Bonelli innovativo?

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
***scusate arriviamo qui dalla sezione Cinema, dove eravamo decisamente troppo OT***

paperoga":1mmtkq3o ha scritto:
nakedape":1mmtkq3o ha scritto:
Siamo OT, per cui la chiudo rapidamente.
Il punto non è che nella galassia di materiale prodotto ci sia qualche asteroide di fattura pregevole. Il punto è la ripetizione pedante della struttura narrativa e linguistica (le tavole sempre quelle), che mi fanno molto "giorno della marmotta". E succede ancora oggi, quando 30 anni fa negli states vedevamo Alan Moore, Gaiman, Frank Miller. Se per te innovazione è Bonelli, la DC cos'è? avanguardia sperimentale?
Avrà altri meriti, ma quello poco obbiettivo sembri tu.
Se vuoi proseguire cambiamo forum.

Di là qualcuno ha detto
Mela - pera - banana
Automobile - sommergibile - Moto
e tu gli hai dato ragione

Ovvio. La DC mica è una casa editrice commensurabile alla Bonelli...Non ha testate storiche, non fa fumetti di genere...ah no...aspetta!

paperoga":1mmtkq3o ha scritto:
inoltre il fatto che un editore sia innovativo, non pregiudica il fatto che un altro possa essere un po' meno innovativo
Ah Gaiman e Moore sono inglesi, V for Vendetta veniva sì pubblicato 30 anni fa, ma su un giornale inglese, idem per Violent Cases di Gaiman
40 anni (e più) fa' in Francia ci sono stati Moebius Bilal Caza etc. Metal Hurlant e Les Humanoides Associés e non per questo nel resto del mondo si è smesso di fare fumetti
Tex è del 48 Moore non era ancora nato KP, Un Uomo Un'Avventura sono degli anni 70, anni in cui Moore metteva su famiglia e cominciava a scrivere qualche striscia, quindi Bonelli era innovativo quando Moore ancora non metteva i pannolini, vedi tu ....... oppure spiegami cosa intendi per innovazione

A parte le cavillate sulla nazionalità di Moore e Gaiman...(stavamo parlando di editori, famo a capisse), e un excursus sul fumetto mondiale di cui non comprendo bene il punto, dire che Bonelli è un po' meno innovativo, è un understatement.
Puoi citarmi un autore MENO innovativo di Bonelli senza tirare in ballo Astorina o Edizione Alpe?

Innovare significa apportare dei cambiamenti che siano in qualche modo seminali. Significa rimettersi in discussione e pubblicare Il Ritorno del Cavaliere Oscuro. Talvolta significa anche seguire Will Eisner e pubblicare graphic novel, invece del solito prodotto seriale.
Per te Bonelli è innovativo?
Bravissimo. Permetti che per me vedere Tex dopo 70 anni vivere le stesse storie ciclostilate mi dia un po' di noia? Grazie.
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
Ah aspetta ma eri sempre tu quello che scriveva:

paperoga":2f5aeopx ha scritto:
I personaggi dei fumetti italiani non cambiano mai, non invecchiano, non si sposano, si vestono sempre allo stesso modo, non imparano dai propri errori perchè difficilmente fanno errori, tutto questo li fidelizza al pubblico, ma li rende inverosimili....certo sono fumetti, ma perchè non provare a farli evolvere, io amerei vedere un Tex Willer che invecchia si accasa e lascia le avventure a suo figlio (partecipando qualche volta) tutto questo parallelamente alla collana principale, in USA lo fanno, stanno provando a farlo anche qui a parer mio è presto per giudicare, ma a memoria (e lettura) mia gli unici personaggi seriali italiani che hanno avuto un'evoluzione nel corso della loro vita sono stati Ken Parker e John Doe ....ed in tutti e due i casi è stato un gran bel leggere

Allora era solo per darmi contro e polemizzare a caso... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vabbè, tutto chiaro...se qualcuno vuole proseguire lo faccia pure. Per me 3d chiuso.
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.193
Località
milano
Goblons
971
Utente Bgg
paperoga
nakedape":3vl08ude ha scritto:
Ah aspetta ma eri sempre tu quello che scriveva:

paperoga":3vl08ude ha scritto:
I personaggi dei fumetti italiani non cambiano mai, non invecchiano, non si sposano, si vestono sempre allo stesso modo, non imparano dai propri errori perchè difficilmente fanno errori, tutto questo li fidelizza al pubblico, ma li rende inverosimili....certo sono fumetti, ma perchè non provare a farli evolvere, io amerei vedere un Tex Willer che invecchia si accasa e lascia le avventure a suo figlio (partecipando qualche volta) tutto questo parallelamente alla collana principale, in USA lo fanno, stanno provando a farlo anche qui a parer mio è presto per giudicare, ma a memoria (e lettura) mia gli unici personaggi seriali italiani che hanno avuto un'evoluzione nel corso della loro vita sono stati Ken Parker e John Doe ....ed in tutti e due i casi è stato un gran bel leggere

Allora era solo per darmi contro e polemizzare a caso... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Vabbè, tutto chiaro...se qualcuno vuole proseguire lo faccia pure. Per me 3d chiuso.

Hai poco da rotflare, per prima cosa dovresti attaccarti ad un vocabolario e capire differenza tra evoluzione ed innovazione, quanto a chi è che vuol sempre polemizzare stai in una botte di ferro
Luca 6, 41

inoltre quello che auspicavo lo stanno mettendo in atto con DD e Tex, e già lo facevano (errore mio) con NN
 

Magio

Grande Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2007
Messaggi
9.472
Località
Fantasy Realm
Goblons
203
Forest Shuffle
Martian Dice
Boba sempre con noi
Io gioco col Giallo!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Rage
I love Fedellow
Utente Bgg
il_Magio
Board Game Arena
Magio
Hum, veramente la continuity non ha niente, ma proprio niente, a che fare con la qualità di un fumetto. Altrimenti quasi la totalità del fumetto mondiale (tranne manga e fumetto supereroistico) sarebbero melma. Ci sono tanti fumetti che non hanno nessuna necessità di far evolvere i propri personaggi (esempio: Disney), altri che non lo fanno perché puntano sulle singole storie (esempio: Diabolik, Tex) ed altri che non lo fanno per motivi strutturali (esempio: Peanuts).

La continuity non è un valore aggiunto ma una caratteristica del fumetto.

A margine, io preferisco (di molto) i fumetti con continuity, non a caso di Bonelli seguo solo Orfani.

Comunque dire che la Bonelli non è stata innovativa fa davvero sorridere. Magari OGGI non lo è più tanto, ma la Bonelli è stata (ed è) una delle colonne del fumetto italiano.
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.193
Località
milano
Goblons
971
Utente Bgg
paperoga
Di là qualcuno ha detto
Mela - pera - banana
Automobile - sommergibile - Moto
e tu gli hai dato ragione
Ovvio. La DC mica è una casa editrice commensurabile alla Bonelli...Non ha testate storiche, non fa fumetti di genere...ah no...aspetta!

dicevo così non paragonando Bonelli e Dc, ma perchè ogni volta mi paragoni i fumetti Bonelli a Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Moore Gaiman etc e se permetti sono cose diverse sotto ogni aspetto a parte il fatto che siano fumetti

A parte le cavillate sulla nazionalità di Moore e Gaiman...(stavamo parlando di editori, famo a capisse), e un excursus sul fumetto mondiale di cui non comprendo bene il punto, dire che Bonelli è un po' meno innovativo,

quando non ti sta bene è un cavillo, cavillo CEPIM, cavillo che gli autori da te citati come esempio di fumetto U.S.A. siano inglesi e abbiano pubblicato le loro prime opere importanti in Inghilterra...
E' normale per una questione culturale, linguistica e soprattutto di mercato, che ci siano più soggettisti, sceneggiatori, disegnatori, coloristi e persino letteristi attirati dal mercato statunitense, indi per cui è più facile che qualcosa di nuovo accada lì, come per quasi tutto il resto

Puoi citarmi un autore MENO innovativo di Bonelli senza tirare in ballo Astorina o Edizione Alpe?

Bonelli è una casa editrice! (altro cavillo?) a questo punto vorrei capire cosa intendi per innovativo

Innovare significa apportare dei cambiamenti che siano in qualche modo seminali. Significa rimettersi in discussione e pubblicare Il Ritorno del Cavaliere Oscuro. Talvolta significa anche seguire Will Eisner e pubblicare graphic novel, invece del solito prodotto seriale.

ho capito, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ti piace, pensa che io lo considero se non il più bello uno dei fumetti più belli che abbia mai letto, ma è un fumetto del 1986 (se non sbaglio) e dopo? c'è stato qualcosa di altrettanto esaltante in casa DC? seguire Will Eisner e pubblicare Novel è stato fatto per seguire Eisner o per seguire una fetta di pubblico sempre più importante che più del fumetto "tradizionale" ama solo le Graphic Novel? questo te lo sei chiesto? per quanto riguarda prodotto seriale stenderei un velo pietoso o vuoi dirmi che DC/Marvel non sono seriali

Per te Bonelli è innovativo?
Bravissimo. Permetti che per me vedere Tex dopo 70 anni vivere le stesse storie ciclostilate mi dia un po' di noia? Grazie.

si vede proprio che non leggi Tex e soprattutto i Texoni ti saresti accorto di storie stupende ed assolutamente non ciclostilate come Patagonia, ti saresti accorto che molti grandi autori italiani e stranieri si sono cimentati con il loro stile nell'affrontare un mostro sacro come Acquila della Notte, che come ti ho già scritto negli anni 50 sposava una pellerossa, con lei faceva un figlio e con lui si batteva per i diritti dei nativi, pensa 10 anni prima di Soldato Blu del Piccolo Grande Uomo, se non è una tematica innovativa questa....
Per quanto riguarda il ciclostile lo usano molto anche DC e Marvel, certo forse loro ormai possono permettersi una fotocopiatrice
Esempi di innovazione Bonelli
il sopracitato Tex
Zagor stesse tematiche di Tex ed in più fantasy e fantascienza nel mondo Western tematiche riprese nel nuovo millenio al cinema e dai fumetti (East of West per esempio)
Ken Parker devo stare a spiegare perchè
Mister No, forse innovativo solo per il mercato italiano, un antieroe un personaggio con macchie e paure, un uomo fuori dagli schemi
Dylan Dog, vedi KP
Napoleone un fumetto d'autore ad un prezzo popolare, si comincia anche ad uscire dallo schema classico delle vignette
Gea, Lilith..........
Ad oggi Bonelli sta facendo un lavoro di rinnovamento e di ricerca di nuovi personaggi vediamo come andrà
E ti dico questo, sostenendo che Bonelli ha avuto negli anni molte colpe, forse più colpe che meriti, ma negargli anche quello che di buono ha fatto mi sembra ipocrita

p.s. il fatto che molti abbiano seguito e prodotto fumetti sullo stile e formato della Bonelli creando i cosidetti "bonellidi" è a mio modo di vedere la creazione di qualcosa di innovativo, il fatto che molti disegnatori scovati da Bonelli siano ora famosi negli states ed oltralpe e lì lavorino, vorrà pur dire qualcosa
 

kenparker

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Aprile 2013
Messaggi
4.349
Località
Briosco (MB)
Sito Web
ottobre31.blogspot.com
Goblons
63
Utente Bgg
ottobre31
Board Game Arena
Kenparker
Yucata
kenparker
nakedape":3ns2zuge ha scritto:
Vabbè, tutto chiaro...se qualcuno vuole proseguire lo faccia pure. Per me 3d chiuso.

Cioè, te la canti e te la suoni? Apri un 3d e dopo 20 minuti senza che nessuno ti abbia risposto lo chiudi?
:asd:
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
kenparker":3lnepwri ha scritto:
nakedape":3lnepwri ha scritto:
Vabbè, tutto chiaro...se qualcuno vuole proseguire lo faccia pure. Per me 3d chiuso.

Cioè, te la canti e te la suoni? Apri un 3d e dopo 20 minuti senza che nessuno ti abbia risposto lo chiudi?
:asd:

Si è risposto da solo lui.
Io che ci posso fare? :D


Mod_XXII":3lnepwri ha scritto:
Hum, veramente la continuity non ha niente, ma proprio niente, a che fare con la qualità di un fumetto.

Si parlava di innovare. Puoi innovare se esci dai moduli narrativi e/o stilistici. C'è il folclore di qualità, ma non ha un grosso valore artistico, perchè solitamente in arte vince chi innova. Il resto è manierismo.

Mod_XXII":3lnepwri ha scritto:
Comunque dire che la Bonelli non è stata innovativa fa davvero sorridere. Magari OGGI non lo è più tanto, ma la Bonelli è stata (ed è) una delle colonne del fumetto italiano.

Che vuoi che ti dica...Per me gli albi Bonelli, e i vari personaggi si assomigliano un po' tutti...E' sicuramente la FIAT del mercato italiano. La casa editrice mainstream. Ma penso che sia stato più innovativo Ratman di quello che ho letto cinque anni fa (l'ultima volta che ho letto qualcosa di Bonelli).

Leggo che oggi pare abbia messo in campo qualche rinnovamento...non so se sia un maquillage solo di facciata (come di solito fa), o se sia una ristrutturazione decisa verso qualcosa di nuovo. A naso, visto come si è mossa per i tre decenni che l'ho seguita direi la prima. Vedremo. Ma non parliamo di innovazione...quella la fanno altri.
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
Paperoga":mpan636v ha scritto:
dicevo così non paragonando Bonelli e Dc, ma perchè ogni volta mi paragoni i fumetti Bonelli a Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Moore Gaiman etc e se permetti sono cose diverse sotto ogni aspetto a parte il fatto che siano fumetti

Quello che non comprendi è che sia DC che Bonelli hanno delle linee mainstream. Ma mentre DC si è data da fare in vari modi per produrre delle linee innovative fuori e dentro le proprie testate principali (non solo nelle storie ma anche nella struttura delle tavole) Bonelli ha continuato a reiterare la stessa solfa episodio dopo episodio. Ti piace? Benissimo. Non stressare chi ha gusti diversi.

paperoga":mpan636v ha scritto:
il sopracitato Tex

70 anni fa era innovativo. SETTANTA ANNI. Laddove avevamo già robetta come Hal Foster (per dire il primo che mi è passato in testa).

paperoga":mpan636v ha scritto:
ho capito, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ti piace, pensa che io lo considero se non il più bello uno dei fumetti più belli che abbia mai letto, ma è un fumetto del 1986 (se non sbaglio) e dopo? c'è stato qualcosa di altrettanto esaltante in casa DC?

Tipo (in ordine sparso) : Animal Man, Hellblazer, Preacher, Lobo, Suicide Squad, Swamp thing, Sandman...Ma già sola un'opera come Crisis on Infinite Earths per quanto mi riguarda vale tutto ciò che ho letto sui formati Bonelli.

Ho solo commesso il peccato di dire che Bonelli non innova (il che mi pare l'acqua calda). Al che mi è subito stata affibbiata la patente di scarsa obiettività (come se questa cosa fosse misurabile con il metro, ma ok).
 

Magio

Grande Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2007
Messaggi
9.472
Località
Fantasy Realm
Goblons
203
Forest Shuffle
Martian Dice
Boba sempre con noi
Io gioco col Giallo!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Rage
I love Fedellow
Utente Bgg
il_Magio
Board Game Arena
Magio
La Bonelli fa (al 99%) un fumetto popolare da edicola. La linea editoriale era: storie che puoi leggere in un viaggio in treno, senza sapere cosa fosse successo prima. Può non piacerti ma questo è quello che è. Una storia di Tex è come una di Zio Paperone e Diabolik. Da un punto di vista tecnico (come sceneggiatura) sono molto più difficili da realizzare di storie che si sviluppano su più albi. Proprio non c'è paragone. Aggiungo ancora che dire che il fumetto "da singolo episodio" è inferiore è secondo me nonsense. Ci sono storie di Barks che sono capolavori enormi. Ma lo stesso vale per Tex, Diabolik, etc. etc.

Il confronto che fai con la Vertigo/DC non ha senso perché è un tipo di fumetto diverso che richiede un'attenzione alla trama e una spesa (tie-in, cross-over, eventi) non paragonabile. E come se non bastasse parli di foliaizoni diversissime, un albo in america sono 24 pagine (ora non ricordo di preciso)... contro le 98 della bonelli. In america come nei manga si ragione per capitoli brevi, è prorpio un altro modo di raccontare.

La Bonelli non ha innovato? Agli inizi senza dubbio. Negli ultimi anni le mini-serie (andando verso i manga come tipologia di narrazione) che nelle edicole sono state una novità. Poi che i soggetti siano sempre stati classici è innegabile. Bonelli voleva così, ora le cose sembrano essere cambiate. Orfani non è buonista, non è rassicurante, etc. etc.
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
Mod_XXII":1d86hihb ha scritto:
Il confronto che fai con la Vertigo/DC non ha senso perché è un tipo di fumetto diverso che richiede un'attenzione alla trama e una spesa (tie-in, cross-over, eventi) non paragonabile. E come se non bastasse parli di foliaizoni diversissime, un albo in america sono 24 pagine (ora non ricordo di preciso)... contro le 98 della bonelli. In america come nei manga si ragione per capitoli brevi, è prorpio un altro modo di raccontare.

Puoi benissimo paragonarle. Dipende da che punto di vista lo fai.
Gli albi in america sono di 24-32 dipende dalla linea. Sappiamo tutti che hanno delle linee editoriali simili ma non identiche, il punto non è quello. Il punto era che pur pagando entrambe un pedaggio al fatto di essere mainstream una delle due ha avuto il coraggio di tenere sempre aperte delle linee fortemente sperimentali.

Mod_XXII":1d86hihb ha scritto:
La Bonelli non ha innovato? Agli inizi senza dubbio. Negli ultimi anni le mini-serie (andando verso i manga come tipologia di narrazione) che nelle edicole sono state una novità. Poi che i soggetti siano sempre stati classici è innegabile. Bonelli voleva così, ora le cose sembrano essere cambiate. Orfani non è buonista, non è rassicurante, etc. etc.

Mi sono perso la fase mini-serie...ma tutte le volte che fino a qualche anno fa in casa Bonelli si gridava alla svolta, alla fin fine si trattava della stessa formula da McDonald (da Nathan Never fino ai primi 2k, poi ho smesso di seguire).

Mod_XXII":1d86hihb ha scritto:
Da un punto di vista tecnico (come sceneggiatura) sono molto più difficili da realizzare di storie che si sviluppano su più albi. Proprio non c'è paragone. Aggiungo ancora che dire che il fumetto "da singolo episodio" è inferiore è secondo me nonsense. Ci sono storie di Barks che sono capolavori enormi. Ma lo stesso vale per Tex, Diabolik, etc. etc.

Non sono minimamente d'accordo, ma non per questo dico che non sei obiettivo con tutta la polemica del signor Paperoga di cui sopra...
 

mistake89

Onnisciente
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Dicembre 2012
Messaggi
3.722
Località
Lucania/Frankfurt am Main
Goblons
430
Food Chain Magnate
Mage Knight
Wir Sind Das Volk!
Root
Beyond the Sun
Tramways
Barrage
Splotter Spellen
Puerto Rico
Brass Lancashire
Antiquity
Agricola
Through the Ages
Terra Mystica
The Great Zimbabwe
Mmm articolo per bene dopo.
Diciamo che citare la DC come casa produttrice di opere innovative fa un po' ridere, però.
E preacher cosa avrebbe di innovativo?
Crumb aveva già spaccato il mondo quando Garth ennis puzzava ancora di latte.

Le innovazioni spettano ai geni - e GL Bonelli lo era -, che sono forse 10 in tutta la storia del fumetto. Ma per fortuna di fumetti belli o capolavori ce ne sono molti di più.
Pazienza non ha innovato nulla, ma proprio 0. Ma provate a dimostrare che non ha la stoffa del genio.



inviato dalla mia scatoletta mobile
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
Per me Pazienza, insieme a Tamburini e Liberatore e tutta la gentaccia di Frigidaire sono stati geniali (e seminali). La DC ha saputo innovare ma anche rinnovarsi in molti modi dalle storie di droga del Green Arrow dei seventies a Watchmen, passando per le copertine di McKean, il già citato Animal Man di Morrison.
Poi chiaramente non sto cercando di dimostrare che la DC sia l'avanguardia sperimentale del fumetto, perché non lo è. Però è una casa editrice che ha saputo osare, e che non si è chiusa in mondi autoreferenziali con moduli ripetitivi come Bonelli.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Magio

Grande Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2007
Messaggi
9.472
Località
Fantasy Realm
Goblons
203
Forest Shuffle
Martian Dice
Boba sempre con noi
Io gioco col Giallo!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Rage
I love Fedellow
Utente Bgg
il_Magio
Board Game Arena
Magio
nakedape":1yj2xmpc ha scritto:
Mod_XXII":1yj2xmpc ha scritto:
Da un punto di vista tecnico (come sceneggiatura) sono molto più difficili da realizzare di storie che si sviluppano su più albi. Proprio non c'è paragone. Aggiungo ancora che dire che il fumetto "da singolo episodio" è inferiore è secondo me nonsense. Ci sono storie di Barks che sono capolavori enormi. Ma lo stesso vale per Tex, Diabolik, etc. etc.

Non sono minimamente d'accordo, ma non per questo dico che non sei obiettivo con tutta la polemica del signor Paperoga di cui sopra...

Beh, direi che è oggettivo che è più difficile scrivere una buona storia in X pagine tendendo conto di tanti paletti: la storia deve finire, lo status del protagonista non deve cambiare, la sceneggiatura deve esser chiara ad una prima lettura, ci devono essere dei punti in comune con la storia del personaggio. Per dire: Diabolik è uno dei fumetti tecnicamente più difficile da scrivere per questi motivi, se cerchi in giro trovi mille testimonianze in questa direzione.

Un autore Marvel/Dc può fare quello che vuole, vedi morti, gente che risorge, sosia che arrivano, etc. etc. Nei manga hai a disposizione tantissime pagine per sviluppare la storia e hai un'inizio e una fine, un albo può essere anche "di passaggio". Diabolik no. Nemmeno Tex.

Che poi non ti piaccia (anche a me francamente dopo un po' stanca) è pacifico ma che sia più "semplice" è una credenza errata. Sicuramente fa si che il lettore abbia sempre, più o meno, lo stesso canone ma per chi la scrive è tutto meno che "facile" e "sicura" come strada. Anzi!

Oltre a questo lo stesso Diabolik è cambiato e diventato più moderno ma le innovazioni che fanno stanno sempre dentro alla "gabbia" dell'episodio singolo (tranne qualche rarissima eccezione) e agli altri paletti di chi ha scelto la strada della serie "infinita". E se scegli quella strada o fai così o fai come Marvel/DC che devono PER FORZA , ogni ott anni, stravolgere tutto e riscrivere tutto (spesso con retcon).

Io, alla fine dei conti, preferisco la strada dei Manga e delle Mini-Serie. Che poi è quella delle stagioni delle serie-tv moderne.
 

paperoga

Goblin
Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
6.193
Località
milano
Goblons
971
Utente Bgg
paperoga
Non sono minimamente d'accordo, ma non per questo dico che non sei obiettivo con tutta la polemica del signor Paperoga di cui sopra...

per prima cosa le polemiche si fanno minimo in due
seconda cosa mi dispiace che te la sia presa per così poco, probabilmente nel resto delle tue idee/discussioni/modo di vivere sei il massimo dell'obbiettività (anche se, sarà un'idea mia, ma da quello che leggo quando non parli di giochi....) sta di fatto che sostenere che Bonelli nel corso della sua decennale carriera di autore ed editore non abbia creato niente di innovativo nel mondo del fumetto è senza ombra di dubbio poco obbiettivo aldilà del tuo/mio gusto personale e non mi sembra di essere l'unico che te lo ha fatto notare

Bonelli ha continuato a reiterare la stessa solfa episodio dopo episodio. Ti piace? Benissimo. Non stressare chi ha gusti diversi.

se ti stressa chi la pensa diversamente da te, mi sa che ti conviene chiuderti in casa e spegnere il pc


70 anni fa era innovativo.

finalmente ci voleva così tanto! Quindi innovativo è un aggettivo che si perde col passare degli anni? dopo quanti? 70? quindi Warhol fra 20 anni non sarà più considerato innovativo?

passando per le copertine di McKean,

usando il tuo metro, potrei dirti che 50 anni fa c'era un certo Corteggi se proprio vogliamo

Ma penso che sia stato più innovativo Ratman di quello che ho letto cinque anni fa (l'ultima volta che ho letto qualcosa di Bonelli).

ah ecco.....

Ma già sola un'opera come Crisis on Infinite Earths per quanto mi riguarda vale tutto ciò che ho letto sui formati Bonelli.

BOOOOMMM!!!....ah già, di Bonelli quanti albi avrai letto, arrivi almeno alla doppia cifra? ah, sai perchè è stato scritto Crisis?

Diciamo che citare la DC come casa produttrice di opere innovative fa un po' ridere, però.
E preacher cosa avrebbe di innovativo?

ah ecco mi sembrava.......
ma tu non dovevi venire a Milano? :sisi:
 

mistake89

Onnisciente
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Dicembre 2012
Messaggi
3.722
Località
Lucania/Frankfurt am Main
Goblons
430
Food Chain Magnate
Mage Knight
Wir Sind Das Volk!
Root
Beyond the Sun
Tramways
Barrage
Splotter Spellen
Puerto Rico
Brass Lancashire
Antiquity
Agricola
Through the Ages
Terra Mystica
The Great Zimbabwe
nakedape":1d50lf37 ha scritto:
Per me Pazienza, insieme a Tamburini e Liberatore e tutta la gentaccia di Frigidaire sono stati geniali (e seminali).
Sono d'accordo. Lo erano. Ma c'era anche il gruppo Valvoline.
Ma seminali, no. Ti ripeto, in america c'erano già stati Crumb. In Francia Moebius faceva già meraviglie.

Ci hanno però regalato storie fantastiche e capolavori memorabili. E sì, per me erano geniali. (Cioè oddio, Pazienza lo era, TAmburini un po' meno.)


La DC ha saputo innovare ma anche rinnovarsi in molti modi dalle storie di droga del Green Arrow dei seventies a Watchmen, passando per le copertine di McKean, il già citato Animal Man di Morrison.
Poi chiaramente non sto cercando di dimostrare che la DC sia l'avanguardia sperimentale del fumetto, perché non lo è. Però è una casa editrice che ha saputo osare, e che non si è chiusa in mondi autoreferenziali con moduli ripetitivi come Bonelli.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stai usando 2 pesi, 2 misure senza accorgetene. La DC (e la marvel) mi hanno regalato (assieme a Bonelli e Star Comics) alcune tra le storie più brutte che l'umanità possa aver concepito. E non è vero che la Bonelli non si sia MAI rinnovata. L'ha fatto, con i citati KP, Un uomo un avventura. In ambito Italiano Mr. No, Dylan Dog.
Non lo fa più da tempo, perché ha scelto un format, un linguaggio e cerca di seguire quello - a me pare autoreferenziale più la DC e la marvel, dove non essere a conoscenza della storia e della dinamica del personaggio ti rende la lettura ostica se non impossibile.

Per me - e qui sono d'accordo con te - il problem di Bonelli è che sono anni che non regala storie degne di nota con una certa continuità. Napoleone, che non era innovativo in senso stretto, su 54 numeri ha regalato almeno una quarantina di storie bellissime, qualche capolavoro. Lo stesso Dylan Dog dei primi numeri, Mr. No e tante altre serie, comprese le prime annate de Le Storie.

Animal Man di Morrison è un bellissimo fumetto, ma non mi pare che sia segno che la DC sappia rinnovarsi. Al contrario mi sembra che sia più lei e la marvel che a suon di strilloni pubblicitari continuino a propinare storie brutte e piatte sempre uguali a loro stesse e di qualità abbastanza infima. Detto un po' brutalmente: le ultime annate di Tex si mangiano l'80% della produzione DC e Marvel messe insieme, anche se TEX io lo trovo di una noia mortale.
Poi sì, negli anni ha regalato tante opere seminali e svariati capolvori, ma l'ha fatto anche la Bonelli (anche se per un periodo molto più limitato) quindi non vedo tutta questa differenza, se non nel gusto personale di lettura.

Poi in linea di massima io sono d'accordo con te, nake. Bonelli oggi pubblica quasi solo fuffa o fumetti brutti, ma non perché non sono minimamente innovativi nel linguaggio, ma proprio perché scritti male (ma spesso disegnati strabene).

[tag]paperoga[/tag]Sì, ci sono a milano. Ma dal martedì al venerdì lavoro come un ciuccio e finisco sempre tardissimo :pippotto: Il prossimo appuntamento straordinario di sabato o domenica, vengo! ;)
 

GoblinOne

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
2 Agosto 2013
Messaggi
115
Località
Cellole
Goblons
0
Bella discussione.

Ho letto fumetti Bonelli per molti anni. Oggi non riesco più a farlo. Sarà l'impostazione monotona del formato, quel dover stare per forza in 96 pagine quando ci sono storie a cui ne basterebbero molto meno; e allora che si fa? Si allunga il brodo.

O ancora, l'eccesso di testo: poche o nessuna vignetta libera da baloon, il che renderebbe le storie più ariose, scorrevoli. Non so voi, ma io le trovo pesanti.

A questo aggiungo storie con alla base idee a volte buone ma mal sviluppate. Credo che questo dipenda anche dalla serialità, che obbliga a ritmi sostenuti senza avere il tempo di lavorare bene sulla storia.

Sarebbe bello se la Bonelli tornasse a formare nuovi sceneggiatori, magari con una scuola, anziché affidarsi solo a quelli attuali. Non che questi ultimi vadano eliminati, anzi. Ma il nuovo deve andare di pari passo al vecchio.



Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
 

Protos

Saggio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Maggio 2011
Messaggi
1.957
Località
vicino Roma
Goblons
0
Scusate non ho letto tutto nel dettaglio e non voglio difendere o attacare Bonelli, né altre case editrici, voglio solo dirvi che state parlando di due tipi di narrazione diversi, quella orizzontale con storie che presentano evoluzione dei pg, un finale ecc... e quelle verticali che sono quelle in voga alla Bonelli appunto. Sono due stili diversi, con caratteristiche differenti e l'innovazione può esistere in entrambi, quindi non è lo stile narrativo il problema.
Aggiungo che non è assolutamente più facile scrivere storie orizzontali rispetto a quelle verticali, semmai il contrario, perché di solito si lavora soltanto su alcuni aspetti, riproponendo molte cose preesistenti senza approfondirle, come il carattere e la psiche dei personaggi. Inoltre le storie verticali sono in genere finalizzate a una lettura più leggera, con temi facilmente assimilabili e senza troppe sfumature. Questa è la norma e parlo esclusivamente di caratteristiche e non di difetti o pregi.
Detto questo la mancata innovazione nella Bonelli credo sia piuttosto una questione di stile grafico, come l'impostazione della gabbia, dei balloon, i disegni, piuttosto che di stile narrativo
 
Alto Basso