta direttamente al minuto preciso, poco dopo prova la stessa cosa il giocatore rosso) .
3) I monasteri del gioco base fanno guadagnare al massimo nove punti e fino qui nessun problema. La cosa si complica con l'espansione "Il luogo di culto e l'eretico". Riporto le regole scritte nel manuale "Un Luogo di Culto non può essere piazzato accanto a più monasteri e un Monastero non può essere piazzato accanto a più luoghi di culto". Quindi se io metto due monasteri uno accanto all'altro impedisco all'avversario di mettere un luogo di culto per sfidarmi? Inoltre mettere un monastero accanto ad un luogo di culto significa metterlo in una delle otto caselle intorno?
4) Il conte di crcassonne. Si inzia il gioco dalla citta formata dalle 12 tessere numerate. La citta composta è suddivisa in 4 aree: Castello, Mercato, Stalle, Cattedrale. il conte parte dal castello. il conte puo essere spostato, da un'area all'altra , dal giocatore che posiziona l'omino sulla carta che attacca. QUI MI SI E' PRESENTATA PIU' VOLTE UNA SITUAZIONE DUBBIA: Piazzo una tessera che chiude la città e ci metto sopra l'omino, a questo punto si calcolano prima i punti (prendeno, se si vuole, anche gli omini messi nel castello se non c'è il conte) o si sposta prima il conte? Io ho sempre mosso prima il conte mettendolo sul castello ( impedendo così al mio avversario di prendere gli omini da mettere nella città che si è chiusa), poi ho calcolo i punti. GIUSTO?
5) Sempre sul conte: Gli omini presenti nella cattedrale possono essere usati per il calcolo del punteggio del Monsatero. Ma cosa significa? Se si chiude un monastero del mio avversario io posso usare i miei omini presenti nella Cattedrale, priva del conte, per potermi prendere i 9 punti?
Non so ancora bene le regole e già sto pensando a delle varianti.
Ogni giocatore inizia con 3 o 4 tessere scoperte sul tavolo
A ogni turno un giocatore scende la prima tessera o una a caso (da stabilire all'inizio del gioco) tra quelle che ha, poi subito dopo ne pesca una e la aggiunge, scoperta, alla sua fila di carte.
In questo modo mi sebra che il giocatore può scendere la carta considerando quello che scenderà l'avversario.
Che ne dite?